Bentley Bentayga
635 CV e oltre 300 km/h per la nuova Speed
La famiglia delle Suv Bentley ha una nuova punta di diamante. È la Bentayga Speed, la versione più performante mai costruita della sport utility britannica. Pensata per coniugare il lusso tipico del marchio con prestazioni elevate, la nuova variante propone modifiche estetiche e un propulsore a 12 cilindri biturbo da 635 CV e 900 Nm.
Oltre 300 km/h. Assemblato a mano a Crewe, il W12 sovralimentato permette alla Bentayga di coprire lo 0-100 km/h in 3,9 secondi e di toccare la velocità massima di 306 km/h. L'unità a benzina, tuttavia, utilizza diverse soluzioni pensate per contenere i consumi quando non viene richiesta tutta la potenza: un esempio è il sistema di disattivazione dei cilindri, che può escludere totalmente l'alimentazione di una bancata per consentire alla vettura di viaggiare spinta solo da sei. Di serie sono previsti anche un sistema di trazione integrale e un cambio automatico a otto rapporti: quest'ultimo, nelle marce tra la quinta e l'ottava, può disaccoppiare il convertitore quando il guidatore rilascia l'acceleratore, a tutto vantaggio dell'efficienza di marcia.
Assetto a 48 Volt. Vista la potenza in gioco, i tecnici della Bentley hanno sviluppato una taratura specifica per l'assetto Dynamic Ride con sistema di controllo attivo del rollio a 48 Volt. Non mancano anche quattro modalità di guida e una versione ricalibrata del Torque Vectoring by Brake: per i più sportivi sono disponibili anche dei freni con dischi carboceramici che, oltre a essere più leggeri di 20 kg rispetto a quelli di serie, garantiscono una potenza frenante di 6.000 Nm e possono sopportare temperature fino a 1.000 gradi.
88 colori di serie e spazio alla personalizzazione. A differenziare la Speed dalle altre Bentayga non è solo la meccanica. La più sportiva delle Suv della B alata è caratterizzata da paraurti specifici, cerchi da 22", spoiler posteriore e finiture scure per i gruppi ottici e la calandra. I clienti possono scegliere 17 diverse tinte per la carrozzeria, ma a richiesta è possibile attingere alle palette delle gamme Extended e Mulliner per poter personalizzare la sport utility con 47 diverse tonalità e 24 finiture con colori a contrasto. I più esigenti possono comunque richiedere una verniciatura esclusiva su campione e personalizzare alcune parti dell'auto con 15 tinte aggiuntive. A richiesta è disponibile anche la Black Specification: tutte le cromature esterne vengono sostituite con finiture nere e alla vettura vengono aggiunti dei componenti di fibra di carbonio, come lo splitter anteriore, lo spoiler posteriore, le maniglie delle portiere e i battitacco. Anche l'estrattore posteriore, i cerchi di lega e i terminali di scarico sono caratterizzati da una finitura nera.
Sempre connessa. Gli interni sono dominati da tinte scure che contrastano con inserti chiari abbinati alle impunture. Diversi rivestimenti sono di Alcantara, ma al momento dell'ordine è possibile selezionare una finitura di pelle per tutte le parti dell'abitacolo. Al centro della plancia è presente un nuovo infotainment connesso con schermo da 10,9" e compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay. Il guidatore ha inoltre a disposizione un quadro strumenti digitale e un head-up display. Tramite l'app My Bentley è infine possibile controllare da remoto diversi parametri della vettura e azionare alcuni sistemi di bordo, come il climatizzatore.