La gamma
Nissan: le nuove Leaf, Micra, Qashqai e gli altri modelli venduti in Italia
La gamma - Nissan: le nuove Leaf, Micra, Qashqai e gli altri modelli venduti in Italia
Nissan Micra. Costruita sulla piattaforma AmpR Small condivisa con la Renault 5, è lunga 3.974 mm, alta 1.499, larga 1.830 e ha un passo di 2.541 mm. Il bagagliaio mette a disposizione 326 litri, che arrivano a 1.106 con la panchetta posteriore abbattuta.
Nissan Micra. L’abitacolo richiama più da vicino quello della R5, con il quadro strumenti e l’infotainment, entrambi da 10,1”, con le principali app dell’ecosistema Google (mappe, assistente vocale e store digitale).
Nissan Micra. Due le motorizzazioni, da 90 kW (120 CV) e 110 kW (150 CV), abbinate ad altrettanti tagli di batteria, da 40 e 52 kWh: le percorrenze dichiarate sono, rispettivamente, di 317 e 416 km
Nissan Micra. La parentela con la Bev francese, che emerge soprattutto nella fiancata, è ben dissimulata dallo stile, a cominciare dai gruppi ottici con semicerchi a Led, che la rendono più personale e omaggiano la terza serie.
Nissan Micra. La gamma apre con la versione Engage da 29.500 euro: con gli incentivi statali e l’extra sconto della Casa si può arrivare a un prezzo di partenza di 13.990 euro. La promozione vale anche per chi non ha un usato Euro 5 (o inferiore) da rottamare: in quel caso il listino parte da 26.990 euro.
Nissan Juke. Rinnovata lo scorso anno, la B-Suv giapponese (è lunga 4.210 mm e ha un passo di 2.636 mm) cambia soprattutto dentro, con una plancia che ospita un infotainment più grande, da 12,3”. Il bagagliaio ha una capacità di 422 litri, che diventano 1.305 reclinando le sedute posteriori.
Nissan Juke. La gamma motori prevede un 1.0 benzina da 114 CV con cambio manuale o automatico, oppure un powertrain full hybrid da 143 CV. Cinque gli allestimenti (compreso lo sportiveggiante N-Sport), con un listino che parte da 25.000 euro.
Nissan Qashqai. La terza generazione di una delle best seller della Casa giapponese è stata oggetto di un profondo restyling che ha coinvolto soprattutto il frontale. La Qashqai è lunga 4.425 mm, larga 1.848, alta 1.625 e ha un passo di 2.665 mm, mentre nel bagagliaio ci sono 504 litri disponibili (1.440 abbassando gli schienali posteriori).
Nissan Qashqai. Oltre alla motorizzazione mild hybrid da 140 CV (cambio manuale) e automatica (158 CV, pure con trazione integrale), la Qashqai è disponibile da qualche settimana anche con la terza generazione del powertrain ibrido in serie e-Power da 205 CV, in cui il motore elettrico muove le ruote e quello termico ricarica la batteria di trazione.
Nissan Qashqai. Più potente di 15 CV rispetto al precedente (nella modalità Sport), questo propulsore è meno rumoroso, meno inquinante ma soprattutto meno assetato: dati del Centro prove alla mano, la percorrenza media è di 20,3 km/l, che diventano 28,3 in città.
Nissan Qashqai. La Suv giapponese è disponibile in cinque allestimenti: Acenta, N-Connecta, N-Design, Tekna e Tekna+, con prezzi che partono da 32.600 per la mild hybrid manuale, da 35.800 euro per quella automatica (40.300 per la 4WD) e da 43.100 euro per la nuova e-Power.
Nissan Ariya. Grande crossover con linee filanti (è lunga 4.595 mm e ha un passo di 2.775 mm) è disponibile con powertrain single motor da 160 kW (217 CV) o 178 kW (242 CV). In alternativa c’è anche la versione dual motor con trazione integrale da 225 kW (306 CV). Batterie da 66 o 91 kWh, per autonomie da 404 a 533 km.
Nissan Ariya. Da qualche mese c’è anche la sportiva Nismo: due motori, trazione integrale, 320 kW (435 CV) di potenza e 600 Nm di coppia. L’auto scatta da ferma a 100 km/h in 5 secondi e arriva a toccare i 200 km/h. L’autonomia, con la batteria da 87 kWh, è di 417 km.
Nissan Ariya. Il listino parte da 42.500 euro con la versione Engage con batteria da 63 kWh, che accede agli incentivi statali. Le varianti con batterie più grandi partono da 55.350 euro. La Nismo costa 65.850 euro.
Nissan X-Trail. La più grande delle Suv della Nissan (è lunga 4.680 mm e ha un passo di 2.705 mm) è disponibile nelle varianti a cinque e a sette posti. Il bagagliaio offre numerose configurazioni, che arrivano fino a 1.424 litri con gli schienali della seconda e della terza fila abbattuti.
Nissan X-Trail. Questo modello è disponibile con motorizzazioni mild hybrid da 163 CV e cambio manuale (da 38.300 euro), oppure e-Power da 204 o 213 CV, per le versioni a due o quattro ruote motrici. In questo caso i prezzi partono da 41.100 euro.
Nissan Townstar. Sviluppata e prodotta in collaborazione con il gruppo Renault, questa multispazio (disponibile anche in versione van) condivide linee e interni con la Kangoo: entrambe sono prodotte a Maubege, in Francia.
Nissan Townstar. Disponibile a cinque o sette posti, c’è con motore a benzina da 1.3 litri e 131 CV, oppure full electric da 90 kW (122 CV) e batteria da 45 kWh, per un’autonomia di 265 km. Prezzi da 28.090 euro per la termica e da 41.048 per l’elettrica (che può quindi beneficiare degli incentivi statali).
Nissan Leaf. Per la terza serie, la prima elettrica di grande diffusione cambia completamente registro e diventa una crossover dalle linee filanti: è lunga 4,35 metri, larga 1,81 e alta 1,55, con un passo di 2,69. Da 437 litri il bagagliaio.
Nissan Leaf. Due i tagli di batteria previsti, da 52 kWh (per 436 km d’autonomia) e da 75 kWh (604 km). In base agli accumulatori cambiano anche le potenze in gioco: 177 CV e 345 Nm per la "standard", 218 CV e 355 Nm per la "long range".
Nissan Leaf. In attesa di conoscere i listini per il mercato italiano, dove debutterà la prossima primavera (ma l’apertura degli ordini dovrebbe essere imminente), possiamo farci un'idea del suo prezzo guardando agli Stati Uniti, dove viene proposta a 29.900 dollari, tasse escluse. Un valore in linea con quello della serie uscente.