Peugeot 208 restyling
La quadratura del cerchio
Peugeot 208 restyling
- La quadratura del cerchio
Peugeot 208 restyling
- La quadratura del cerchio
Peugeot 208 restyling
- La quadratura del cerchio
Peugeot 208 restyling
- La quadratura del cerchio
Peugeot 208 restyling
- La quadratura del cerchio
Peugeot 208 restyling
- La quadratura del cerchio
Peugeot 208 restyling
- La quadratura del cerchio
Peugeot 208 restyling
- La quadratura del cerchio
Peugeot 208 restyling
- La quadratura del cerchio
Peugeot 208 restyling
- La quadratura del cerchio
Peugeot 208 restyling
- La quadratura del cerchio
Peugeot 208 restyling
- La quadratura del cerchio
Peugeot 208 restyling
- La quadratura del cerchio
Peugeot 208 restyling
- La quadratura del cerchio
Peugeot 208 restyling
- La quadratura del cerchio
Peugeot 208 restyling
- La quadratura del cerchio
Peugeot 208 restyling
- La quadratura del cerchio
Peugeot 208 restyling
- La quadratura del cerchio
Peugeot 208 restyling
- La quadratura del cerchio
Peugeot 208 restyling
- La quadratura del cerchio
Peugeot 208 restyling
- La quadratura del cerchio
Peugeot 208 restyling
- La quadratura del cerchio
Peugeot 208 restyling
- La quadratura del cerchio
Il motore era atteso, nella gamma Peugeot 208, e da metà giugno sarà disponibile. Tre cilindri, 1.2 turbo a iniezione diretta di benzina, con 110 cavalli e Start&Stop. Un po' la quadratura del cerchio. Ma il restyling della due volumi francese, a poco più di tre anni dal lancio, non si ferma certo qui, anche se quella del motore PureTech "110 CV" resta una delle novità più succose. Non bisogna infatti dimenticare il facelift (paraurti, calandra, fendinebbia, e i gruppi ottici posteriori a Led), l'aggiornamento del sistema multimediale (con il sistema MirrorScreen), l'introduzione dell'allestimento GT Line, le nuove tinte opache testurizzate, i pacchetti di personalizzazione, il sistema anticollisione Active city brake (attivo sotto i 30 orari) e la retrocamera di parcheggio.