Cerca

Nuovi Modelli

Nuova Peugeot 508
Debutta con il frontale del futuro

1 / 25

Nuova Peugeot 508 - Debutta con il frontale del futuro

2 / 25

Nuova Peugeot 508 - Debutta con il frontale del futuro

3 / 25

Nuova Peugeot 508 - Debutta con il frontale del futuro

4 / 25

Nuova Peugeot 508 - Debutta con il frontale del futuro

5 / 25

Nuova Peugeot 508 - Debutta con il frontale del futuro

6 / 25

Nuova Peugeot 508 - Debutta con il frontale del futuro

7 / 25

Nuova Peugeot 508 - Debutta con il frontale del futuro

8 / 25

Nuova Peugeot 508 - Debutta con il frontale del futuro

9 / 25

Nuova Peugeot 508 - Debutta con il frontale del futuro

10 / 25

Nuova Peugeot 508 - Debutta con il frontale del futuro

11 / 25

Nuova Peugeot 508 - Debutta con il frontale del futuro

12 / 25

Nuova Peugeot 508 - Debutta con il frontale del futuro

13 / 25

Nuova Peugeot 508 - Debutta con il frontale del futuro

14 / 25

Nuova Peugeot 508 - Debutta con il frontale del futuro

15 / 25

Nuova Peugeot 508 - Debutta con il frontale del futuro

16 / 25

Nuova Peugeot 508 - Debutta con il frontale del futuro

17 / 25

Nuova Peugeot 508 - Debutta con il frontale del futuro

18 / 25

Nuova Peugeot 508 - Debutta con il frontale del futuro

19 / 25

Nuova Peugeot 508 - Debutta con il frontale del futuro

20 / 25

Nuova Peugeot 508 - Debutta con il frontale del futuro

21 / 25

Nuova Peugeot 508 - Debutta con il frontale del futuro

22 / 25

Nuova Peugeot 508 - Debutta con il frontale del futuro

23 / 25

Nuova Peugeot 508 - Debutta con il frontale del futuro

24 / 25

Nuova Peugeot 508 - Debutta con il frontale del futuro

25 / 25

Nuova Peugeot 508 - Debutta con il frontale del futuro

La Peugeot presenta il restyling della gamma 508, modello di segmento D proposto con carrozzeria berlina e SW. La vettura sarà protagnostica del Salone di Mosca, di quello di Chengdu e di quello di Parigi, a testimonianza della sua natura globale. Il debutto in Italia è fissato per il prossimo mese di settembre. La Peugeot ha deciso di proporre sul nostro mercato soltanto i modelli SW e RXH Hybrid4. L'aggiornamento della 508, prodotta dal 2010 in 370.000 esemplari e dal 2013 apprezzatissima anche in Cina (che ormai assorbe il 36% delle vendite) coinvolge soprattutto il frontale, che prefigura - a detta della Casa francese - il nuovo volto delle future Peugeot. Sono nuove calandra, cofano, paraurti e gruppi ottici: quest'ultimi adottano ora la tecnologia Full Led e sono differenziati a livello di luci diurne tra SW e RXH. Anche la grafica dei fari posteriori è stata aggiornata.

Interni. L'abitacolo è stato rinnovato integrando nella console centrale un nuovo display touchscreen da sette pollici, che ha permesso di ridurre il numero di pulsanti lasciandio spazio a un inedito vano portaoggetti. Il sistema di infotainment ora comprende il servizio Connect Apps (con abbonamento annuale), che offre servizi su base web per disponibilità di parcheggi, prezzi del carburante, dislocazione dei punti di rifornimento, previsioni meteo, informazioni su traffico in tempo reale, punti di interesse della Guida Michelin e di TripAdvisor e, per alcuni mercati, il servizio Coyote per gli autovelox. È inedito anche il quadro strumenti, completato dall'Head-up display a colori. Tra le dotazioni disponibili ricordiamo il sistema Keyless, il freno a mano elettrico, gli abbaglianti automatici, il climatizzatore quadrizona e l'impianto audio JBL, ma è di particolare importanza l'introduzione del sistema Blind Corner Assist e della retrocamera.

Motori. Dal punto di vista squisitamente tecnico, la nuova 508 offre una nuova gamma propulsori, con il debutto del 1.6 THP benzina 165 CV Euro6 con Start/Stop con cambio manuale o automatico, accreditata di emettere 129 g/km di CO2, una riduzione drastica rispetto ai 144 g/km dell'Euro5. Dal punto di vista dei diesel, sarà possibile scegliere tra il 2.0 BlueHDI 150 Euro6 (105 g/km) e il 2.0 BlueHDI 180 (111 g/km), quest'ultimo con la sola trasmissione automatica. La versione RXH conferma invece la tecnologia Hybrid4, che abbina il 2.0 HDI 163 CV al motore elettrico da 37 CV per offrire la trazione integrale, la mobilità ad emissioni zero e un piglio sportivo nelle prestazioni, con consumo medio di appena 3,3 l/100 km e 85 g/km di CO2. L.Cor.