Cerca

Nuovi Modelli

Mercedes-Benz EQC
La Suv elettrica debutta a settembre

Lorenzo Corsani
1 / 20

Mercedes-Benz EQC - La Suv elettrica debutta a settembre

2 / 20

Mercedes-Benz EQC - La Suv elettrica debutta a settembre

3 / 20

Mercedes-Benz EQC - La Suv elettrica debutta a settembre

4 / 20

Mercedes-Benz EQC - La Suv elettrica debutta a settembre

5 / 20

Mercedes-Benz EQC - La Suv elettrica debutta a settembre

6 / 20

Mercedes-Benz EQC - La Suv elettrica debutta a settembre

7 / 20

Mercedes-Benz EQC - La Suv elettrica debutta a settembre

8 / 20

Mercedes-Benz EQC - La Suv elettrica debutta a settembre

9 / 20

Mercedes-Benz EQC - La Suv elettrica debutta a settembre

10 / 20

Mercedes-Benz EQC - La Suv elettrica debutta a settembre

11 / 20

Mercedes-Benz EQC - La Suv elettrica debutta a settembre

12 / 20

Mercedes-Benz EQC - La Suv elettrica debutta a settembre

13 / 20

Mercedes-Benz EQC - La Suv elettrica debutta a settembre

14 / 20

Mercedes-Benz EQC - La Suv elettrica debutta a settembre

15 / 20

Mercedes-Benz EQC - La Suv elettrica debutta a settembre

16 / 20

Mercedes-Benz EQC - La Suv elettrica debutta a settembre

17 / 20

Mercedes-Benz EQC - La Suv elettrica debutta a settembre

18 / 20

Mercedes-Benz EQC - La Suv elettrica debutta a settembre

19 / 20

Mercedes-Benz EQC - La Suv elettrica debutta a settembre

20 / 20

Mercedes-Benz EQC - La Suv elettrica debutta a settembre

La Mercedes-Benz è pronta a lanciare il nuovo brand EQ dedicato ai modelli elettrificati e ha confermato per il prossimo 4 settembre la presentazione alla stampa della EQC durante la Me Convention di Stoccolma. Dopo il debutto della Suv la gamma sarà ampliata fino a toccare i dieci modelli "alla spina" entro il 2022.

Almeno 350 km di autonomia. La EQC, della quale abbiamo potuto già ammirare alcuni dettagli dei prototipi in una breve presa di contatto, adotterà un powertrain totalmente elettrico con un motore da 150 kW per ogni asse, offrendo quindi la trazione integrale e prestazioni brillanti in accelerazione. I dati sull'autonomia non sono ancora stati diffusi, ma i tecnici tedeschi hanno anticipato che con una carica sarà possibile percorrere almeno 350 km nell'uso reale. I tempi di ricarica si annunciano ridotti grazie al sistema a 11 kW di bordo e alla possibilità di utilizzare le colonnine da 115 kW, recuperando così l'80% dell'energia in circa 30 minuti.

Prezzo top secret. Prezzo e disponibilità effettiva sul mercato non sono stati resi noti: è possibile che il debutto al pubblico sia previsto al Salone di Parigi, ma anche in questo caso non esiste per il momento una conferma ufficiale.