Cerca

Nuovi Modelli

Nuova Suzuki S-Cross
A tutto ibrido nelle varianti mild e full - VIDEO

Redazione Online
1 / 32

Nuova Suzuki S-Cross - A tutto ibrido nelle varianti mild e full - VIDEO

2 / 32

Nuova Suzuki S-Cross - A tutto ibrido nelle varianti mild e full - VIDEO

3 / 32

Nuova Suzuki S-Cross - A tutto ibrido nelle varianti mild e full - VIDEO

4 / 32

Nuova Suzuki S-Cross - A tutto ibrido nelle varianti mild e full - VIDEO

5 / 32

Nuova Suzuki S-Cross - A tutto ibrido nelle varianti mild e full - VIDEO

6 / 32

Nuova Suzuki S-Cross - A tutto ibrido nelle varianti mild e full - VIDEO

7 / 32

Nuova Suzuki S-Cross - A tutto ibrido nelle varianti mild e full - VIDEO

8 / 32

Nuova Suzuki S-Cross - A tutto ibrido nelle varianti mild e full - VIDEO

9 / 32

Nuova Suzuki S-Cross - A tutto ibrido nelle varianti mild e full - VIDEO

10 / 32

Nuova Suzuki S-Cross - A tutto ibrido nelle varianti mild e full - VIDEO

11 / 32

Nuova Suzuki S-Cross - A tutto ibrido nelle varianti mild e full - VIDEO

12 / 32

Nuova Suzuki S-Cross - A tutto ibrido nelle varianti mild e full - VIDEO

13 / 32

Nuova Suzuki S-Cross - A tutto ibrido nelle varianti mild e full - VIDEO

14 / 32

Nuova Suzuki S-Cross - A tutto ibrido nelle varianti mild e full - VIDEO

15 / 32

Nuova Suzuki S-Cross - A tutto ibrido nelle varianti mild e full - VIDEO

16 / 32

Nuova Suzuki S-Cross - A tutto ibrido nelle varianti mild e full - VIDEO

17 / 32

Nuova Suzuki S-Cross - A tutto ibrido nelle varianti mild e full - VIDEO

18 / 32

Nuova Suzuki S-Cross - A tutto ibrido nelle varianti mild e full - VIDEO

19 / 32

Nuova Suzuki S-Cross - A tutto ibrido nelle varianti mild e full - VIDEO

20 / 32

Nuova Suzuki S-Cross - A tutto ibrido nelle varianti mild e full - VIDEO

21 / 32

Nuova Suzuki S-Cross - A tutto ibrido nelle varianti mild e full - VIDEO

22 / 32

Nuova Suzuki S-Cross - A tutto ibrido nelle varianti mild e full - VIDEO

23 / 32

Nuova Suzuki S-Cross - A tutto ibrido nelle varianti mild e full - VIDEO

24 / 32

Nuova Suzuki S-Cross - A tutto ibrido nelle varianti mild e full - VIDEO

25 / 32

Nuova Suzuki S-Cross - A tutto ibrido nelle varianti mild e full - VIDEO

26 / 32

Nuova Suzuki S-Cross - A tutto ibrido nelle varianti mild e full - VIDEO

27 / 32

Nuova Suzuki S-Cross - A tutto ibrido nelle varianti mild e full - VIDEO

28 / 32

Nuova Suzuki S-Cross - A tutto ibrido nelle varianti mild e full - VIDEO

29 / 32

Nuova Suzuki S-Cross - A tutto ibrido nelle varianti mild e full - VIDEO

30 / 32

Nuova Suzuki S-Cross - A tutto ibrido nelle varianti mild e full - VIDEO

31 / 32

Nuova Suzuki S-Cross - A tutto ibrido nelle varianti mild e full - VIDEO

32 / 32

Nuova Suzuki S-Cross - A tutto ibrido nelle varianti mild e full - VIDEO

La Suzuki presenta la seconda generazione della S-Cross: la nuova serie della Suv (nata nel 2013 e ristilizzata nel 2017) nasce da un foglio bianco, punta sull'elettificazione e sui contenuti, ma si rinnova anche sotto il profilo del design. Nella versione 1.4 Starview AT 4WD Allgrip, l'auto è già acquistabile attraverso l'e-commerce della Casa: costa 30.690 euro.

Cambia immagine coi Led e la grigia frontale. I gruppi ottici a Led di nuova conformazione e la griglia frontale ingrandita con finitura Piano Black e barra cromata rendono subito riconoscibile la nuova S-Cross Hybrid, che si fa notare anche per i parafanghi con inserti di plastica grezza e gli Skid Plate color argento. Gli interni restano tradizionali, con la strumentazione analogica abbinata allo schermo da 9" dell'infotainment (ora non più integrato alla plancia, ma "sospeso"), mentre il bagagliaio offre una capienza di 430 litri. Nella sostanza, i cambiamenti non hanno modificato gli ingombri della vettura, che è lunga 4,3 metri, larga 1,78 e alta 1,58. 

Adas di livello 2. Otto le tinte disponibili per la carrozzeria, tra cui nuovo grigio Oslo, il nero Dubai, l’arancione Grand Canyon, il bianco Artico, il rosso Siviglia, il blu Capri e l’argento New York. La S-Cross di nuova generazione sfoggia un tetto panoramico formato da due pannelli scorrevoli. Su tutte le versioni sono di serie il clima automatico bi-zona e il bracciolo centrale con vano portaoggetti. Tra gli optional figura la telecamera con visuale a 360°. La guida assistita raggiunge il livello 2 e include, tra i vari sistemi, il cruise adattivo con sistema stop & go, il mantenimento corsia, il riconoscimento automatico dei segnali, il monitoraggio angoli ciechi (anche in retromarcia) e gli abbaglianti automatici.

Solo mild e full. La Casa ha confermato che la S-Cross sarà offerta soltanto con powertrain ibridi a benzina. La versione che vedremo inizialmente nelle concessionarie sarà una mild hybrid 48V basata sull'1.4 Boosterjet (come il modello uscente) e offerta anche con trazione integrale AllGrip Select. Nel 2022 è però previsto l'arrivo di una variante full hybrid con un'unità termica inedita e trasmissione robotizzata AGS. Su questa S-Cross il motore elettrico sarà posizionato a valle del cambio: potrà quindi colmare i vuoti di coppia nelle cambiate, recuperare energia in rilascio e gestire le manovre di retromarcia fornendo direttamente potenza alle ruote. Le consegne in Europa saranno avviate entro la fine del 2021.

Integrale o 2WD. La S-Cross Hybrid 1.4 sarà declinata in quattro varianti. Le più accessibili sono a due ruote motrici, in abbinamento a un cambio manuale a sei marce (consumi Wltp nel combinato da 5,6 a 5,3 l/100 km, con emissioni da 120-126 g/km) o all’automatico (5,9-6 l/10 km e 131-137 g/km di CO2). Le versioni 4x4 Allgrip dichiarano invece consumi di 6,1-5,8 l/100 km e 132-137 g/km di CO2 emessa in presenza della trasmissione manuale, di 6,5-6,3 l/100 km e 142-148 g/km di CO2 con l’automatico.