Cerca

Tecnologia

Ford
La guida autonoma dimostrata in Michigan

Redazione Online
1 / 5

Ford - La guida autonoma dimostrata in Michigan

2 / 5

Ford - La guida autonoma dimostrata in Michigan

3 / 5

Ford - La guida autonoma dimostrata in Michigan

4 / 5

Ford - La guida autonoma dimostrata in Michigan

5 / 5

Ford - La guida autonoma dimostrata in Michigan

La Ford ha mostrato il funzionamento dei propri sistemi autonomi a MCity, un’area di test appositamente sviluppata dall’Università del Michigan. Attualmente, i prototipi di Fusion Hybrid possono viaggiare senza conducente all’interno di aree circoscritte, rispettando tutte le regole del codice della strada e gestendo imprevisti come la presenza di un passante o l’arrivo di un ciclista.

Fino a 40 km/h. Stando a quanto riportato da Automotive News, le Fusion hanno saputo interpretare correttamente tutta la segnaletica stradale, dagli stop ai semafori fino alle intersezioni con precedenza. I sistemi hanno rilevato anche pedoni e ciclisti, gestendo la situazione senza problemi e raggiungendo velocità massime attorno ai 40 km/h.

La strada è ancora lunga. Il contesto dove si sono svolti i test è stato creato per accelerare lo sviluppo dei sistemi di guida autonoma. Ciò significa che la segnaletica è chiara e ben visibile, contrariamente a quanto avviene su molte strade del mondo. Per portare le self-driving cars su strada saranno fondamentali le mappe ad alta definizione e i nuovi sistemi per l’interazione V2X. Entro il 2021, la Ford proporrà sistemi di guida autonoma di livello 4, ovvero totalmente robotizzati ma ancora dotati di volante.