Cerca

Primo contatto

Pagani Huayra
La resa dei conti

1 / 23

Pagani Huayra - La resa dei conti

2 / 23

Pagani Huayra - La resa dei conti

3 / 23

Pagani Huayra - La resa dei conti

4 / 23

Pagani Huayra - La resa dei conti

5 / 23

Pagani Huayra - La resa dei conti

6 / 23

Pagani Huayra - La resa dei conti

7 / 23

Pagani Huayra - La resa dei conti

8 / 23

Pagani Huayra - La resa dei conti

9 / 23

Pagani Huayra - La resa dei conti

10 / 23

Pagani Huayra - La resa dei conti

11 / 23

Pagani Huayra - La resa dei conti

12 / 23

Pagani Huayra - La resa dei conti

13 / 23

Pagani Huayra - La resa dei conti

14 / 23

Pagani Huayra - La resa dei conti

15 / 23

Pagani Huayra - La resa dei conti

16 / 23

Pagani Huayra - La resa dei conti

17 / 23

Pagani Huayra - La resa dei conti

18 / 23

Pagani Huayra - La resa dei conti

19 / 23

Pagani Huayra - La resa dei conti

20 / 23

Pagani Huayra - La resa dei conti

21 / 23

Pagani Huayra - La resa dei conti

22 / 23

Pagani Huayra - La resa dei conti

23 / 23

Pagani Huayra - La resa dei conti

Come avrete notato su alcuni profili social, i legittimi proprietari stanno cominciando a ritirare le loro Huayra BC. Che “non sono come quella che ti abbiamo fatto provare lo scorso anno”, dice sogghignando Andrea Palma, collaudatore della Pagani. Flashback: nel 2016, di questi tempi, avevo avuto modo di spaventarmici un po’ sopra. Schiacciando l’acceleratore, ricordo. Ma soprattutto guidando l’unico esemplare all’epoca esistente durante l’esclusiva première siciliana. Quella Huayra BC, la PT02, è la stessa su cui sono seduto ora.

Cosa succede. La BC resta in un traverso accennato con tutti i cavalli pronti a scaraventarci verso il rettilineo successivo. Cosa che un secondo dopo accade, in quel modo impressionante che solo un V12 biturbo sa manifestare. Adesso, quando pesti a fondo lanciando alla carica ogni singolo cavallo, 
il retrotreno resta in asse con l’avantreno e i cambi di marcia non minacciano più di scompensare il posteriore come poteva accadere prima. Cosa utile: ricordo come le interruzioni di coppia fra una cambiata e l’altra, specie con il fondo reso viscido dal maltempo come oggi, tendono - su questo genere di auto - a mettere in apprensione il posteriore. Oltre all’esibizione di manifattura, materiali, fantasia e ingegneria che la Huayra rappresenta, la BC "deliberata" è anche l’interpretazione più fervida di un’auto che vive la sua "fisicità" in modo moderno: puoi portarla in pista e divertirti imparando a tenere a bada un mostro V12 biturbo lanciato a tutta velocità in modalità Esp off, oppure usarla nelle modalità studiate apposta per farti correre, senza esporti ad alcun rischio.

Marco Pascali
(Impressioni di guida riprese da TopGear 113)