Cerca

Nuovi Modelli

Mercedes-Benz
Così cambiano Classe V, EQV e Vito

1 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

2 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

3 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

4 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

5 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

6 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

7 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

8 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

9 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

10 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

11 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

12 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

13 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

14 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

15 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

16 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

17 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

18 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

19 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

20 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

21 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

22 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

23 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

24 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

25 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

26 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

27 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

28 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

29 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

30 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

31 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

32 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

33 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

34 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

35 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

36 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

37 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

38 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

39 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

40 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

41 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

42 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

43 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

44 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

45 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

46 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

47 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

48 / 48

Mercedes-Benz - Così cambiano Classe V, EQV e Vito

L’intera famiglia di veicoli commerciali medi della Mercedes-Benz per trasporto persone, merci e per il camping si rinnova. I grandi monovolume Classe V con motori termici ed EQV full electric, i furgoni e pulmini Vito ed eVito, ma anche la Classe V Marco Polo per il tempo libero, che fin dal 1996 hanno condiviso le stesse piattaforme, approdano insieme a un'ulteriore tappa della loro carriera. Le modifiche si concentrano su un restyling a livello di esterni e interni, un potenziamento dell’architettura digitale e, probabilmente, anche su aggiornamenti meccanici (o elettromeccanici); ma su questo punto la divisione Vans della Stella preferisce per il momento non fornire dettagli. Manca ancora qualche mese all’inizio del 2024, quando i nuovi modelli saranno disponibili dopo il debutto all’IAA Mobility di Monaco di Baviera di settembre, ma a seguito di un primo contatto dal vivo possiamo anticipare che le proporzioni e gli ingombri ricalcano quelli della serie attuale. Un upgrade per gestire meglio la transizione verso la piattaforma VanEa completamente nuova – ed esclusivamente elettrica – che dal 2026 affiancherà i modelli odierni e farà da base per tutti i commerciali Mercedes-Benz medi e grandi, taglia Vito/Classe V e Sprinter, per intenderci.

Gli allestimenti. Gruppi ottici, mascherina e paraurti cambiano su tutti i modelli, ma in modo diverso, per continuare a trasmettere il valore della funzionalità sul Vito e sull’eVito, e riallacciarsi ai temi delle più recenti vetture della Casa su Classe V ed EQV. Queste si differenziano fra di loro, ma mentre l’elettrica si ferma a due allestimenti, la termica si articola su quattro livelli, ciascuno con una propria connotazione della calandra: base, Style, Avantgarde ed Exclusive, l’unica a riportare la stella a tre punte tridimensionale sull’estremità del cofano. Luci a Led e una nuova gamma di cerchi (fino a 19 pollici), nonché la scritta Mercedes-Benz alla base del lunotto completano l’aggiornamento esterno, che coinvolge naturalmente tutte le versioni di lunghezza: tre per il Vito e per i primi due livelli della Classe V, due, le maggiori, per eVito, Classe V ed EQV, una sola per Classe V Marco Polo, che si presenta con il consueto layout a quattro posti con tetto sollevabile a soffietto.

Mbux per tutti. Dentro, l’innovazione più evidente su Classe V ed EQV è la plancia con due monitor da 12,3 pollici l’uno che trasferiscono per la prima volta nel mondo dei van Mercedes l’interfaccia quadro strumenti/infotainment cui sono abituati i clienti delle vetture della stessa Casa. Anche il Vito e l’eVito cambiano cruscotto, ma in questo caso la strumentazione abbina ancora elementi analogici a un display da 5,5 pollici ed è separata rispetto allo schermo da 10,25 centrale del sistema Mbux. Attraverso quest'ultimo, anche i modelli più prettamente commerciali hanno accesso ai servizi di gestione della manutenzione e delle emergenze, all’apertura e chiusura delle serrature da remoto tramite app e, nel caso dell’eVito, alla pianificazione dell’autonomia e delle ricariche e alla programmazione a distanza della climatizzazione; funzioni alle quali, in futuro, si aggiungerà il servizio Mercedes me Charge di accesso e pagamento automatizzato alle stazioni di ricarica, comprese quelle ad alta potenza della rete Ionity, già disponibili per l’EQV.

Capitolo passeggeri. Le Classe V e l’EQV hanno di serie sei poltrone singole su tre file, ma sulla seconda e la terza si può scegliere la soluzione a tre posti, fino ad arrivare a un massimo di otto. I due passeggeri centrali della Classe V Exclusive possono contare su sedute e schienali climatizzati e con funzione massaggio, oltre che sul supporto regolabile per le gambe. Vito ed eVito furgoni hanno l’alternativa fra due o tre posti in cabina, cui, nel caso della versione Mixto, si aggiunge un divano posteriore per tre persone, con o senza una paratia di separazione dal vano di carico; infine, sul Vito e sull'eVito Tourer ritroviamo la disposizione su tre file secondo la soluzione 2+3+3 o 3+3+3.

Futuro prossimo. Grazie all'edizione 2024 della gamma media, Mercedes-Benz Vans conta di completare entro il 2026, in concomitanza con l'arrivo della piattaforma VanEa, la strategia di focalizzazione sul segmento premium non solo degli shuttle e dei camper, ma anche dei furgoni. Dove la definizione premium, come abbiamo visto, per Classe V ed EQV significa essere né più né meno le Mercedes dei rispettivi ambiti, con soluzioni ed equipaggiamenti dichiaratamente orientati al lusso. Mentre per Vito ed eVito si concretizza in un plus di dotazioni, servizi e soluzioni di connettività pensate per le aziende più sensibili al tema della produttività.