Cerca

Nuovi Modelli

Hennessey Venom F5
Svelata la nuova supercar americana

Lorenzo Corsani
1 / 13

Hennessey Venom F5 - Svelata la nuova supercar americana

2 / 13

Hennessey Venom F5 - Svelata la nuova supercar americana

3 / 13

Hennessey Venom F5 - Svelata la nuova supercar americana

4 / 13

Hennessey Venom F5 - Svelata la nuova supercar americana

5 / 13

Hennessey Venom F5 - Svelata la nuova supercar americana

6 / 13

Hennessey Venom F5 - Svelata la nuova supercar americana

7 / 13

Hennessey Venom F5 - Svelata la nuova supercar americana

8 / 13

Hennessey Venom F5 - Svelata la nuova supercar americana

9 / 13

Hennessey Venom F5 - Svelata la nuova supercar americana

10 / 13

Hennessey Venom F5 - Svelata la nuova supercar americana

11 / 13

Hennessey Venom F5 - Svelata la nuova supercar americana

12 / 13

Hennessey Venom F5 - Svelata la nuova supercar americana

13 / 13

Hennessey Venom F5 - Svelata la nuova supercar americana

La Hennessy Special Vehicles ha presentato al Sema la Las Vegas la Venom F5, la prima hypercar nata da un progetto completamente inedito del marchio americano. Sono previsti 24 esemplari in consegna dal 2019, a partire da 1,6 milioni di dollari, pari a circa 1.375 milioni di euro al cambio attuale.

482 km/h per battere la Bugatti. Il dato più eclatante, su cui si basa poi l'intero sviluppo di questo veicolo, è quello della velocità massima: 301 miglia orarie, pari a circa 482 km/h. Una volta omologato questo risultato, la Hennessey strapperebbe il primato alla Bugatti per l'auto stradale più veloce sul mercato. In ogni caso anche la Chiron non è stata ancora messa alla prova senza il limitatore (installato sui veicoli già consegnati). Per raggiungere la velocità massima, la Venom F5 è dotata di un "Vmax Mode", che modifica l'incidenza dell'alettone posteriore e le prese d'aria.

Oltre 1.600 CV su 1.338 kg. La scheda tecnica della Venom F5 mette in chiaro tutto quello che serve per raggiungere certe velocità: la vettura è dotata di un V8 biturbo di 7.4 litri totalmente di alluminio capace di erogare oltre 1.600 CV, abbinato a un cambio automatico a sette marce, con frizione singola con paddle al volante, e alla trazione posteriore. Secondo le indiscrezioni raccolte al Sema, per i più coraggiosi è anche allo studio un cambio manuale opzionale, ma il dato non è presente nel comunicato ufficiale. La monoscocca in fibra di carbonio è inedita, così come la carrozzeria costruita nello stesso materiale e capace di offrire un Cx ridotto fino a 0,33: in questo modo la massa totale è pari ad appena 1.338 kg, portando il rapporto peso-potenza sotto la fatica soglia dell'1:1.

Lo 0-400-0 km/h in meno di 30 secondi. I dati prestazionali non sono stati ancora omologati: oltre alle 301 miglia orarie di punta massima, l'obiettivo è quello di toccare i 300 km/h da fermo in meno di 10 secondi, mentre il test 0-400-0 dovrebbe richiedere meno di 30 secondi, battendo non solo i 41,96 secondi della Chiron, ma anche i 36,44 della Koenigsegg Agera RS.