Gruppo Hyundai
Sul 1.6 T-GDi arriva il sistema Cvvd
Il gruppo Hyundai ha svelato il primo motore al mondo dotato di un sistema di variazione continua della durata d'apertura delle valvole d'aspirazione. Questa nuova tecnologia, chiamata Continuously Variable Valve Duration (Cvvd), sarà presto impiegata sui motori delle auto di serie dei marchi Hyundai e Kia, sulle quali - secondo il gruppo coreano - permetterà di ridurre consumi ed emissioni, rispettivamente del 5% e del 12%, incrementando le prestazioni del 4%.
Tempo d'apertura delle valvole variabile. Fino a oggi i propulsori hanno utilizzato dei sistemi di regolazione che agivano sulla corsa delle valvole (Cvvl) per modificare la portata d'aria nella camera di scoppio, oppure sulle tempistiche d'apertura e chiusura (Cvvt). I precedenti sistemi non permettevano di gestire la durata d'apertura delle valvole, in quanto la chiusura era subordinata all'apertura stessa. Con la nuova tecnologia Cvvd, invece, il costruttore coreano ha sviluppato una soluzione che permette di controllare con precisione la durata dell'apertura delle valvole modificando la posizione dell'albero a camme. Quando l'auto viaggia a velocità costanti, l'elettronica può aprire le valvole d'aspirazione solo da metà della corsa del pistone fino al punto morto superiore, così da ridurre la resistenza alla compressione e migliorare, di conseguenza, l'efficienza. Quando viene richiesta la massima potenza, invece, la valvola d'aspirazione viene chiusa non appena il pistone raggiunge il punto morto inferiore, massimizzando la quantità d'aria utilizzata per la combustione per incrementare i valori di coppia.
Nuova Egr a bassa pressione. Il primo propulsore a beneficiare di questa innovazione sarà il turbobenzina Smartstream 1.6 T-GDi da 180 CV e 265 Nm, che disporrà così di un sistema di regolazione variabile delle fasi di apertura e chiusura delle valvole sviluppato dai tecnici del Motorstudio di Goyang, in Corea. Il nuovo propulsore verrà inizialmente impiegato sulla Hyundai Sonata Turbo e presto verrà reso disponibile anche su altri modelli del gruppo coreano. Oltre al sistema Cvvd, il turbobenzina porterà al debutto anche il ricircolo dei gas di scarico a bassa pressione (Lp Egr). Immettendo nella camera di combustione parte dei gas di scarico, questo sistema permette di ridurre le temperature di funzionamento e le emissioni di NOx.