QNovità - Tutte le medie in arrivo entro fine anno
Mercedes-Benz CLA (luglio 2025). La gamma compatta di Stoccarda riparte dalla terza serie della CLA, presentata lo scorso mese di giugno.
Mercedes-Benz CLA (luglio 2025). Fluente come sempre nelle sue forme aerodinamiche da coupé a quattro porte (ma arriverà anche la wagon Shooting Brake), porta al debutto la piattaforma multienergia MMA.
Mercedes-Benz CLA (luglio 2025). All'esordio sarà solo elettrica, con autonomia fino a 792 km e prezzi da 56.665 euro, ma tra dicembre e l'inizio del 2026 arriverà anche la mild hybrid.
Peugeot 308 (novembre 2025). La due volumi d'oltralpe è arrivata all'appuntamento con il restyling di metà carriera, presentato proprio nei giorni scorsi. A novembre arriverà nelle concessionarie con una firma luminosa più moderna e i fari su due livelli.
Peugeot 308 (novembre 2025). Negli interni non ci sono grandi rivoluzioni, qualche aggiornamento nelle grafiche e poco altro. Si conferma il buon livello di qualità percepita del modello precedente.
Peugeot 308 (novembre 2025). Per quanto riguarda la gamma motori, confermato il mild hybrid, il plug-in e l'elettrico (che migliora in efficienza), così come il sempreverde turbodiesel BlueHDi da 131 CV.
Kia EV4 (settembre/ottobre 2025). Stile ardito, come sulla sorella minore EV3, e due varianti di carrozzeria, hatchback e berlina (quasi) tre volumi.
Kia EV4 (settembre/ottobre 2025). La Kia EV4 si presenta così e punta su una grande efficienza: l'autonomia dichiarata arriva fino a 630 chilometri, anche grazie al Cx di 0,23, che aiuta indubbiamente le batterie, disponibili nei due tagli da 58,3 o 81,4 kWh.
Kia EV4 (settembre/ottobre 2025). Costruita sulla base della piattaforma E-Gmp, la EV4 misura 4,43 metri nella versione cinque porte e arriva a 4,73 nel caso della berlina. I prezzi dovrebbero partire, indicativamente, da 37 mila euro per il modello più compatto.
DS N°4 (settembre 2025). L'originale hatchback del marchio premium francese si aggiorna e cambia (leggermente) nome: come l’ammiraglia aggiunge il “numero” nella denominazione, che fa più chic.
DS N°4 (settembre 2025). Le novità di sostanza partono dalla nuova versione elettrica, che monta un powertrain da 159 kW (213 CV) e una batteria da 58 kWh. Prezzi da 43.350 euro.
DS N°4 (settembre 2025). Restano in gamma tutte le altre unità, dal diesel al mild hybrid al plug-in, con prezzi che partono da 38.500 euro nel primo caso e da 47.050 nel secondo.
Honda Civic (dicembre 2025). Il restyling della berlina giapponese doveva arrivare alla fine dell'estate, ma bisognerà attendere ancora un po’: l'avvio delle vendite della nuova Civic è previsto per dicembre.
Honda Civic (dicembre 2025). Restano valide, per il resto, le indicazioni della vigilia, con gli interventi principali che dovrebbero riguardare il sistema full hybrid, aggiornato per ridurre i consumi.
Honda Civic (dicembre 2025). La nuova berlina giapponese porterà al debutto qualche lieve ritocco a esterni e interni, ma niente che stravolga l’impianto di base.
Kia EV6 (ottobre 2025). Per la Kia è tempo di aggiornare la EV6. Sullo stile, il lavoro è stato fatto in punta di matita, concentrandosi sul frontale: gruppi ottici e mascherina ora richiamano il design della famiglia elettrica del marchio, avviato dalla EV9.
Kia EV6 (ottobre 2025). L'abitacolo, invece, non presenta novità di rilievo rispetto al modello attualmente in commercio.
Kia EV6 (ottobre 2025). La gamma continua a proporre versioni a trazione posteriore o integrale, compresa la “cattiva” GT, che con il facelift ha ereditato il gruppo propulsore della Hyundai Ioniq 5 N da 650 CV, nonché il sistema che simula le cambiate di un manuale.
Polestar 2 (settembre 2025). La Polestar introduce il Model Year 2026 della sua berlina, che non presenta novità visibili, quanto una serie di migliorie “sottopelle”.
Polestar 2 (settembre 2025). Gli aggiornamenti riguardano principalmente la tecnologia di bordo, con l'arrivo di un processore Qualcomm Snapdragon per l'infotainment e la disponibilità dell'impianto audio premium firmato Bowers & Wilkins tra gli optional.
Polestar 2 (settembre 2025). La nuova Cpu permette di accelerare sia i tempi di risposta dell’infotainment sia i download di app e aggiornamenti. La Standard Range monta una batteria da 70 kWh prodotta dalla Catl.
Alpine A390 (inizio 2026). Muscoli da Suv, tetto da coupé, cinque porte. Questa Alpine è una sportiva fuori dagli schemi, lunga 4,61 metri, larga 1,88 e alta 1,53, con il pavimento ben staccato da terra.
Alpine A390 (inizio 2026). Una sorta di anello di congiunzione tra la praticità (ha pure un bagagliaio da 532 litri) e le prestazioni, che va ad arricchire il "Dream Garage" del marchio francese.
Alpine A390 (inizio 2026). Come la sorellina A290, anche la A390 è 100% elettrica. Ma con un powertrain integrale a tre motori (uno anteriore e due posteriori) che può scaricare a terra fino a 470 cavalli e oltre 800 Nm di coppia, gestendoli attraverso un vero e proprio torque vectoring.
BMW M2 CS (settembre 2025). Semplicemente, la versione più performante della coupé tedesca, il cui sei cilindri in linea arriva a 530 CV, mentre il prezzo di listino schizza in orbita, a 116 mila euro.
BMW M2 CS (settembre 2025). E non soltanto per 50 cavalli in più: molti componenti della carrozzeria, infatti, sono di fibra di carbonio, per una massa alleggerita di 30 chili. La M2 CS ha un assetto ribassato di 8 mm e un impianto frenante con dischi maggiorati, con la possibilità di optare per i carboceramici.
BMW M2 CS (settembre 2025). Le prestazioni dicono tutto del suo carattere: l’auto impiega appena 3,8 secondi per accelerare da fermo a 100 km/h e 11,7 per toccare i 200 km/h. È di serie l'M Driver's Package, con velocità massima a 302 km/h.
Honda Prelude (inizio 2026). Nei prossimi mesi la Honda introdurrà una coupé ibrida che riporta in auge un nome storico per la Casa: Prelude.
Honda Prelude (inizio 2026). Atteso sul mercato nelle prime settimane del nuovo anno, questo modello va ad aggiungere un tocco di sportività alla gamma del costruttore giapponese, oggi focalizzata su Suv e compatte.
Honda Prelude (inizio 2026). La Prelude adotterà un powertrain dotato di una nuova tipologia di trasmissione, denominata S Shift+, che simula le cambiate tradizionali per rendere più coinvolgente la guida elettrificata. Non a caso, la cornice del suo debutto in anteprima mondiale è stato il Festival of Speed di Goodwood.
A dispetto di quanto raccontano i numeri del mercato, non di sole Suv e crossover vive l’automobilista italiano: dopo aver scoperto settimana scorsa i modelli a ruote alte che arriveranno nei prossimi mesi, ecco una rassegna delle altre novità in vista, dalle auto da famiglia più convenzionali alle sportive, con un ventaglio di motorizzazioni in grado di saziare tutti i palati: dalle termiche alle elettriche, con tutto quello che ci passa in mezzo, ibride mild, full e ricaricabili alla spina. Le trovate tutte nelle schede qui sopra.