Cerca

Nuovi Modelli

Lotus Exige Cup 430
La stradale da 430 CV e 290 km/h

Lorenzo Corsani
1 / 9

Lotus Exige Cup 430 - La stradale da 430 CV e 290 km/h

2 / 9

Lotus Exige Cup 430 - La stradale da 430 CV e 290 km/h

3 / 9

Lotus Exige Cup 430 - La stradale da 430 CV e 290 km/h

4 / 9

Lotus Exige Cup 430 - La stradale da 430 CV e 290 km/h

5 / 9

Lotus Exige Cup 430 - La stradale da 430 CV e 290 km/h

6 / 9

Lotus Exige Cup 430 - La stradale da 430 CV e 290 km/h

7 / 9

Lotus Exige Cup 430 - La stradale da 430 CV e 290 km/h

8 / 9

Lotus Exige Cup 430 - La stradale da 430 CV e 290 km/h

9 / 9

Lotus Exige Cup 430 - La stradale da 430 CV e 290 km/h

C'è una nuova regina nella gamma della Lotus Exige: si tratta della Cup 430, che la Lotus costruirà senza limite sul numero di esemplari previsti. La più extrema Exige stradale di sempre sarà proposta ad un prezzo di riferimento per il mercato tedesco di 127.500 euro.

430 CV e 3,3 secondi per toccare i 100 km/h. Molti contenuti derivano dalla Evora GT430 a partire dal propulsore: il V6 3.5 con compressore volumetrico e impianto di scarico in titanio eroga infatti in questa versione 430 CV e 440 Nm con mappatura e componenti specifici per la Exige ed è abbinato esclusivamente al cambio manuale con frizione rinforzata da 240 mm, ottenendo un un tempo record di accelerazione da 0 a 100 km/h di 3,3 secondi. La Exige Cup 430 dichiara infatti un peso a secco di appena 1.056 kg nella configurazione più leggera disponibile. Allo stesso tempo il nuovo design della carrozzeria ha permesso di portare la downforce a 220 kg, ottenendo una pressione aerodinamica a 100 miglia orarie (160 km/h), pari a quella che la Exige Sport 350 esprime a 170 miglia orarie (272 km/h). La Cup 430 è capace comunque di raggiungere i 290 km/h di punta massima.

Aumenta la downforce, si riduce il peso. Nel dettaglio le novità sono molteplici: il nuovo clam anteriore è dotato di nuove prese d'aria maggiorate di canalizzazioni in carbonio, di sfoghi d'aria sui parafanghi e di un inedito splitter che aumenta il carico sull'asse anteriore rispetto a tutte le altre Exige (dal 36 al 45%), mentre al posteriore troviamo un alettone maggiorato e degli sfoghi d'aria modificati. I clam anteriori e posteriori alleggeriti hanno permesso di ridurre il peso di 6,8 kg rispetto alle altre versioni della Exige. Il carbonio è stato utilizzato per le appendici aerodinamiche, per il diffusore, per il cofano anteriore, per il tetto, per la zona coprimotore e per le prese d'aria sulle fiancate.

Assetto, freni e gomme da track day. L'assetto ammortizzatori NItron può contare su tre tipi di regolazioni separate e barre antirollio regolabili Eibach, mentre l'impianto frenante AP Racing adotta dischi anteriori e posteriori da 332 mm con spessore differenziato. Il traction control prevede sei livelli di intervento, mentre l'ESP offre le modalità di guida Drive, Sport, Race ed Off. I cerchi in lega forgiati adottano pneumatici Michielin Sport Cup 2 nelle misure 215/45 17" anteriori e 285/30 18" posteriori. Con queste credenziali la Exige Cup 430 ha registrato un tempo di 1 minuti, 24 secondi ed 8 decimi sul circuito di prova di Hethel, battendo di ben 1,2 secondi la versione omologata per uso stradale della Lotus 3-Eleven ed eguagliando il tempo della Evora GT430.  

L'abitacolo della Lotus Exige Cup 430 è caratterizzato dalle finiture in Alcantara, dalla presenza del rollbar posteriore con supporto per le cinture a quattro punti e dai sedili sportivi in carbonio, materiale utilizzato anche per la plancia ed il rivestimento della scocca nella zona delle portiere. In opzione sono disponibili sia il rollbar completo a norma FIA che i comandi per l'impianto di estinzione e lo staccabatteria, oltre al volante privo di airbag. Anche la Cup 430 potrà infine essere personalizzata grazie al Lotus Exclusive programme, che coinvolge ormai il 25% delle auto nuove grazie a soluzioni speciali previste per tinte esterne, finiture dell'abitacolo ed accessori.