Euro NCAP
Il sedile della MG3 si "sgancia" nel crash test: le 4 stelle sono un caso
I crash test Euro NCAP della nuova MG3 Hybrid+ diventano un caso, tale da sollevare dubbi sulla validità del sistema di punteggio dell'ente per la sicurezza. In particolare, il polverone è stato sollevato dal "grave cedimento" del meccanismo di bloccaggio del sedile del conducente riscontrato durante le prove della compatta, un guasto "mai osservato prima" in 28 anni di valutazioni. E che ora mette alla prova la coerenza delle famose "stelle" rilasciate dai tecnici belgi.
Rottura senza precedenti. Complessivamente, la MG3 ha ottenuto quattro stelle, ma il problema riscontrato resta eclatante e solleva dubbi su come siano effettivamente valutate le auto. Ecco come è andata, a detta dello stesso Euro NCAP: durante una delle prove più impegnative, il test frontale disassato (situazione in cui la vettura viene lanciata verso un ostacolo, per poi sbattervi contro con una porzione del muso), i tecnici hanno accertato un guasto al meccanismo di aggancio del sedile del conducente, che ha causato la torsione del sedile e generato un'eccessiva forza sulla gamba destra del manichino. In sostanza, il test ha portato a valutare come "scarsa" la protezione per l'arto e impedito alla MG di dimostrare l'efficacia dei sistemi di sicurezza per ginocchia e femori degli occupanti di diverse taglie o di persone sedute in posizioni diverse. Nel corso del test la cellula dell'abitacolo è rimasta strutturalmente stabile, ma il cedimento del sedile ha compromesso la capacità di contenimento del manichino del conducente, causandone la torsione e peggiorando significativamente i parametri relativi alle lesioni alla parte inferiore delle gambe. In più, i tecnici hanno riscontrato che il manichino "ha spinto la parte inferiore" dell'airbag, entrando in contatto con il volante: risultato, la protezione del capo è risultata solo "adeguata". Insomma, il problema all'aggancio del sedile ha generato una "slavina" di danni. "Questi risultati evidenziano come guasti apparentemente minori dei componenti possano avere un effetto moltiplicatore significativo sul rischio di lesioni, in particolare nei veicoli di piccole dimensioni in cui lo spazio per gli occupanti e i margini di assorbimento dell'energia sono più limitati", è la conclusione dell'Euro NCAP. "Dal 1997 a oggi, un guasto del genere non era stato mai riscontrato".
Richiamo in vista? L'organizzazione ha condiviso i risultati dei test con MG, che inizialmente ha attribuito il problema "a un aggancio non corretto del sedile prima del test". L'Euro NCAP sostiene di aver fatto tutte le verifiche preventive, sottolineando come l'azienda del gruppo cinese Saic si sia "impegnata a migliorare il design del meccanismo per garantirne la robustezza in caso di impatto". A tal proposito, la MG ha assicurato di aver apportato le opportune modifiche già lo scorso mese, mentre i miglioramenti sugli airbag sono previsti a ottobre. Tuttavia, le modifiche non riguardano le MG3 già in circolazione: l'ente per la sicurezza, pertanto, valuterà l'efficacia dei cambiamenti "una volta resi disponibili", ma ha già condiviso i suoi risultati con l'ufficio di omologazione che ha certificato la vendita della compatta in tutta l'Unione Europea al fine di valutare "l'opportunità di un richiamo del veicolo".
La precisazione di MG. Quattroruote ha contattato MG per un'ulteriore commento: "Sulla base di quanto emerso nell'ultimo test di Euro NCAP su MG3 Hybrid+ in merito a un meccanismo sul sedile conducente, stiamo indagando in modo proattivo sulla questione e lavorando a stretto contatto con le autorità competenti. Poiché è in corso una valutazione tecnica, al momento non siamo in grado di aggiungerne altro. Desideriamo rassicurare tutti i clienti che il feedback di Euro NCAP è preso in seria considerazione e che MG sta dando priorità alla questione e, naturalmente, fornirà ulteriori aggiornamenti". Il costruttore, peraltro, sottolinea come la HS e la MG4 abbiano ottenuto 5 stelle, "con valori importanti nelle singole aree di interesse".
Le lacune dei punteggi. Al di là del risultato specifico della prova, le ammissioni dello stesso ente per la sicurezza non vanno trascurate. "Sebbene i protocolli attuali siano progettati per premiare una protezione coerente e completa, questo caso evidenzia una lacuna nel nostro sistema di punteggio", riconosce l'Euro NCAP. "Nonostante il guasto insolito di un componente critico per la sicurezza, le buone prestazioni in altre aree hanno permesso alla MG3 di mantenere le quattro stelle: rivedremo questo aspetto dei nostri protocolli, in modo da poter includere qualsiasi difetto – anche se le prestazioni complessive della vettura sono buone – nelle nostre valutazioni".