Allarme multe pazze a Milano: a fine ottobre 2023, il Comune ha recapitato verbali a valanga per ingresso vietato nell’Area C, il centro storico che prevede un ticket di 7,50 euro. Sono contravvenzioni di 82 euro per violazioni commesse in tre giorni, dal 23 al 25 ottobre, arrivate nel fascicolo del digitale del cittadino se questi risiede nella Cerchia dei Bastioni soggetta a pedaggio. Da valutare se ci siano anche multe seriali, una dietro l’altra, col conto che lievita. Un errore dell’amministrazione dovuto a bug nel "cervello" elettronico del sistema. Resta anche da capire come risolvere il guaio, anche perché qualche cittadino potrebbe aver già pagato quei verbali per infrazioni mai commesse.
Sms di avviso. In queste ore, un esercito di automobilisti multati sta ricevendo un Sms da Palazzo Marino, in cui il Comune li avverte di non tenere conto dei verbali giunti nel fascicolo. Va tuttavia considerato che ognuno di noi è quotidianamente bombardato da spam di qualsiasi genere via smartphone: messaggi, telefonate, mail, tentativi di phishing, truffe per estorcere quattrini. Pertanto, chi riceve l'SMS dal Comune potrebbe anche interpretarlo come un messaggio farlocco.
Perché il sistema in tilt? Si ignorano le ragioni per cui il software sia andato in palla. Di certo, i continui cambiamenti delle regole dell’Area C non giovano a nessuno. Né al sistema elettronico e a chi lo programma, né ai pendolari, né agli abitanti: più sono numerose le novità nelle "regole del gioco", maggiori diventano le possibilità di confondersi e di entrare nella Cerchia dei Bastioni quando vietato. Come verificatosi, peraltro, per l’Area B. Certo è che in fatto di verbali appioppati da remoto con le telecamere, questo è un periodo da dimenticare: basti pensare all’autovelox "killer" di Cadoneghe e al caos della Fascia Verde di Roma.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it