Alpine
La A110 Cup scende in pista
La Alpine ha presentato la nuova A110 Cup, un modello da competizione che, a partire dalla prossima stagione, correrà nell'Alpine Europa Cup. Strettamente derivata dal modello di produzione, le cui consegne sono appena iniziate, la Cup dispone di tutte le dotazioni necessarie per l'impiego in pista ed è proposta con un prezzo di 100 mila euro.
Motore quasi di serie. Il motore rimane lo stesso 1.8 turbo montato in posizione centrale posteriore della versione stradale, debitamente modificato per l'utilizzo tra i cordoli. Uno scarico sportivo si abbina a un nuovo filtro dell'aria e a una centralina di gestione del motore specifica: il risultato sono 270 CV e 320 Nm di coppia. La Cup conferma dunque la coppia della berlinetta stradale, andando a incrementarne la potenza di 18 CV e, conseguentemente, anche le prestazioni. Il cambio è un sequenziale a sei rapporti e si abbina a un differenziale autobloccante posteriore.
Più bassa e leggera. Nonostante la presenza di una roll cage interna e di altri rinforzi strutturali la A110 Cup si rivela essere più leggera di 30 kg rispetto alla variante stradale, fermando l'ago della bilancia sui 1.050 kg. Tra le altre modifiche si segnala un assetto ribassato di 40 mm con ammortizzatori Öhlins regolabili, di un immancabile sedile sportivo con cinture a sei punti e di un volante con strumentazione digitale integrata e regolazioni per l'Abs, la mappatura del motore e il Traction Control. L'impianto frenante, infine, è firmato Brembo e dispone di pinze a sei pistoncini con dischi da 355 mm all'anteriore e di pinze a 4 pistoncini con dischi da 333 mm al posteriore.
I costi. Per la prima stagione verranno costruite poco più di 20 vetture, così da garantire a un adeguato numero di concorrenti di poter competere nel monomarca. Oltre al prezzo d'acquisto della vettura, di 100 mila euro più tasse, le scuderie che intenderanno partecipare alla stagione 2018 della Alpine Europa Cup dovranno versare una caparra di 20 mila euro e una quota d'iscrizione di altri 20 mila euro, sempre tasse escluse. Il costo stagionale stimato è al di sotto dei 100 mila euro a fronte di un montepremi di oltre 160 mila euro. Nel weekend di gara si correranno due prove libere, due qualifiche e due gare: ogni sessione avrà la durata di 30 minuti. Il monomarca disputerà 12 gare in cinque Paesi europei, patendo dal Paul Ricard (1-2 giugno), per poi a Dijion-Prenois (14-15 luglio), a Silverstone (1-2 settembre), a Spa-Francorchamps (22-23 ottobre) e a Barcellona (20-21 ottobre).