Cerca

Nuovi Modelli

Renault 5
La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

Redazione Online
1 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

2 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

3 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

4 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

5 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

6 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

7 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

8 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

9 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

10 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

11 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

12 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

13 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

14 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

15 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

16 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

17 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

18 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

19 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

20 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

21 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

22 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

23 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

24 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

25 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

26 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

27 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

28 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

29 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

30 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

31 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

32 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

33 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

34 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

35 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

36 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

37 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

38 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

39 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

40 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

41 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

42 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

43 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

44 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

45 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

46 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

47 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

48 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

49 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

50 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

51 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

52 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

53 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

54 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

55 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

56 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

57 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

58 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

59 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

60 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

61 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

62 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

63 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

64 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

65 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

66 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

67 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

68 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

69 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

70 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

71 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

72 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

73 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

74 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

75 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

76 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

77 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

78 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

79 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

80 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

81 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

82 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

83 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

84 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

85 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

86 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

87 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

88 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

89 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

90 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

91 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

92 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

93 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

94 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

95 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

96 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

97 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

98 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

99 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

100 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

101 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

102 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

103 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

104 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

105 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

106 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

107 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

108 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

109 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

110 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

111 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

112 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

113 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

114 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

115 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

116 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

117 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

118 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

119 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

120 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

121 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

122 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

123 / 123

Renault 5 - La rétro-elettrica da 25 mila euro - VIDEO

DESIGN

Fin dalla presentazione della prima Concept nel 2021, la Renault ha fatto innamorare gli appassionati con una operazione nostalgia da manuale: i designer hanno rielaborato le forme della 5 originale del 1972 portandola nel mondo di oggi e sono rimasti fedeli alla promessa fatta con il primo prototipo. La carrozzeria cinque porte è ovviamente molto più grande dell'originale, ma elementi come i fari, la mascherina e il montante posteriore sono stati riprodotti con la tecnologia e i parametri di omologazione odierni. La Renault la definisce retro-futurista e ha preso spunto anche dalle classiche sportive, come la Maxi Turbo a motore posteriore degli anni '80, per introdurre anche i parafanghi allargati. L'ultimo tocco di personalità arriva dalla verniciatura, con il profilo a contrasto (nero, rosso o dorato) che sottolinea il tetto. 

INTERNI

In linea con le tendenze attuali, gli interni della 5 E-Tech propongono una soluzione su due livelli. I due display di strumentazione (7 o 10 pollici) e infotainment OpenR Link da 10” basato su Android Automotive sono racchiusi in un elemento leggermente rivolto verso il guidatore e propongono una interfaccia dalla grafica specifica e molto colorata, dove si trovano anche i comandi digitali del climatizzatore, mentre le bocchette di aerazione dal design specifico, i comandi fisici secondari e il portaoggetti si trovano nella console centrale. I sedili con struttura ad H sono un omaggio alla Maxi Turbo e il loro rivestimento, insieme a quello della plancia, è realizzato con Denim riciclato sul modello Techno e con tessuto decorato sulla top di gamma Iconic Cinq.

RENO

La Renault ha scelto la 5 E-Tech Electric per portare al debutto Reno, un avatar che attraverso l'intelligenza artificiale di ChatGPT non solo risponde a comandi vocali naturali e sostituisce il classico libretto di uso e manutenzione, ma è programmato per gestire anche oltre 200 domande frequenti di clienti alla loro prima esperienza con un’auto elettrica. Attraverso la logica predittiva può inoltre consigliare l'utente in base al contesto, per esempio suggerendo di chiudere i finestrini con il climatizzatore acceso o di passare alla modalità di guida Eco quando si presenta una situazione di traffico intenso. 

DIMENSIONI

Nonostante sia molto più grande della 5 originale, la nuova 5 E-Tech Electric resta una city car per vocazione. Misura infatti 3,92 metri con 2,54 metri di passo, ma i cerchi da 18" con gomme 195/55 e le carreggiate larghe (1,55 metri anteriore e 1,53 posteriore) la fanno apparire più imponente. La 5 è larga 1,77 metri ed alta 1,5 metri: l'ultimo dato è particolarmente importante considerando la presenza della batteria sotto al pianale, tanto che risulta più alta di soli 60 mm rispetto alla Clio. Il bagagliaio offre 326 litri di capienza e un vano specifico per i cavi di ricarica, mentre il peso totale dichiarato è compreso tra 1.350 e 1.450 kg in base alla batteria installata. 

PIATTAFORMA

La 5 è stata progettata partendo dalla piattaforma modulare AmpR Small dedicata ai modelli compatti a batteria, nota precedentemente come Cmf-B Ev. Troveremo in futuro questa piattaforma su altre vetture del gruppo, anche se la Renault per ora non ha specificato quali. L'avantreno è stato ripreso dai modelli endotermici che utilizzato la Cmf-B, come la attuale Clio, introducendo uno sterzo con un rapporto ancora più diretto, mentre il retrotreno utilizza una esclusiva soluzione multi-link, che non solo offre maggior confort e precisione di guida, ma garantisce ingombri ridotti che lasciano spazio a batterie più grandi.

ALLESTIMENTI

La Renault presenta la 5 E-Tech Electric in tre varianti denominate Evolution, Techno e Iconic Cinq. Quest'ultima è la prima di una serie di versioni speciali della gamma Collection, che in futuro sarà quindi sostituita da altre varianti personalizzate, come la già annunciata Roland-Garros. La Evolution offre di serie i cerchi da 18" con copricerchi, l'infotainment da 10" con connettività wireless per smartphone, la strumentazione da 7", i gruppi ottici Full Led e il sistema Keyless Entry. La Techno aggiunge i cerchi di lega, la strumentazione da 10", il sistema Multi-Sense, il sistema OpenR Link con retrocamera, la piattaforma di ricarica wireless, il caricabatterie di bordo bidirezionale e il pacchetto esteso di Adas. La Iconic Cinq, infine, aggiunge la verniciatura bicolore, i sedili e il volante riscaldabili, l'Easy Park Assist e una personalizzazione estetica e degli interni specifica. I colori previsti per la carrozzeria sono il Giallo Pop e Verde Pop ispirati alla cartella colori degli anni '70 e i più classici Bianco Perlato, Nero Etoilé e Blu Notte. Spazio infine alle personalizzazioni, con ben 104 accessori su misura sviluppati anche tramite la stampa 3D, compreso un comando della trasmissione a forma di rossetto, e persino un cesto di vimini pensato espressamente per trasportare il pane fresco. 

POWERTRAIN

La Renault prevede per la 5 E-Tech tre livelli di potenza del motore e due varianti di batteria con chimica NMC (Nichel Manganese Cobalto) con un’inedita struttura con moduli più grandi che hanno permesso di ridurre il peso totale. La batteria più capiente (da circa 300 kg di peso) ha una capacità di 52 kWh per 400 km di autonomia Wltp, mentre in un secondo momento sarà introdotta una variante da 40 kWh da 300 km di autonomia (da circa 240 kg di peso). Il motore sincrono a rotore avvolto è lo stesso di Megane e Scenic elettriche ed è stato modificato per poter ridurre peso e ingombri: è offerto nelle versioni da 95 CV con 215 Nm, 120 CV con 225 Nm e 150 CV con 245 Nm. Solo il più potente è abbinato alla batteria più grande e permette di toccare i 150 km/h e di passare da 0 a 100 km/h in 8 secondi.

RICARICA

La Renault ha previsto di serie per le versioni da 120 e 150 CV un caricabatterie bidirezionale a bordo da 11 kW, capace quindi di offrire le funzionalità V2L (Vehicle-to-load) per ricaricare fonti esterne e V2G (Vehicle-to-Grid) per restituire energia alla rete. Per la entry level da 95 CV è disponibile solo un sistema a 11 kW tradizionale che richiede circa 3,5 ore per passare dal 10 al 100% di carica, mentre servono 4,5 ore nel caso della batteria più grande. La carica da colonnine rapide a corrente continua (non disponibile sul modello base, nemmeno a richiesta) arriva a 100 kW per la batteria da 52 kWh e a 80 kW per quella da 40 kWh: in entrambi i casi servono circa 30 minuti per passare dal 15 all'80%. Un ruolo fondamentale nell'ottimizzazione delle percorrenze è quello affidato alla pianificazione dei viaggi, che grazie al supporto di Google permette di selezionare in maniera accurata le soste per la ricarica (e la pre-climatizzazione delle batterie) adattando dinamicamente i dati di viaggio allo stile di guida, al traffico e alle condizioni meteo.

ONE BOX

Grazie all'adozione dell'innovativo sistema One Box con combina Esp e impianto frenante, la 5 E-Tech offre una reattività particolarmente elevata in caso di emergenza, incluse le condizioni in cui si attiva la frenata automatica. Lo stesso sistema, non connesso direttamente al comando in abitacolo, consente di offrire al guidatore un feedback costante al pedale unendo frenata rigenerativa (con modalità B attivabile sulla trasmissione) e idraulica.

ADAS

I sistemi di assistenza alla guida derivano dalla Megane E-Tech e sono quindi più ricchi rispetto alla media del segmento B a cui appartiene la 5 E-Tech. Troviamo quindi i sistemi di Livello 2 completi che superano gli standard imposti dalla legge con dispositivi come la frenata automatica in retromarcia, la correzione della traiettoria, l'Occupant Safety Exit, l'Easy Park Assist e l'Active Driver Assist che include l'Adaptive Cruise Control con Stop&Go e il mantenimento della corsia.