Cerca

Tecnologia

Porsche
La tecnologia DAC per produrre e-fuel veramente puliti

Lorenzo Corsani
1 / 3

Porsche - La tecnologia DAC per produrre e-fuel veramente puliti

2 / 3

Porsche - La tecnologia DAC per produrre e-fuel veramente puliti

3 / 3

Porsche - La tecnologia DAC per produrre e-fuel veramente puliti

Porsche ha presentato all'IAA Mobility di Monaco le ultime soluzioni sviluppate con la tecnologia DAC (Direct Air Capture) che permetteranno di rendere più efficiente la produzione degli e-fuel. La casa tedesca sta lavorando a questa ricerca in collaborazione con HIF Global, MAN Energy Solutions e Volkswagen Group Innovation per poter estrarre CO2 dall'atmosfera da utilizzare per la produzione del carburante sintetico. Un impianto pilota DAC potrebbe presto essere installato presso la fabbrica di e-fuel che la Porsche ha aperto in Cile, nel sito di Haru Oni, per mettere alla prova i processi.

La CO2 si filtra dall'aria con energia rinnovabile. Una prima fase di filtraggio dell'aria consente di eliminare le particelle di sporco, mentre una sorta di materiale filtrante permette di raccogliere la CO2 depositata sul fondo. La CO2 pura può essere sia utilizzata subito nella produzione, miscelata con l'idrogeno per formare il metanolo, sia stoccata in dei serbatoi. L'estrazione richiede macchinari alimentati con fonti rinnovabili: nel caso del sito in Cile, per esempio, è previsto nel progetto l'uso dell'eolico (la zona è battuta dal vento per 270 giorni all'anno) mentre per produrre gli e-fuel il calore potrebbe essere fornito dal processo di generazione dell'idrogeno.