Cerca

Nuovi Modelli

Ferrari Elettrica
Quando arriva e perché è importante

Mirco Magni
1 / 3

Ferrari Elettrica - Quando arriva e perché è importante

2 / 3

Ferrari Elettrica - Quando arriva e perché è importante

3 / 3

Ferrari Elettrica - Quando arriva e perché è importante

Manca poco: la Ferrari Elettrica sta per essere svelata. Almeno in parte. Perché settimana prossima, il 9 ottobre, a Maranello verranno presentati i conti del costruttore emiliano e, contestualmente, i primi dettagli della prima Ferrari 100% elettrica. In un momento in cui l’alimentazione a batteria stenta ad attecchire, soprattutto nel segmento delle sportive (supercar o hypercar), la Ferrari potrebbe introdurre una pietra miliare: la Ferrari Elettrica (nome non confermato) potrebbe infatti diventare il nuovo metro di paragone tra le Bev ad alte prestazioni. Non sarà una supercar tipicamente Ferrari: le indiscrezioni parlano di un modello con due file di sedili (da confermare le quattro porte, forse con apertura ad armadio come sulla Purosangue), con una carrozzeria a metà strada tra una filante berlina e una crossover bassa. Insomma, qualcosa di mai visto. Né a Maranello, né altrove.

Design minimalista

Il progetto della Ferrari elettrica non è stato curato dal Centro Stile Ferrari, ma da Jony Ive, il designer che ha firmato icone come il primo iPhone. Per questo, non dobbiamo aspettarci una Ferrari come le altre: le linee potrebbero essere molto diverse, con dettagli ultra minimalisti e una pulizia stilistica inedita. Ive è famoso per le sue linee eleganti e raffinate: questo approccio si applicherà anche agli interni, dove dovrebbero debuttare soluzioni inedite per la Casa di Maranello. La ricerca dei materiali e del touch and feel è stata uno dei punti cardine: la Ferrari vuole offrire qualcosa di unico, portando il Cavallino in una nuova era. Tutto questo, però, resta indiscrezione: per i primi dettagli ufficiali sull’elettrica di Maranello bisognerà attendere il 9 ottobre.

Quando esce la Ferrari elettrica?

La data sarà cruciale per Ferrari: oltre alla presentazione dei risultati finanziari (che come ogni anno dovrebbero superare molte concorrenti, alcune in difficoltà soprattutto in Cina), inizierà il conto alla rovescia per la presentazione ufficiale. Il 9 ottobre potrebbero essere svelati i primi dati tecnici della nuova piattaforma sviluppata a Maranello per questo modello e per le future Ferrari BEV. Per vedere la carrozzeria e gli interni, invece, dovremo attendere l’inizio del prossimo anno. L’anteprima mondiale, confermata da Benedetto Vigna, CEO Ferrari, è fissata per la primavera del 2026, con le prime consegne previste a partire da ottobre 2026.