Cerca

Nuovi Modelli

Renault
La Sandero RS si rifà il look in Brasile

Redazione Online
1 / 22

Renault - La Sandero RS si rifà il look in Brasile

2 / 22

Renault - La Sandero RS si rifà il look in Brasile

3 / 22

Renault - La Sandero RS si rifà il look in Brasile

4 / 22

Renault - La Sandero RS si rifà il look in Brasile

5 / 22

Renault - La Sandero RS si rifà il look in Brasile

6 / 22

Renault - La Sandero RS si rifà il look in Brasile

7 / 22

Renault - La Sandero RS si rifà il look in Brasile

8 / 22

Renault - La Sandero RS si rifà il look in Brasile

9 / 22

Renault - La Sandero RS si rifà il look in Brasile

10 / 22

Renault - La Sandero RS si rifà il look in Brasile

11 / 22

Renault - La Sandero RS si rifà il look in Brasile

12 / 22

Renault - La Sandero RS si rifà il look in Brasile

13 / 22

Renault - La Sandero RS si rifà il look in Brasile

14 / 22

Renault - La Sandero RS si rifà il look in Brasile

15 / 22

Renault - La Sandero RS si rifà il look in Brasile

16 / 22

Renault - La Sandero RS si rifà il look in Brasile

17 / 22

Renault - La Sandero RS si rifà il look in Brasile

18 / 22

Renault - La Sandero RS si rifà il look in Brasile

19 / 22

Renault - La Sandero RS si rifà il look in Brasile

20 / 22

Renault - La Sandero RS si rifà il look in Brasile

21 / 22

Renault - La Sandero RS si rifà il look in Brasile

22 / 22

Renault - La Sandero RS si rifà il look in Brasile

In Brasile, dove le Dacia sono vendute a marchio Renault, nascono versioni sconosciute al pubblico europeo. Ne è un esempio la Sandero R.S., declinazione sportiveggiante della compatta low-cost della Régie, appena rinnovata nel look sull’onda del restyling che ha coinvolto l’intera gamma Sandero-Logan destinata al mercato sudamericano.

150 CV e tre driving mode. Nel cofano c’è un 2 litri aspirato che arriva a 150 cavalli (se alimentato a etanolo) e che permette alla Sandero R.S. di accelerare da 0 a 100 km/h in 8’’, per poi raggiungere una velocità massima di 202 km/h ingranando le marce con un cambio manuale a sei rapporti. Niente di nuovo rispetto a quanto già visto nel 2015, anno di lancio di questa R.S, che prevede anche un settaggio più rigido delle sospensioni e tre modalità di guida (Standard, Sport e Sport+).

Outfit completo. In compenso la piccola “pepata” si è data una bella rinfrescata allo stile. Che parte dalle luci di coda a Led, marchio di fabbrica del facelift di famiglia, passando per cerchi da 17’’ bruniti e diamantati, grafiche Renault sport sulle fiancate e pinze freno rosse. Tipici di questa versione, poi, sono lo spoiler al tetto nero, lo scarico a due uscite e il design dei paraurti. Nell’abitacolo, i braccioli delle portiere sfoggiano un rivestimento a effetto fibra di carbonio, oltre alle classiche cuciture rosse. Come optional, di fatto, resta solo il colore della carrozzeria. Da scegliere tra il rosso Fire, l’argento Étoile e il nero Nacré.