Lotus Exige Race 380
Una versione da pista più leggera e veloce
C'è una nuova Lotus da competizione pronta ad aggredire i cordoli: si tratta della Exige Race 380, che sarà proposta a un prezzo di riferimento per il mercato inglese di 99.500 sterline, tasse escluse, pari a circa 114.700 euro al cambio attuale. Le prime consegne sono previste per il mese di maggio.
998 kg a secco. Uno degli elementi chiave della Exige Race 380 è il rapporto peso-potenza: il V6 da 375 CV e 410 Nm di coppia massima è infatti chiamato a gestire una massa ridotta fino a 998 kg a secco. La trasmissione è quella sequenziale sei marce della X-Trac con paddle al volante, abbinata a un nuovo differenziale autobloccante, mentre per lo scarico è stato scelto un sistema di titanio che da solo permette di limare 10 kg sul peso totale.
240 kg di downforce. Un importante lavoro di sviluppo è stato condotto anche dal punto di vista aerodinamico: il valore di deportanza è salito fino a 240 kg a 270 km/h, lavorando sulle appendici e introducendo inediti sfoghi d'aria sui passaruota anteriori e nella zona posteriore per ridurre la pressione nei passaruota.
Assetto regolabile, pneumatici semi-slick. L'assetto prevede ammortizzatori Ohlins regolabili a due vie, barre antirollio regolabili e un software dedicato per il funzionamento del Lotus Traction Control System, mentre l'impianto frenante è quello Ap Racing con pinze anteriori a quattro pistoncini. I pneumatici scelti per la Race 380 sono i Michelin Sport Cup 2 nelle misure standard 215/45 17" e 265/35 18", installati su cerchi forgiati.
Abitacolo da corsa. L'abitacolo è dotato di tutti i dispositivi di sicurezza a norma Fia: rollbar, sedile in fibra di carbonio compatibile con il sistema Hans, cinture a sei punti, vetri laterali di policarbonato, impianto di estinzione e stacca batterie. Gli airbag non sono installati, mentre i gruppi ottici anteriori sono stati sostituiti da cover di plastica di colore nero. La strumentazione tradizionale è stata sostituita da quella digitale con schermo Tft personalizzabile, che include anche il sistema di telemetria con segnale Gps.
Lorenzo Corsani