Fiat E-Ducato, la nostra prova
L'efficienza del motore elettrico del Ducato è superiore al 95%, elevata come lo è anche per i concorrenti; per cui, a meno di dispersioni nell'elettronica di regolazione, porta a risultati simili. Coi motori a combustione le variabili sono molte di più, come l'intrinseca complessità della catena cinematica. Di solito l'ambiente urbano è quello più favorevole agli elettrici, dato che i frequenti rallentamenti con conseguente rigenerazione ricaricano in parte le batterie, l'E-Ducato lo conferma solo in confronto ai percorsi su strada statale, mentre riesce a far meglio nei tragitti autostradali in virtù della velocità autolimitata a 100 km/h. Che, però, lo mette in coabitazione con camion e autobus. Per il resto, nello stacco da fermo non teme nessuno: basta affondare il piede destro e gli equivalenti di 122 CV vi proiettano in una manciata di secondi ai limiti (e oltre) della velocità ammessa in città.
Danilo Senna
Estratto della prova pubblicata su tuttoTrasporti di gennaio 2022, n. 456.