Salone di Parigi - Elettrico e idrogeno a confronto - VIDEO
Salone di Parigi - Elettrico e idrogeno a confronto - VIDEO
Salone di Parigi - Elettrico e idrogeno a confronto - VIDEO
Salone di Parigi - Elettrico e idrogeno a confronto - VIDEO
Salone di Parigi - Elettrico e idrogeno a confronto - VIDEO
Salone di Parigi - Elettrico e idrogeno a confronto - VIDEO
Salone di Parigi - Elettrico e idrogeno a confronto - VIDEO
Salone di Parigi - Elettrico e idrogeno a confronto - VIDEO
Salone di Parigi - Elettrico e idrogeno a confronto - VIDEO
Salone di Parigi - Elettrico e idrogeno a confronto - VIDEO
Salone di Parigi - Elettrico e idrogeno a confronto - VIDEO
Salone di Parigi - Elettrico e idrogeno a confronto - VIDEO
Salone di Parigi - Elettrico e idrogeno a confronto - VIDEO
Salone di Parigi - Elettrico e idrogeno a confronto - VIDEO
Salone di Parigi - Elettrico e idrogeno a confronto - VIDEO
Salone di Parigi - Elettrico e idrogeno a confronto - VIDEO
Salone di Parigi - Elettrico e idrogeno a confronto - VIDEO
Salone di Parigi - Elettrico e idrogeno a confronto - VIDEO
Salone di Parigi - Elettrico e idrogeno a confronto - VIDEO
Salone di Parigi - Elettrico e idrogeno a confronto - VIDEO
Salone di Parigi - Elettrico e idrogeno a confronto - VIDEO
Salone di Parigi - Elettrico e idrogeno a confronto - VIDEO
Salone di Parigi - Elettrico e idrogeno a confronto - VIDEO
Salone di Parigi - Elettrico e idrogeno a confronto - VIDEO
Salone di Parigi - Elettrico e idrogeno a confronto - VIDEO
Salone di Parigi - Elettrico e idrogeno a confronto - VIDEO
Salone di Parigi - Elettrico e idrogeno a confronto - VIDEO
Salone di Parigi - Elettrico e idrogeno a confronto - VIDEO
Salone di Parigi - Elettrico e idrogeno a confronto - VIDEO
Salone di Parigi - Elettrico e idrogeno a confronto - VIDEO
Di che forma sono le batterie delle elettriche? E come funziona un'auto a idrogeno? Per spiegarcelo Roberto Ungaro e l'ingegner Roberto Boni hanno visitato i padiglioni del Salone di Parigi analizzando le ultime novità in fatto di componentistica e valutando i vari impieghi dei differenti accumulatori e dei sistemi fuel cell.
Zero emissioni, o quasi. Dopo aver esplorato le varie tipologie di batterie è logico passare agli altri sistemi propulsivi a zero emissioni. L'idrogeno, infatti, viene già impiegato su alcuni modelli per generare elettricità tramite delle celle a combustibile che, oltre a produrre gli elettroni che vengono poi inviati alle batterie e successivamente ai propulsori elettrici dell'auto, generano come unico scarto dell'acqua.