Ztl
Scudo Verde di Firenze: multe con telecamere alle auto più inquinanti
Firenze adotta lo Scudo Verde: una Ztl di 38 km quadrati, pari al 66% della superficie del centro abitato e al 37% della di quella comunale, con un perimetro di 50 km. Saranno 77 i varchi elettronici attivati dal 1° giugno 2024. Qual è la differenza rispetto a oggi? Semplice. Attualmente, non possono entrare auto e mezzi merci a benzina Euro 0 e 1, le diesel Euro 0, 1 e 2, ciclomotori e motocicli (2 e 4 tempi) Euro 0 e 1, ma non c’è nessuna telecamera che riprende la targa e, pertanto, a casa dei proprietari non arrivano multe (al massimo, un agente di Polizia Locale può prendere nota della sigla e appioppare una contravvenzione). Domani, dal prossimo 1° giugno, non potranno accedere quegli stessi veicoli, controllati dal Grande Fratello, le 77 telecamere: per chi sgarra è prevista una multa di 82 euro che, con le spese di notifica a casa, lievitano a circa 95 euro. Notificate a casa del proprietario del mezzo entro 90 giorni dall’infrazione. In partenza, i veicoli esclusi dallo Scudo Verde sono 140.000 su un parco di 1,1 milioni. I bus turistici, inoltre, pagheranno un ticket, come prevede l’accordo fra Comune e Città Metropolitana.
C’è un cronoprogramma. Esiste un calendario in base al quale nel tempo verranno colpite auto di altre categorie ambientali: nel 2025 stop anche ai ciclomotori e alle auto a benzina Euro 2, e alle diesel Euro 3. Dal 2026, stop a ciclomotori, motocicli e auto a benzina Euro 3, diesel Euro 4, mezzi merci a benzina Euro 2 e diesel Euro 3. Occhio: il cronoprogramma potrebbe essere modificato in caso di esigenze di salvaguardia ambientale. Tradotto, se le polveri sottili assedieranno la città, il Comune potrà decidere di bloccare anche le auto più moderne. In parallelo, il sindaco Dario Nardella promette un rafforzamento del trasporto pubblico.
Tutto chiaro? "Nello Scudo Verde possono circolare i veicoli che hanno origine e destinazione sul territorio cittadino, ma non chi utilizza per esempio i viali per spostarsi da Bagno a Ripoli a Sesto Fiorentino", dice il Comune. Ai 77 varchi della Ztl, un segnale elettronico con pannelli a Led verdi e rossi. Da capire se il Led verde... dello Scudo Verde indica che la Ztl è attiva e che quindi non si può entrare, o invece dà il via libera per accedere. Allo stesso modo, da valutare se il Led rosso segnala una Ztl inattiva, e che pertanto si può accedere, o viceversa. Meglio chiedere al Comune, sin d’ora, per evitare guai e multe seriali da giugno 2024. Ci saranno permessi speciali da richiedere di volta in volta. Fra regole complicate e mutanti nel tempo, con la segnaletica che non è il massimo della trasparenza, serve cautela: vedasi il caso eclatante dell’Area B.
Quant’è costato. Nel 2020, Nardella parlava di un investimento di 4,4 milioni di euro per lo Scudo Verde. Risorse prelevate da dove? Un milione e mezzo dal programma Pon Metro (fondi Ue), 2 milioni dal Patto per Firenze (fondi statali), 900 mila da fondi comunali.
Nessun ticket, per ora. I bus turistici pagano un pedaggio. Per quanto riguarda le auto, nessuna paga: come l’Area B di Milano , Zona a traffico limitato in cui o si ha il diritto di entrare oppure no, e la Fascia Verde di Roma. Il Comune non prevede di introdurre un ticket anche alle auto, come l’Area C di Milano. Per adesso.