Polestar 2 - Richiamo per tutte le elettriche già consegnate
Polestar 2 - Richiamo per tutte le elettriche già consegnate
Polestar 2 - Richiamo per tutte le elettriche già consegnate
Polestar 2 - Richiamo per tutte le elettriche già consegnate
Polestar 2 - Richiamo per tutte le elettriche già consegnate
Polestar 2 - Richiamo per tutte le elettriche già consegnate
Polestar 2 - Richiamo per tutte le elettriche già consegnate
Polestar 2 - Richiamo per tutte le elettriche già consegnate
Polestar 2 - Richiamo per tutte le elettriche già consegnate
Polestar 2 - Richiamo per tutte le elettriche già consegnate
Polestar 2 - Richiamo per tutte le elettriche già consegnate
Polestar 2 - Richiamo per tutte le elettriche già consegnate
Polestar 2 - Richiamo per tutte le elettriche già consegnate
Polestar 2 - Richiamo per tutte le elettriche già consegnate
Polestar 2 - Richiamo per tutte le elettriche già consegnate
Polestar 2 - Richiamo per tutte le elettriche già consegnate
Polestar 2 - Richiamo per tutte le elettriche già consegnate
Polestar 2 - Richiamo per tutte le elettriche già consegnate
Polestar 2 - Richiamo per tutte le elettriche già consegnate
Polestar 2 - Richiamo per tutte le elettriche già consegnate
Polestar 2 - Richiamo per tutte le elettriche già consegnate
Polestar 2 - Richiamo per tutte le elettriche già consegnate
Polestar 2 - Richiamo per tutte le elettriche già consegnate
La Polestar richiamerà tutti i 2.189 esemplari consegnati finora della sua prima berlina elettrica, la 2. Il costruttore svedese ha evidenziato un potenziale difetto software che potrebbe portare le vetture a fermarsi durante la marcia per un calo di potenza. Un portavoce della Casa ha sottolineato come il problema abbia attualmente coinvolto solo tre auto e che, per il momento, non si sono verificati incidenti.
Quasi tutte in Europa. La Polestar è il secondo costruttore costretto ad aggiornare il software di tutti gli esemplari di un modello: seppur con una portata decisamente minore, la Casa svedese dovrà adottare delle misure simili a quelle attuate dalla Volkswagen per la sua prima elettrica di massa, la ID.3. A differenza dei concorrenti tedeschi, la Polestar ha rilevato dei malfunzionamenti nel modulo di gestione dell'energia immagazzinata nelle batterie: il richiamo non andrà a toccare mercati come quello statunitense, quello canadese, quello italiano e quello svizzero, dove le consegne non sono state ancora avviate. Il principale mercato dell'elettrica è quello scandinavo: in Norvegia i modelli da aggiornare sono 843, mentre in Svezia 595 clienti dovranno portare la propria auto nelle concessionarie. Anche in altri Paesi europei i centri assistenza dovranno modificare il software di diverse vetture: in Olanda saranno 280, in Germania 202, in Belgio 129 e nel Regno Unito 110, mentre in Cina dovranno essere sottoposte all'intervento solo 30 vetture.