Cerca

Prove Speciali

Test a Vairano
In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

1 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

2 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

3 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

4 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

5 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

6 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

7 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

8 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

9 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

10 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

11 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

12 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

13 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

14 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

15 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

16 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

17 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

18 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

19 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

20 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

21 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

22 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

23 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

24 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

25 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

26 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

27 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

28 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

29 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

30 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

31 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

32 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

33 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

34 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

35 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

36 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

37 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

38 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

39 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

40 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

41 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

42 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

43 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

44 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

45 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

46 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

47 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

48 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

49 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

50 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

51 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

52 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

53 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

54 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

55 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

56 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

57 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

58 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

59 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

60 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

61 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

62 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

63 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

64 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

65 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

66 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

67 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

68 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

69 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

70 / 70

Test a Vairano - In pista con la Xiaomi SU7 Ultra: pro e contro della super elettrica - VIDEO

Kainian Liu è un nome che agli europei dice ben poco, ma  che dall'altra parte del pianeta conoscono in tanti. Questo ragazzo classe 1990 ha infatti creato un piccolo impero legato ai social media: content creator di professione, racconta in un modo tutto suo le automobili sportive. Comprandosele e portandole in pista. Non soltanto in Cina, da dove proviene, ma in tutto il mondo. Già, perché per i suoi milioni di follower (ma anche, o forse soprattutto, per dare sfogo alla passione) è riuscito a portare in Europa il modello cinese del momento, ossia la Xiaomi SU7 Ultra da 1.548 cavalli. Obiettivo: guidarla su alcuni tra i più importanti circuiti del Vecchio Continente. 
Dopo aver segnato al Nürburgring un tempo di 7'09''800 nel "bridge to gantry", molto vicino al record ufficiale di 7'04''957 fatto registrare dalla SU7 Ultra Track Package portata in Germania direttamente dal marchio hi-tech, Kainian è stato invitato al Goodwood Festival of Speed, dove ha conquistato il pubblico con il suo fulmine giallo vestito di carbonio. Ma per un Grand Tour come si deve, questa elettrica non poteva farsi mancare il palcoscenico di Vairano: a settembre, l'influencer l'ha portata sulla nostra pista, per farcela guidare in anteprima e per provare a battere il primato delle Bev.

Dalla Cina all'Italia

«Sono molto legato all'Italia», spiega Kainian, «perché ho studiato ingegneria dell'automobile al Politecnico di Torino». Nel suo passato, il content creator ha maturato diverse esperienze nel mondo delle quattro ruote, prima di decidere d'inseguire la sua passione per le vetture sportive, nata sui simulatori (proprio a Torino, dove si divertiva con la Playstation 3 e Gran Turismo 5) e sfociata nei track day. Che l'hanno portato, pian piano, sulla via delle competizioni: dal Campionato Turismo cinese alle gare di endurance in madrepatria. Dove ha iniziato ad allenarsi con un obiettivo: la 24 Ore del Nürburgring, che correrà l'anno prossimo. Non si sa ancora con che auto, ma ha assicurato che ci stupirà. 

Sicuramente non sarà la sua SU7 Ultra, sia perché non ne è attualmente previsto un impiego in gara sia perché Kainian vuole venderla presto per recuperare fondi per nuovi progetti. Il trentacinquenne di Pechino, infatti, non ha alcun legame con il marchio Xiaomi e tutta l'avventura europea se l'è pagata da solo, o quasi. Dopo aver comprato la SU7 Ultra come qualsiasi altro cliente, ha presentato il suo progetto ad alcuni sponsor che hanno creduto in lui, supportandolo e consentendogli di portare la macchina in Europa, tra costi esorbitanti per le spedizioni e cavilli burocratici da affrontare.

La vettura, come potete vedere dalla timeline nella pagina accanto, è arrivata al porto di Amburgo, prima di recarsi al Nürburgring per la prima volta. Per portarla sulle strade del Vecchio Continente, Kainian ha dovuto stipulare un'assicurazione specifica, richiedendo un permesso di circolazione provvisorio, potendo così viaggiare con targa cinese (quella che vedete nelle foto, infatti, è di Pechino). Tutti i vari spostamenti, dalla Germania all'Inghilterra fino all'Italia, sono stati fatti guidando. Basti pensare che, prima di venire da noi, Kainian è rientrato dall'Inghilterra al Nürburgring, dove s'è sparato sette giri filati sulla Nordschleife (il vecchio tracciato da venti e passa chilometri), prima di mettersi sulle Autobahn tedesche in direzione di Vairano. Senza mai cambiare pneumatici. La sua Xiaomi SU7 Ultra è arrivata da noi in pista con gomme tutt'altro che fresche (come potete leggere nell'articolo a pagina 189): nonostante questo, ce l'ha fatta guidare, mettendola anche nelle mani esperte del nostro Davide Fugazza.

Il punto di vista cinese

La visita di questo influencer è stata una preziosa occasione di scambio di vedute sul mondo dell'automobile. Perché capire che cosa passa per la mente di un cliente cinese, quando deve acquistare una macchina, è qualcosa di estremamente interessante per noi europei, fossilizzati su un modo di vedere l'auto pressoché immutato da decenni. «Ho come l'impressione», sostiene Kainian, «che i vostri costruttori, soprattutto quelli tedeschi, vengano in Cina, comprendano le nostre necessità, ci ringrazino e poi, una volta tornati a casa, scordino tutto, tornando sempre sugli stessi binari.

In Cina le persone abitano nelle megalopoli, vivono nel traffico viaggiando a 20 km/h e, quindi, hanno esigenze molto diverse rispetto a voi europei: vogliono vetture comode, spaziose, con sistemi d'assistenza alla guida evoluti e tanta tecnologia, fruibile senza problemi anche a macchina ferma. Per noi, poi, sono fondamentali i comandi vocali: è il modo più naturale di comunicare con l'auto e, sotto questo profilo, i marchi cinesi hanno sistemi molto più avanzati rispetto a quelli dei rivali europei». Infine, spiega, c'è la questione del prezzo: in Cina fino a qualche anno fa le europee si compravano come status symbol, ma oggi sempre meno persone sono disposte a pagare il doppio, o il triplo, per sfoggiare un'auto con tecnologie più arretrate rispetto a quelle locali.

Hot lap a Vairano

Volete sapere di più su come si è comportata la Xiaomi SU7 Ultra nella nostra pista? E magari che tempo ha fatto segnare? Cominciate dal video qui sopra, leggete il servizio completo pubblicato su Quattroruote di novembre o - tra pochi giorni - anche nell'area in abbonamento QPremium