Cerca

Nuovi Modelli

Ares Design
La Panther ProgettoUno in movimento - VIDEO

Rosario Murgida
1 / 25

Ares Design - La Panther ProgettoUno in movimento - VIDEO

2 / 25

Ares Design - La Panther ProgettoUno in movimento - VIDEO

3 / 25

Ares Design - La Panther ProgettoUno in movimento - VIDEO

4 / 25

Ares Design - La Panther ProgettoUno in movimento - VIDEO

5 / 25

Ares Design - La Panther ProgettoUno in movimento - VIDEO

6 / 25

Ares Design - La Panther ProgettoUno in movimento - VIDEO

7 / 25

Ares Design - La Panther ProgettoUno in movimento - VIDEO

8 / 25

Ares Design - La Panther ProgettoUno in movimento - VIDEO

9 / 25

Ares Design - La Panther ProgettoUno in movimento - VIDEO

10 / 25

Ares Design - La Panther ProgettoUno in movimento - VIDEO

11 / 25

Ares Design - La Panther ProgettoUno in movimento - VIDEO

12 / 25

Ares Design - La Panther ProgettoUno in movimento - VIDEO

13 / 25

Ares Design - La Panther ProgettoUno in movimento - VIDEO

14 / 25

Ares Design - La Panther ProgettoUno in movimento - VIDEO

15 / 25

Ares Design - La Panther ProgettoUno in movimento - VIDEO

16 / 25

Ares Design - La Panther ProgettoUno in movimento - VIDEO

17 / 25

Ares Design - La Panther ProgettoUno in movimento - VIDEO

18 / 25

Ares Design - La Panther ProgettoUno in movimento - VIDEO

19 / 25

Ares Design - La Panther ProgettoUno in movimento - VIDEO

20 / 25

Ares Design - La Panther ProgettoUno in movimento - VIDEO

21 / 25

Ares Design - La Panther ProgettoUno in movimento - VIDEO

22 / 25

Ares Design - La Panther ProgettoUno in movimento - VIDEO

23 / 25

Ares Design - La Panther ProgettoUno in movimento - VIDEO

24 / 25

Ares Design - La Panther ProgettoUno in movimento - VIDEO

25 / 25

Ares Design - La Panther ProgettoUno in movimento - VIDEO

La Ares Design ha realizzato il primo video della Panther Pro­gettoUno, la supercar basata sulla meccanica della Lamborghini Huracán e ispirata alla De Tomaso Pantera. La clip è intitolata “Shaping Carbon” per sottolineare il materiale di riferimento della vettura, la fibra di carbonio, ed è girata sulle strade delle campagne modenesi con l'obiettivo di rendere omaggio all'obiettivo strategico dell'atelier: combinare la tradizione artigianale con tecnologie produttive d’avanguardia. 

Le specifiche tecniche. La Panther Pro­gettoUno, prima supercar della Ares Design e primo modello della famiglia Legends Reborn, è sì un tributo alle supercar degli anni '70 e '80, ma nasce grazie a lavorazioni di alta tecnologia e con l'utilizzo dei materiali più avanzati: per ottenere il massimo delle prestazioni aerodinamiche, il corpo vettura è realizzato interamente in fibra di carbonio e alluminio. Elevate le specifiche del propulsore di provenienza Lamborghini montato dietro l'abitacolo: un V10 aspirato da 5.2 litri dotato di 650 cavalli e di una coppia massima di 600 Nm a 6.500 giri/min. Grazie a queste specifiche, la Panther Pro­gettoUno è capace di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,1 secondi e di raggiungere una velocità massima di oltre 325 km/h. 

Solo 21 esemplari. Per la Ares Design, il modello è una vera e propria “driver’s car”, un'auto per piloti, e per renderla tale sono state adottate una serie di soluzioni apposite, come il cambio a doppia frizione a 7 rapporti, le sospensioni a quadrilateri sovrapposti, i freni carboceramici Brembo, i pneumatici Pirelli (255/30/R20 all'anteriore e 325/25/ R21 al posteriore) e un sistema di scarico fatto d'acciaio inossidabile costruito a mano. Sia gli interni sia gli esterni della Panther ProgettoUno coniugano richiami al passato e dettagli di stile contemporaneo: i tipici fari anteriori a scomparsa delle supercar di una volta sono caratterizzati da un corpo di alluminio e fibra di carbonio e da lampade bi-Led, mentre la plancia, in stile rétro, ospita strumenti e display digitali di ultima generazione. La produzione della Ares Design Panther ProgettoUno è già iniziata e sarà limitata a 21 unità. I clienti dovranno attendere almeno 12 settimane per avere in consegna la vettura e sborsare 615 mila euro, ma il prezzo dipende molto dalle personalizzazioni richieste: gli interni possono essere, infatti, adeguati integralmente alle preferenze degli acquirenti.