Renault Alaskan
Il nuovo pick-up globale
Renault Alaskan - Il nuovo pick-up globale
Renault Alaskan - Il nuovo pick-up globale
Renault Alaskan - Il nuovo pick-up globale
Renault Alaskan - Il nuovo pick-up globale
Renault Alaskan - Il nuovo pick-up globale
Renault Alaskan - Il nuovo pick-up globale
Renault Alaskan - Il nuovo pick-up globale
Renault Alaskan - Il nuovo pick-up globale
Renault Alaskan - Il nuovo pick-up globale
Renault Alaskan - Il nuovo pick-up globale
Renault Alaskan - Il nuovo pick-up globale
Renault Alaskan - Il nuovo pick-up globale
Renault Alaskan - Il nuovo pick-up globale
Renault Alaskan - Il nuovo pick-up globale
Renault Alaskan - Il nuovo pick-up globale
Renault Alaskan - Il nuovo pick-up globale
Renault Alaskan - Il nuovo pick-up globale
Renault Alaskan - Il nuovo pick-up globale
Renault Alaskan - Il nuovo pick-up globale
Renault Alaskan - Il nuovo pick-up globale
Renault Alaskan - Il nuovo pick-up globale
Renault Alaskan - Il nuovo pick-up globale
Renault Alaskan - Il nuovo pick-up globale
La Renault entra nel settore dei pick-up (con portata di una tonnellata) con l'inedito Alaskan. Considerandone l'importanza strategica, la Casa francese ha deciso d'introdurre il modello inizialmente in Sud America, affiancando la Renault Duster Oroch presentata nel 2015. L'Alaskan sarà prodotta nella fabbrica di Cuernavaca, in Messico, ma in futuro verrà assemblata anche in Argentina e in Spagna, spalancando così le porte al mercato Europeo.
Infotainment e accessori. Gli interni offrono accessori come i sedili riscaldabili, il sistema Keyless, il display TFT tridmensionale integrato nella strumentazione e l'infotainment con schermo da 7 pollici, navigazione e sistema di telecamere a 360 gradi per facilitare le manovre. Quest'ultimo è gemello dell'Around View Monitor di Nissan.
I motori. Con un'altezza minima da terra di 230 mm e una capacità di traino di 3,5 tonnellate, il nuovo Alaskan offre la massima versatilità di utilizzo su strada e in fuoristrada. Oltre al quattro cilindri di 2.3 dCi con doppia sovralimentazione, proposto nelle varianti da 160 e 190 CV con cambio manuale o automatico e trazione a due e quattro ruote motrici, alcuni mercati potranno contare anche su un 2.5 benzina da 160 CV. I modelli 4WD sono dotati di ridotte e di differenziale autobloccante a controllo elettronico (eLSD), e fra i sistemi di assistenza alla guida non mancano Hill Start Assist e Hill Descent Control. Restiamo in attesa dei dati relativi a prestazioni e consumi. L.Cor.