Cerca

Nuovi Modelli

Tesla Model X
Guida semi-autonoma e oltre 400 km di autonomia

1 / 8

Tesla Model X - Guida semi-autonoma e oltre 400 km di autonomia

2 / 8

Tesla Model X - Guida semi-autonoma e oltre 400 km di autonomia

3 / 8

Tesla Model X - Guida semi-autonoma e oltre 400 km di autonomia

4 / 8

Tesla Model X - Guida semi-autonoma e oltre 400 km di autonomia

5 / 8

Tesla Model X - Guida semi-autonoma e oltre 400 km di autonomia

6 / 8

Tesla Model X - Guida semi-autonoma e oltre 400 km di autonomia

7 / 8

Tesla Model X - Guida semi-autonoma e oltre 400 km di autonomia

8 / 8

Tesla Model X - Guida semi-autonoma e oltre 400 km di autonomia

La Tesla non poteva scegliere momento migliore per presentare la Model X. La prima Suv elettrica del marchio californiano ha già migliaia di prenotazioni e la data dell'evento era nota da tempo, ma lo scandalo che ha investito la Volkswagen ha dato, se possibile, ancora maggior risalto al lancio di questo lussuoso prodotto a emissioni zero.

Massima sicurezza. Nella conferenza stampa condotta da Elon Musk è stata posta grande enfasi sulla sicurezza, confermando che la Model X è pronta a superare con il massimo dei voti i nuovi crash test dell'NHTSA, grazie al posizionamento e agli ingombri della meccanica e delle batterie, e alla presenza di grandi zone di assorbimento d'urto e di rinforzi di alluminio per il tetto. Di serie la vettura sarà dotata dei sistemi Automatic emergency braking e Side collision avoidance, oltre all'Autopilot con AutoSteer e all'AutoPark: le funzionalità di tutti i sistemi saranno aggiornate via internet nel corso dei prossimi mesi, per offrire ai clienti nuove modalità d'intervento.

Bioweapon defense mode. Le soluzioni scelte per la Model X sono uniche nel loro genere: ne è un esempio il nuovo sistema di climatizzazione per l'abitacolo che garantisce aria di qualità medica in ogni condizione. Con la solita originalità Musk ha definito il sistema "bioweapon defense mode", capace di proteggere gli occupanti grazie a un sistema di filtraggio che, secondo la Casa, rispetto a quelli tradizionali è 300 volte migliore nella protezione dai batteri, 500 volte più efficace contro gli allergeni, 700 volte contro lo smog e 800 contro i virus.

Portiere automatiche. Una delle caratteristiche più evidenti della Model X è quella relativa alle portiere, dotata di funzionamento totalmente automatico. Le posteriori, denominate Falcon Wing Doors, sono dotate di sensori di prossimità e la loro particolare forma sdoppiata richiede soli 30 centimetri di spazio laterale necessario per l'apertura offrendo allo stesso tempo la massima accessibilità. I sedili delle tre file sono totalmente indipendenti per offrire la massima modularità degli spazi interni, mentre la visibilità è garantita a tutti i passeggeri dal grandissimo parabrezza panoramico frontale.

Prestazioni. Per il momento la Tesla Model X sarà disponibile nelle sole varianti 90D e P90D, con doppio propulsore e trazione integrale: l'autonomia dichiarata dall'EPA è pari a, rispettivamente, 257 e 250 miglia (413 e 402 km circa). Questo risultato è stato ottenuto lavorando anche sull'efficienza aerodinamica, come dimostra il cx da record per la categoria di 0,24, ed è presente un'appendice attiva posteriore regolata in tre posizioni dall'elettronica di bordo. Le prestazioni sono all'altezza delle migliori sportive, con 250 km/h di punta massima e appena 3,3 secondi per accelerare da 0-100 km/h. Non è stata dimenticata neanche la particolare predilizione dei clienti per le attività sportive: la Model X è capace di trainare rimorchi fino a 5.000 libbre, pari a circa 2.268 kg. L.Cor.