Cerca

Nuovi Modelli

Mercedes-AMG GT4
Esordio in pista per la sportiva tedesca

Lorenzo Corsani
1 / 12

Mercedes-AMG GT4 - Esordio in pista per la sportiva tedesca

2 / 12

Mercedes-AMG GT4 - Esordio in pista per la sportiva tedesca

3 / 12

Mercedes-AMG GT4 - Esordio in pista per la sportiva tedesca

4 / 12

Mercedes-AMG GT4 - Esordio in pista per la sportiva tedesca

5 / 12

Mercedes-AMG GT4 - Esordio in pista per la sportiva tedesca

6 / 12

Mercedes-AMG GT4 - Esordio in pista per la sportiva tedesca

7 / 12

Mercedes-AMG GT4 - Esordio in pista per la sportiva tedesca

8 / 12

Mercedes-AMG GT4 - Esordio in pista per la sportiva tedesca

9 / 12

Mercedes-AMG GT4 - Esordio in pista per la sportiva tedesca

10 / 12

Mercedes-AMG GT4 - Esordio in pista per la sportiva tedesca

11 / 12

Mercedes-AMG GT4 - Esordio in pista per la sportiva tedesca

12 / 12

Mercedes-AMG GT4 - Esordio in pista per la sportiva tedesca

In occasione della edizione 2017 della 24 Ore di Spa Francorchamps, la Mercedes-Benz presenta la nuova Mercedes-AMG GT4. La vettura, di cui vi avevamo anticipato diverse foto spia, è destinata esclusivamente alle competizioni e ai team privati e sarà disponibile entro fine anno al prezzo di 198.850 euro, tasse escluse.

In pista con il V8 biturbo. La AMG GT4 sfrutta il medesimo V8 4.0 biturbo della GT-R stradale, al contrario dell'aspirato V8 6.2 disponibile sulla GT3. La potenza massima, considerando il Balance of Performance, dovrebbe raggiungere i 510 CV e oltre 600 Nm di coppia massima, offrendo intervalli di manutenzione particolarmente lunghi. La trasmissione scelta è quella sequenziale sei marce transaxle, abbinata al differenziale autobloccante meccanico, mentre la massa è stata ridotta fino a circa 1.390 kg adottando la carrozzeria in compositi e semplificando tutti gli allestimenti interni. Oltre ai più elevati standard di sicurezza, la GT4 offre anche soluzioni di stampo racing per il posto guida, con il volante ispirato alla Formula 1, la strumentazione digitale e i comandi secondari raggruppati sul tunnel centrale. Tutta l'elettronica di controllo della vettura è stata rivista per offrire la massima flessibilità di utilizzo ai team privati, sfruttando i molti componenti derivati dalla versione GT3. 

Assetto, freni, aerodinamica. L'assetto sfrutta ammortizzatori regolabili, traction control controllabile dal pilota, Abs con taratura da pista e cerchi da 18" forgiati con canale di 11 pollici, mentre l'impianto frenante adotta dischi anteriori da 390 mm con pinze a sei pistoncini e dischi posteriori da 355 mm con pinze a quattro pistoncini. L'aerodinamica, infine, segue le imposizioni del regolamento, ma sfrutta anche le omologazioni concesse dai componenti adottati sulla GT R stradale, con studi specifici sui flussi di raffreddamento e sulle regolazioni disponibili per le appendici anteriori e posteriori.