Cerca

Nuovi Modelli

Maserati Quattroporte
Tutte le novità del restyling

1 / 11

Maserati Quattroporte - Tutte le novità del restyling

2 / 11

Maserati Quattroporte - Tutte le novità del restyling

3 / 11

Maserati Quattroporte - Tutte le novità del restyling

4 / 11

Maserati Quattroporte - Tutte le novità del restyling

5 / 11

Maserati Quattroporte - Tutte le novità del restyling

6 / 11

Maserati Quattroporte - Tutte le novità del restyling

7 / 11

Maserati Quattroporte - Tutte le novità del restyling

8 / 11

Maserati Quattroporte - Tutte le novità del restyling

9 / 11

Maserati Quattroporte - Tutte le novità del restyling

10 / 11

Maserati Quattroporte - Tutte le novità del restyling

11 / 11

Maserati Quattroporte - Tutte le novità del restyling

Arriverà a fine mese il restyling di metà carriera della Maserati Quattroporte di sesta generazione, che in poco più di tre anni è stata prodotta in 24 mila esemplari.

Interni. Nell’abitacolo le modifiche riguardano una migliore gestione dell’infotainment, il cui sistema è compatibile con gli standard Apple Car Play e Android Auto. Il touchscreen centrale è ora di 8,4" e sulla console c’è un doppio comando sovrapposto, simile all'iDrive BMW, attraverso il quale si gestiscono le principali funzioni di hi-fi, telefono e navigatore. E non mancano nuovi portaoggetti, uno dei quali pensato per contenere uno smartphone. La Quattroporte è ora equipaggiabile con nuovi sistemi di assistenza alla guida: cruise control adattivo, avviso di superamento carreggiata, mantenimento automatico della distanza di sicurezza con frenata automatica d’emergenza, telecamera con visione panoramica. E per un maggior confort degli occupanti, non manca un sensore automatico che controlla la qualità dell’aria.

Dotazione ancora più ricca. D’ora in avanti, la Quattroporte sarà offerta in due sottofamiglie di allestimenti: GranLusso e GranSport, due "ambienti" abbinabili, come optional, a tutte le versioni con motore a sei cilindri, mentre sono di serie sulla più potente GTS. In particolare la GranLusso si distingue per il piccolo spoiler anteriore sottolineato dalla finitura cromata e dai profili in tinta, come pure l’estrattore posteriore, e dai cerchi Mercurio da 20”, che lasciano intravedere le pinze freno nere. Gli interni firmati Ermenegildo Zegna prevedono trame specifiche e coordinate per sedili, porte, padiglione e parasole. La plancia è di radica a poro aperto, mentre il volante di pelle ha inserti di legno. Fra le dotazioni specifiche, pedaliera e tendina parasole sono a regolazione elettrica, e non mancano il clima quadrizona, i sedili posteriori riscaldabili e il sistema keyless. La GranSport, invece, presenta un diverso estrattore con finitura nera, cerchi Titano da 21”, paraurti nero lucido, pinze freno rosse, inserti blu sui tridenti sparsi sulla carrozzeria. Il volante sportivo può essere in fibra di carbonio o di pelle con i paddle di alluminio. La plancia è laccata di nero, la pedaliera di acciaio.

Più prestazionale. La gamma non presenta nessuna novità a livello meccanico, se non incrementi di prestazioni. Grazie all'aerodinamica migliorata, infatti, la Maserati promette per tutte le varianti una miglior velocità di punta. Tutte le Quattroporte sono disponibili con cambio automatico ZF a otto rapporti. I propulsori sono un 3.8 V8 a benzina e tre V6 di 3.0 litri, due a benzina e uno a gasolio. ll V6 biturbo a benzina da 410 CV e 550 Nm di coppia è abbinabile sia alla trazione posteriore (S), sia all’integrale (SQ4): la Casa dichiara 286 km/h di velocità massima e un'accelerazione da 0-100 km/h, rispettivamente, in 5,1 e 4,9 secondi. Il secondo V6 biturbo a benzina (non disponibile in Italia) ha 350 CV, tocca i 270 km/h e stacca lo 0-100 in 5,5 secondi. Il V6 turbodiesel, invece, è offerto in due livelli di potenza: da 250 CV e da 275 CV, che toccano rispettivamente i 242 e i 252 km/h di punta. La GTS, infine, è mossa da un V8 biturbo a benzina di 3.8 litri da 510 CV e ben 710 Nm. Sempre secondo i dati dichiarati raggiunge i 310 km/h e impiega 4,7 secondi nello 0-100. I prezzi di listino verranno comunicati nelle prossime settimane.

Marco Visani