Auto elettriche - Le alternative alla Tesla Model Y
Audi Q4 e-tron. La prima Suv di Ingolstadt basata sulla piattaforma Meb ha un look sportivo (c'è anche la filante Sportback) e interni curati. Gli sbalzi ridotti offrono tanto spazio per passeggeri e bagagli: sono 436 i litri misurati dal Centro prove.
Audi Q4 e-tron. La Q4 è disponibile con soluzioni single motor da 170 e 286 CV, oppure con due motori e trazione integrale quattro, da 286 e 340 CV. Il modello meno potente monta accumulatori da 52 kWh, gli altri da 77 kWh. Quattro gli allestimenti, con il listino che parte da 51.100 euro (la Sportback costa 2.000 euro in più).
BMW iX1. Lunga esattamente quattro metri e mezzo, il modello di ingresso nella gamma elettrica dell'Elica si distingue dalle versioni termiche per alcuni dettagli estetici. Come loro mette a disposizione un abitacolo ben fatto e comodo per quattro adulti, oltre a un bagagliaio da 490 litri (su richiesta il divano scorrevole).
BMW iX1. Due i powertrain, con uno o due motori, trazione anteriore o integrale e potenze da 150 kW (204 CV) e 230 kW (313 CV). Su entrambi la batteria ha una capacità di 64 kWh, per un'autonomia dichiarata che va da 415 a 475 km in base alle versioni. Quattro gli allestimenti, prezzi da 47.900 euro.
BYD Sealion 7. La prima Suv-coupé della Casa cinese è lunga 483 cm e ha un passo di 293 cm. Il bagagliaio offre 520 litri (che diventano 1.789 abbassando gli schienali della seconda fila), a cui si aggiungono i 58 del frunk anteriore. All'interno, in un abitacolo curato e ben fatto, spicca lo schermo rotante da 15,6" dell'infotainment.
BYD Sealion 7. La gamma prevede due versioni: single motor da 170 kW (228 CV) con batteria da 82 kWh e dual motor con trazione integrale, con un secondo propulsore sull’asse anteriore, per una potenza complessiva di 390 kW (523 CV). Quest’ultima è abbinata a una batteria più grande, da 91,3 kWh. Ricca la dotazione di serie, con prezzi che partono da 47.400 euro.
Cupra Tavascan. Realizzata anch'essa sulla piattaforma Meb del gruppo Volkswagen, questa Suv-coupé ha linee dinamiche, in particolare nel frontale, che ben si accompagnano agli interni sportivi, con la console rialzata a forma di Y e il grande schermo dell’infotainment da 15”.
Cupra Tavascan. La Tavascan è offerta con due powertrain: motore da 286 CV e trazione posteriore, oppure dual motor da 340 CV con trazione integrale. Una sola la batteria, da 77 kWh netti, per un'autonomia dichiarata di oltre 500 km. Il listino parte da 51.850 euro per la single motor e da 69.950 per la AWD.
Ford Mustang Mach-E. La prima elettrica dell'Ovale Blu ha linee che ricordano la muscle car da cui riprende il nome (ancora a listino). Lunga 471 cm, ha un abitacolo curato con un grande display verticale a dominare la plancia.
Ford Mustang Mach-E. Cinque le motorizzazioni in gamma, con potenze da 268 a 487 per la GT, trazione posteriore o integrale. La batteria di capacità più grande (91 kWh) assicura un'autonomia reale, rilevata dal Centro prove, di 405 km. Prezzi da 60.150 euro.
Ford Mustang Mach-E Rally. Realizzata sulla base della GT, ha l'assetto rialzato di 20 mm, dettagli da fuoristrada, livrea sportiva, pinze freno rosse, spoiler posteriore maggiorato, protezioni sottoscocca e mascherina modificata con due fendinebbia a Led. Un solo allestimento, prezzi da 86.150 euro.
Forthing Friday EV. Suv media dalle linee slanciate, rispetto alle versioni termiche è più lunga (4,6 m), ha la mascherina chiusa e dettagli specifici. L'abitacolo ha una caratterizzazione più sportiva, con sedili avvolgenti di ecopelle. Il bagagliaio ha una capacità dichiarata di 480/1.480 litri.
Forthing Friday EV. Questa Suv cinese monta un motore elettrico da 150 kW (204 CV) e 340 Nm di coppia. La batteria da 85,9 kWh assicura un’autonomia di 510 km nel ciclo Wltp. Ricca la dotazione, anche per la sicurezza. Il prezzo è di 43.500 euro: si può scegliere solo il colore della carrozzeria (850 euro).
Hyundai Ioniq 5. L’originale crossover della Casa coreana ha un design retro-tech che attira gli sguardi. È lunga 4,66 metri e ha un passo di ben 3 metri, che trasforma l’abitacolo in una vera e propria zona living, oltretutto molto tecnologica. Il bagagliaio ha una capacità reale di 406 litri (+15 del frunk anteriore).
Hyundai Ioniq 5. La Ioniq 5 ha un’architettura a 800V che consente elevate potenze di ricarica ed è disponibile in tre motorizzazioni (170, 229 e 325 CV con trazione integrale), con batterie da 63 e 84 kWh, e autonomie dichiarate tra i 440 e i 570 km. Tre gli allestimenti in gamma, con prezzi da 43.700 euro.
Hyundai Ioniq 5 N. Per gli amanti della guida sportiva esiste anche la versione ad alte prestazioni con due motori, potenza complessiva di 650 CV e 770 Nm di coppia: scatta da ferma a 100 km/h in 3,5 secondi (misurati dal Centro prove) e raggiunge la velocità massima di 260 km/h. Il listino di questa versione parte da 77.400 euro.
Lexus RZ. Costruita su una piattaforma specifica per veicoli elettrici, questa grande Suv giapponese è lunga 4.910 mm, larga 1.895, alta 1.635 con un passo di 2.850 mm. L'abitacolo è lussuoso e offre tanto spazio per persone e bagagli, con 586 litri a disposizione. Nel corso del 2025 arriverà anche il volante a cloche.
Lexus RZ. A muoverla ci pensano due motori elettrici, uno per asse, per una potenza complessiva di 230 kW (313 CV) e una coppia di 435 Nm. La batteria ha una capacità di 71,4 kWh, per un’autonomia dichiarata di 404 km. Due gli allestimenti, con un listino che parte da 75.500 euro.
Leapmotor C10. Il secondo modello della Casa cinese ad arrivare in Italia (dopo la citycar T03) è una Suv lunga 4.739 mm e con un passo di 2.825 mm, che consente a cinque adulti di viaggiare comodi, grazie anche al pavimento piatto. Oltre al frunk anteriore, il bagagliaio ha una capacità di 435/1.410 litri.
Leapmotor C10. Moderno e semplice l'abitacolo, con lo schermo dell’infotainment da 14,6" al centro. Una sola la motorizzazione in gamma, con motore da 218 CV sull'asse posteriore, abbinato a una batteria da 69,9 kWh: l'autonomia dichiarata è di 420 km. Prezzi da 37.400 euro.
Mercedes-Benz EQB. La versione elettrica della GLB è leggermente più lunga e si differenzia per la mascherina chiusa, il taglio dei paraurti e alcuni dettagli interni. Sulla plancia domina l’infotainment Mbux con i due display affiancati e un numero limitato di comandi fisici. Su richiesta si può avere a sette posti. Bagagliaio da 495 a 1.710 litri.
Mercedes-Benz EQB. I powertrain disponibili hanno potenze da 190 CV (con trazione anteriore) oppure 228 e 292 CV con trazione integrale. Su tutta la gamma la batteria ha una capacità di 70,5 kWh, per un’autonomia dichiarata che oscilla tra i 397 e 464 km. Sette gli allestimenti, con il listino che parte da 58.260 euro.
MG Marvel R. Suv filante dalle linee sportive e moderne, è lunga 467 cm e mette a disposizione un bagagliaio da 357/1.396 litri, a cui si aggiunge un generoso frunk anteriore (non per la versione dual motor). Di grande impatto l'abitacolo, con il grande schermo verticale da 19,4" che sostituisce la console centrale.
MG Marvel R. Due le motorizzazioni in gamma: la più "tranquilla" con motore da 132 kW (179 CV), e la più aggressiva Performance con tre motori e una potenza di sistema di 212 kW (288 CV). Per entrambe, batteria da 70 kWh e autonomia tra i 370 e i 402 km in base alla versione. Prezzi da 42.690 euro.
Opel Grandland. La nuova generazione è arrivata lo scorso anno: è lunga 4.650 mm e ha un passo di 2.795 mm. Spaziosi e comodi gli interni (ci sono anche le sedute anteriori certificate Agr), con infotainment da 10" o 16" in base alla versione, e un bagagliaio versatile che mette a disposizione 550/1.645 litri.
Opel Grandland. Realizzata sulla piattaforma Stla Medium del gruppo Stellantis, nella versione elettrica monta un motore da 157 kW (213 CV) abbinato a batterie da 73 oppure 82 kWh, per autonomie rispettivamente di 523 e 585 km. Due gli allestimenti, Edition e GS, con il listino che parte da 40.450 euro.
Peugeot 5008. Arrivata anche lei nel 2024, la Suv francese ha un look aggressivo ma all'interno pensa soprattutto alla famiglia: passo di 2,9 metri, panca della seconda fila scorrevole, sette posti e un bagagliaio da 259/748 litri. Moderna ed elegante la plancia, con un doppio display per strumentazione e infotainment.
Peugeot 5008. La piattaforma è la stessa della Opel Grandland, la Stla Medium. Due le motorizzazioni della versione full electric: da 157 kW (210 CV) e 170 kW (230 CV), con batterie rispettivamente da 73 e 98 kWh e autonomie di 500 e 640 km. Due gli allestimenti, Allure e GT, con prezzi da 47.730 euro.
Polestar 4. Il terzo modello elettrico della Casa svedese, costruito sulla piattaforma Sea del gruppo Geely (di cui Polestar fa parte) è una Suv-coupé filante che si caratterizza per l'assenza del lunotto posteriore, sostituito da una telecamera. Tanto lo spazio a bordo, anche per i bagagli: 508 litri reali, a cui si aggiunge il frunk anteriore.
Polestar 4. In gamma ci sono due versioni, entrambe con batteria da 94 kWh: la Long range Single motor da 200 kW (272 CV) e trazione posteriore, e la prestazionale Long range Dual motor da 400 kW (544 CV). L'autonomia dichiarata è rispettivamente di 620 e 590 km. Il listino parte da 66.900 euro.
Porsche Macan EV. La "piccola" Suv della Casa tedesca porta al debutto la piattaforma PPE: è lunga 478 cm, con un passo di 289 e un bagagliaio da 458 litri reali (misurati dal Centro prove), a cui si abbina un frunk anteriore da altri 84. Spazioso e moderno l'abitacolo, con una posizione di guida perfetta, adatta al comportamento dinamico dell'auto.
Porsche Macan EV. Quattro le versioni in gamma, dalla "base" con 360 CV e trazione posteriore alla Turbo 639 CV e trazione integrale, capace di uno “zerocento” in 3,3 secondi. Per tutte la batteria ha una capacità di 100 kWh lordi, per autonomie reali di circa 450 km. Il listino attacca a 84.626 euro.
Skoda Enyaq. La prima Suv elettrica della Casa boema è appena stata rinnovata, inaugurando lo stile Modern Solid delle nuove Skoda. Lunga 4.658 mm e con un passo di 2.766 mm, mette a disposizione un abitacolo moderno, ben fatto e con tanto spazio per passeggeri e bagagli: la capacità utile è di 585 litri (570 per la Coupé).
Skoda Enyaq. Costruita sulla piattaforma Meb, è disponibile con powertrain da 150 kW (204 CV) e 210 kW (286 CV), anche a trazione integrale. La batteria della versione meno potente ha una capacità di 59 kWh, mentre per il resto della gamma c'è quella da 77 kWh, per un'autonomia dichiarata di oltre 500 km. Il listino parte da 42.650 euro (45.400 per la Coupé).
Volkswagen ID.4. Uscita nel 2020, è una spaziosa Suv lunga 4,58 metri che offre un abitacolo accogliente per cinque persone, grazie al passo lungo, al pavimento piatto e ai tanti centimetri in larghezza e altezza. Buona la capacità del bagagliaio, con 450 litri rilevati dal Centro prove.
Volkswagen ID.4. La Suv tedesca è disponibile con motore singolo al posteriore o in versione dual motor e trazione integrale 4Motion, con potenze da 125 kW (170 CV) a 250 kW (340 CV) per le GTX. Il listino parte da 39.490 euro per la versione d’attacco con batteria da 52 kWh.
Volkswagen ID.5. La versione Suv-coupé ha una linea più filante che non compromette l'abitabilità, anche se paga qualcosa in termini di spazio il bagagliaio, con 414 litri rilevati. Motori e batterie sono gli stessi, ma il listino parte da 46.280 euro.
Xpeng G6. La Casa cinese debutta sul mercato italiano con questa Suv-coupé dalle linee moderne e proporzionate, proposta a partire da 43.670 euro. È lunga 4.753 mm, larga 1.920 e alta 1.650, con un passo di 2.890 mm. Il bagagliaio ha una capacità dichiarata di 571 litri (1.374 abbattendo gli schienali della seconda fila).
Xpeng G6. L'auto è disponibile in tre versioni: RWD Standard Range, con motore da 190 kW (258 CV) e batteria da 66 kWh (435 km di autonomia); RWD Long Range, motore da 210 kW (286 CV) e batteria da 87,5 kWh (570 km di autonomia). La versione AWD Performance ha un powertrain dual motor da 350 kW (476 CV) e la batteria della Long Range, per 550 km di autonomia. L'architettura a 800V permette potenze di ricarica fino a 280 kW.
Dopo aver portato la Model Y sul tetto del mondo nel 2023 – non solo come auto elettrica più venduta, ma come best seller assoluta –, la Tesla sta attraversando un periodo piuttosto complicato, con produzione e consegne in calo (anche se non in Italia, dove la Casa americana ha appena segnato un +51,3%). Le ragioni di questa crisi sono diverse, ma tra queste c’è sicuramente il sempre più ingombrante – e controverso – ruolo politico di Elon Musk, responsabile del Doge all’interno dell’amministrazione Trump. Se siete tra coloro che stanno valutando se acquistare o meno la Suv elettrica della Tesla, se le polemiche e le proteste di queste ultime settimane vi stanno facendo cambiare idea, ecco una selezione di modelli – tra i tanti disponibili sul mercato – che per ragioni diverse (prezzo, dimensioni, abitabilità o prestazioni) si avvicinano alla proposta della Casa americana: potete sfogliarli nella gallery qui sopra. Buona lettura!