Cerca

Nuovi Modelli

Toyota Tundra
Svelata negli Usa la nuova generazione

Lorenzo Corsani
1 / 31

Toyota Tundra - Svelata negli Usa la nuova generazione

2 / 31

Toyota Tundra - Svelata negli Usa la nuova generazione

3 / 31

Toyota Tundra - Svelata negli Usa la nuova generazione

4 / 31

Toyota Tundra - Svelata negli Usa la nuova generazione

5 / 31

Toyota Tundra - Svelata negli Usa la nuova generazione

6 / 31

Toyota Tundra - Svelata negli Usa la nuova generazione

7 / 31

Toyota Tundra - Svelata negli Usa la nuova generazione

8 / 31

Toyota Tundra - Svelata negli Usa la nuova generazione

9 / 31

Toyota Tundra - Svelata negli Usa la nuova generazione

10 / 31

Toyota Tundra - Svelata negli Usa la nuova generazione

11 / 31

Toyota Tundra - Svelata negli Usa la nuova generazione

12 / 31

Toyota Tundra - Svelata negli Usa la nuova generazione

13 / 31

Toyota Tundra - Svelata negli Usa la nuova generazione

14 / 31

Toyota Tundra - Svelata negli Usa la nuova generazione

15 / 31

Toyota Tundra - Svelata negli Usa la nuova generazione

16 / 31

Toyota Tundra - Svelata negli Usa la nuova generazione

17 / 31

Toyota Tundra - Svelata negli Usa la nuova generazione

18 / 31

Toyota Tundra - Svelata negli Usa la nuova generazione

19 / 31

Toyota Tundra - Svelata negli Usa la nuova generazione

20 / 31

Toyota Tundra - Svelata negli Usa la nuova generazione

21 / 31

Toyota Tundra - Svelata negli Usa la nuova generazione

22 / 31

Toyota Tundra - Svelata negli Usa la nuova generazione

23 / 31

Toyota Tundra - Svelata negli Usa la nuova generazione

24 / 31

Toyota Tundra - Svelata negli Usa la nuova generazione

25 / 31

Toyota Tundra - Svelata negli Usa la nuova generazione

26 / 31

Toyota Tundra - Svelata negli Usa la nuova generazione

27 / 31

Toyota Tundra - Svelata negli Usa la nuova generazione

28 / 31

Toyota Tundra - Svelata negli Usa la nuova generazione

29 / 31

Toyota Tundra - Svelata negli Usa la nuova generazione

30 / 31

Toyota Tundra - Svelata negli Usa la nuova generazione

31 / 31

Toyota Tundra - Svelata negli Usa la nuova generazione

La Toyota presenta negli Stati Uniti la nuova generazione del pick-up Tundra, modello nato nel 1999 ad uso e consumo del mercato a stelle e strisce e giunto ora alla terza serie, concepita ripartendo dal foglio bianco. Rimane il telaio a longheroni, dotato però di nuovi componenti di alluminio di rinforzo, ma tutto il resto è stato riprogettato per migliorare prestazioni, efficienza e confort del veicolo. 

Massiccia fuori, digitale dentro. Il design è solo in parte figlio delle tendenze globali del marchio, perché deve anche trasmettere quella sensazione di solità e robustezza tipiche di questo segmento: ecco allora che ai fari a Led è stata abbinata una mascherina talmente grande da occupare gran parte del frontale, con una cornice satinata che dal cofano scende fino al di sotto del paraurti. L'abitacolo segue la tendenza al rialzo dal punto di vista delle dotazioni, che in generale sta interessando tutto il segmento dei pick-up. La Tundra offre infatti accessori come il tetto panoramico e i sedili anteriori ventilati. Inoltre,  il Tundra è il primo modello Toyota a rendere disponibile il nuovo infotainment Audio Multimedia con connettività wireless per Android Auto ed Apple CarPlay. Il multimedia viene proposto con schermi da 8 oppure 14 pollici, ntegra l'assistente virtuale e può anche ricevere aggiornamenti da remoto, sia per il sistema operativo che per le mappe di navigazione. È poi possibile gestire gli User Profile tramite l'app della Toyota, per salvare tutte le preferenze degli utenti. La strumentazione è disponibile in versione analogica con schermo da 4,1 pollici oppure totalmente digitale, con schermo da 12,3 pollici e grafica personalizzata in base alla modalità di guida. 

V6 turbo liscio o ibrido. La Tundra adotta un V6 3.5 biturbo benzina in due varianti abbinate a un nuovo cambio automatico dieci marce: quella standard da 389 CV e 650 Nm e quella ibrida denominata i-Force Max con motore elettrico tra motore e cambio, che raggiunge i 437 CV e 790 Nm. I valori di coppia particolarmente elevati sono fondamentali per uno dei dati tecnici più rilevanti per i clienti americani: quelli della capacità di traino, che in questo caso raggiunge i 5.450 kg. Le modalità di guida dedicate, che includono l'uso specifico del powertrain ibrido, sono pensate per fornire la migliore soluzione possibile per il trasporto dei rimorchi, e non mancano telecamere e Adas dedicati. Tutti gli allestimenti offrono di serie il pacchetto Toyota Safety Sense 2.5, che comprende il Pre-Collision System con Pedestrian Detection, il Dynamic Radar Cruise Control, il Lane Tracing Assist, il Road Sign Assist, l'Automatic High Beam ed il Rear Seat Reminder. 

Evoluzione fondamentale per le sospensioni. Un lavoro importante è stato compiuto anche sulla taratura delle sospensioni, per le quali è previsto lo schema multilink al posteriore e quello con doppio triangolo all'anteriore. Le carreggiate posteriori sono più ampie, per migliorare la stabilità ed è stato ridotto il rollio. Sui modelli TRD e TRD Pro sono inoltre previsti ammortizzatori specifici ad alte prestazioni per l'offroad, forniti rispettivamente da Bilstein e Fox. Per chi predilige il confort, infine, debuttano per la prima volta le sospensioni adattive AVS a controllo elettronico.