Renault
AfterSolution, la fidelizzazione dei clienti passa dal post-vendita
Nel rapporto tra un’auto e chi la sceglie, c’è un aspetto spesso trascurato ma decisivo nel definire il valore di un marchio: il legame con il cliente dopo l’acquisto. Ne sono convinti in Renault, che ha presentato a Milano lo stato di avanzamento di AfterSolution: una serie di azioni strategiche per fidelizzare i clienti esistenti e attrarre quelli che fanno assistere Renault, Dacia e Alpine (e potenzialmente vetture concorrenti) altrove. Il punto di partenza è una realtà amara: nei primi sei anni di vita di una vettura, due clienti su tre abbandonano le reti ufficiali per operatori indipendenti, principalmente per i costi di interventi e ricambi.
Il primo tassello è stato l’apertura nel 2023 del Centro di Distribuzione Europeo dei ricambi a Castel San Giovanni (PC), cui seguirà a breve un secondo polo logistico ad Anagni, con due consegne al giorno anche per il Centro-Sud.
Officina digitale, 24/7
Renault sta digitalizzando l’intero processo di assistenza: Digital Care Service consente di gestire tutto via app, inclusa la riconsegna automatizzata dell’auto fuori orario. Si sperimentano anche dialoghi remoti tra vettura e officina tramite intelligenza artificiale, inclusi sistemi di ascolto dei “rumorini”. Per rafforzare la fidelizzazione, nasce il programma ‘Le Club’, con vantaggi legati alla frequentazione delle officine ufficiali, puntando a trattenere almeno 10.000 clienti in più.
Avanza Motrio, l’officina multimarca
Motrio, l’officina multimarca del Gruppo, rappresenta un ponte tra mondo ufficiale e indipendente. Con oltre 260 affiliate in Italia e 10.000 prodotti a marchio, offre interventi di qualità a prezzi competitivi. Per Mario De Risi, After Sales Business & Quality Director, le officine multibrand sono sì competitor, ma anche opportunità: la strategia complessiva punta a una relazione più diretta, efficiente e personalizzata tra Renault e i suoi clienti.