Viritech Apricale
L'hypercar a idrogeno è firmata Pininfarina
Con due motori elettrici, sospensioni pull-rod e 560 km d'autonomia, punta a duellare ad armi pari con le più blasonate supersportive a benzina
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiAttiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiCon due motori elettrici, sospensioni pull-rod e 560 km d'autonomia, punta a duellare ad armi pari con le più blasonate supersportive a benzina
L’assemblea annuale dell’Anfia torna sulle sfide del futuro e sul pacchetto emissioni che sta per essere votato in Europa: “Bruxelles vuole abbracciare una tecnologia di dominio asiatico, gli europarlamentari italiani pensino al nostro Paese”
Grazie ai 230 milioni di euro previsti dal Pnrr, entro il 2026 le stazioni di rifornimento italiane potrebbero passare dall'unica attuale a una quarantina. In più, ci sono 2 miliardi per il trasporto pubblico e l’infrastruttura. Un impulso non solo per i mezzi pesanti, ma anche per le auto fuel cell
Frutto della collaborazione tra una startup afro-europea e la Pininfarina, la sport utility promette di facilitare le operazioni di rifornimento dell’idrogeno attraverso un ingegnoso sistema di stoccaggio. La commercializzazione è prevista per il 2025
Chiuso in positivo l'anno fiscale 2021, la multinazionale di componentistica punta forte sulla tecnologia fuel cell e lancia un appello alla politica per incentivarla
La vettura è frutto del progetto di tesi di ventotto studenti del master in Transportation Design dell'istituto di Torino
La Casa francese ha svelato il primo teaser di una vettura che anticipa un modello (e delle tecnologie) che accompagneranno il costruttore nella transizione
Partendo dall'otto cilindri da 5.0 litri aspirato della Lexus RC F Coupé, la Casa di Iwata è riuscita ad ottenere con la nuova alimentazione una potenza massima di 450 CV e 540 Nm
La piccola bomba a trazione integrale utilizza il tre cilindri 1.6 turbo con gli stessi serbatoi della Mirai
Il colosso nipponico ha delineato il percorso che nel Vecchio continente la porterà a vendere unicamente elettriche e veicoli a idrogeno
Dalla Suv elettrica bZ4X a sportive come le GR86 e Yaris GR Sport, passando per la Corolla Cross e per concept a idrogeno: ecco la visione del marchio giapponese per il futuro
Il Recreational Off-Highway Vehicle della Casa giapponese è spinto da un mille a idrogeno e combina finiture esclusive con una meccanica pensata per il fuoristrada
La Danimarca punta sul ride-hailing per sostenere l’obiettivo emissioni zero entro il 2030. Il trasporto pubblico sarà un fattore chiave della transizione verde
Scattano le disposizioni Ue per le vetture di nuova omologazione, che ora dovranno montare di serie diversi Adas e sistemi di sicurezza. I divieti di vendere esemplari privi di queste dotazioni arriveranno solo nel 2024
Massimo dei voti per la Suv italiana e per le Kia Sportage, Cupra Born e Mercedes-Benz Classe T. Quattro stelle per la Toyota Aygo X e la BMW i4
Nel 2021 i premi medi sono diminuiti del 6,5%, ma, rivela l’associazione delle assicurazioni, il differenziale tra l’Italia e i principali Paesi Ue è fermo a 47 euro. E nel 2022 i costi dei risarcimenti aumenteranno del 6% rispetto all’anno scorso
Per le abrasioni leggere della vernice, quelle che non scalfiscono il colore fino al...
Scopri subito il valore della tua auto usata
Calcola gratis il costo del tuo prossimo tagliando
Confronta online le migliori offerte per auto e moto
Le prove su strada Quattroruote in formato digitale