Top 20 - Le diesel usate più vendute in Italia
BMW Serie 3. La berlina tedesca è tra i modelli più longevi di questa classifica: il suo arrivo sul mercato risale al 1975. Nel mese di luglio è stata scambiata 1.502 volte.
BMW Serie 3. Il modello attualmente a listino, disponibile anche con carrozzeria station wagon, continua a proporre motorizzazioni a gasolio, ma solo mild hybrid, con potenze da 150 a 340 CV e prezzi da 53.200 euro (54.500 euro per la familiare).
Audi Q3. Sono 1.503 gli scambi registrati nel mese di luglio per la Suv media tedesca con motorizzazioni a gasolio. La prima serie ha debuttato nel 2011, seguita dalla seconda generazione nel 2018.
Audi Q3. Quest’anno è arrivata la terza serie, che continua - almeno per il momento - a offrire il 2.0 turbodiesel da 150 CV, con un listino che parte da 43.800 euro.
Volkswagen Tiguan. La Suv tedesca arriva sul mercato nel 2007. La seconda serie, dieci anni dopo, porta in dote anche la variante Allspace a passo allungato e sette posti a sedere. Nel mese di luglio ne sono state scambiate 1.588 unità.
Volkswagen Tiguan. La terza generazione, arrivata lo scorso anno, cambia completamente stile ma non rinuncia al 2.0 TDI a gasolio: potenze da 150 e 193 CV, con prezzi che partono da 45.700 euro.
Audi A4. La berlina tedesca, storica rivale della Serie 3, è stata commercializzata dal 1994 al 2024, per essere sostituita dalla A5. A luglio sono stati 1.638 i trasferimenti di esemplari a gasolio.
Renault Clio. L’utilitaria francese con motori a gasolio è stata scambiata 1.639 volte nel mese di luglio. La sesta serie, presentata all’inizio di settembre, avrà motori a benzina, bifuel a Gpl e full hybrid.
Volkswagen Polo. La prima Polo è arrivata nel 1975 (“gemella” della Audi 50), e da allora è stata venduta in oltre venti milioni di esemplari. La sua erede, presentata al Salone di Monaco, sarà solo elettrica.
Volkswagen Polo. Nel mese di luglio sono stati scambiati 1.718 esemplari di Polo a gasolio. La versione attualmente in commercio offre solo motori a benzina (senza elettrificazione di sorta).
Peugeot 3008. La Suv francese, arrivata sul mercato nel 2009, è stata scambiata nel mese di luglio 1.772 volte: il dato si riferisce solo alle motorizzazioni a gasolio. La nuova versione, arrivata nel 2023, c’è con powertrain mild hybrid, plug-in e full electric.
Nissan Qashqai. La prima generazione della Suv media giapponese è arrivata nel 2006: nel mese di luglio sono stati 1.862 gli esemplari a gasolio scambiati in Italia. Il nuovo modello è disponibile solo con motori mild e full hybrid.
BMW Serie 1. La media tedesca ha debuttato nel 2004 ed è ormai arrivata alla quarta generazione, presentata lo scorso anno. Nel mese di luglio sono stati registrati 1.904 trasferimenti delle motorizzazioni a gasolio.
BMW Serie 1. Nella nuova gamma è presente ancora una versione a gasolio, con il 2.0 turbodiesel da 150 CV: il listino parte da 39.400 euro.
Citroën C3. Questa utilitaria di segmento B viene prodotta dal 2002, quando ha preso il posto della Saxo. Nel mese di luglio sono state scambiate 1.998 vetture con motore a gasolio.
Citroën C3. La quarta generazione è arrivata nel 2023, con forme da piccola Suv urbana: in gamma non ci sono più motori a gasolio ma a benzina, mild hybrid e full electric.
Jeep Renegade. La Suv compatta americana, che ha debuttato nel 2014 ed è stata oggetto di un restyling nel 2018, è stata scambiata 2.131 volte nel mese di luglio. In gamma sono rimaste motorizzazioni mild hybrid e plug-in.
Audi A3. La prima A3 è arrivata sul mercato nel 1996: nel 2020 è stata presentata la quarta serie, ancora in commercio. Nel mese di luglio sono state 2.294 le unità a gasolio scambiate in Italia.
Audi A3. Oltre alle vaianti benzina e ibride (mild e plug-in), la media di Ingolstadt offre ancora versioni a gasolio basate sul 2.0 TDI, con potenze da 116 a 150 CV e prezzi che partono da 31.800 euro.
Ford Focus. Prodotta in quattro serie, la media dell’ovale blu è stata in commercio dal 1998 al 2025. Nel mese di luglio sono stati scambiati 2.340 esemplari con motore a gasolio.
Ford Focus. Disponibile anche con carrozzeria station wagon, la quarta generazione della Focus offre una motorizzazione turbodiesel da 116 CV, con prezzi che partono da 34.400 euro (berlina) e 35.400 euro (wagon).
Fiat 500X. Il terzo modello della gamma 500 è una Suv prodotta dal 2014 al 2024: lo scorso luglio sono stati 2.407 i modelli a gasolio scambiati in Italia.
Fiat 500L. Prodotta dal 2012 al 2022 (anche nella versione Living a passo lungo, arrivata nel 2013), questa familiare compatta è stata scambiata 2.521 volte nel mese di luglio. Il dato fa riferimento solo alle motorizzazioni a gasolio.
Ford Fiesta. L’utilitaria dell’Ovale Blu è una delle “vecchiette” di questa classifica: è stata prodotta in sette generazioni, dal 1976 al 2023. A luglio, le motorizzazioni a gasolio sono state scambiate 2.559 volte.
Mercedes-Benz Classe A. La prima media della Stella ha debuttato nel 1997; nel 2018 è arrivata la quarta generazione, ancora a listino. Nel mese di luglio sono state 2.566 le vetture a gasolio scambiate in Italia.
Mercedes-Benz Classe A. L’attuale modello propone ancora motorizzazioni a gasolio, senza elettrificazione, con il 2.0 turbodiesel da 116, 150 o 190 CV. Il listino parte da 37.731 euro.
Fiat Panda. La storica utilitaria torinese è arrivata sul mercato nel 1980, diventando nel tempo una vera e propria icona dell’automobile in Italia. A luglio sono stati registrati 2.594 scambi delle versioni a gasolio. A listino è rimasta solo la motorizzazione mild hybrid.
Fiat Grande Punto. Prodotta dal 2005 al 2018, continua a rimanere tra le auto più apprezzate sul mercato dell’usato, anche nelle versioni a gasolio: a luglio sono stati 3.407 gli esemplari scambiati.
Volkswagen Golf. La media tedesca a gasolio è la più scambiata nel mese di luglio: in totale sono 3.788 i passaggi di proprietà, pari al 3,3% di quelli totali. La primissima Golf è arrivata sul mercato nel 1974: quella attualmente in commercio è l’ottava generazione.
Volkswagen Golf. La nuova Golf ha ancora a listino le motorizzazioni turbodiesel, con il 2.0 TDI da 116 o 150 CV. Prezzi da 34.700 euro per la berlina e da 35.750 per le station wagon.