Cerca


Euro NCAP, i furgoni più sicuri del 2022. In testa il Fiat Ducato - VIDEO

1 / 68

Fiat Ducato valutato dell'Euro NCAP come il furgone più sicuro. Gli è stata assegnata la medaglia di Platino, il massimo

2 / 68

Fiat Ducato valutato dell'Euro NCAP come il furgone più sicuro. Gli è stata assegnata la medaglia di Platino, il massimo

3 / 68

Fiat Ducato valutato dell'Euro NCAP come il furgone più sicuro. Gli è stata assegnata la medaglia di Platino, il massimo

4 / 68

Fiat Ducato valutato dell'Euro NCAP come il furgone più sicuro. Gli è stata assegnata la medaglia di Platino, il massimo

5 / 68

Fiat Ducato: il punteggio dell'Euro NCAP

6 / 68

il test Euro NCAP del Citroën Jumper

7 / 68

il test Euro NCAP del Citroën Jumper

8 / 68

il test Euro NCAP del Citroën Jumper

9 / 68

il test Euro NCAP del Citroën Jumper

10 / 68

il test Euro NCAP del Citroën Jumpy

11 / 68

il test Euro NCAP del Citroën Jumpy

12 / 68

il test Euro NCAP del Ford Transit Custom

13 / 68

il test Euro NCAP del Ford Transit Custom

14 / 68

il test Euro NCAP del Ford Transit Custom

15 / 68

il test Euro NCAP del Ford Transit Custom

16 / 68

il test Euro NCAP del Ford Transit Custom

17 / 68

il test Euro NCAP del Ford Transit

18 / 68

il test Euro NCAP del Ford Transit

19 / 68

il test Euro NCAP dell'Iveco Daily

20 / 68

il test Euro NCAP dell'Iveco Daily

21 / 68

il test Euro NCAP dell'Iveco Daily

22 / 68

il test Euro NCAP dell'Iveco Daily

23 / 68

il test Euro NCAP del Mercedes Sprinter

24 / 68

il test Euro NCAP del Mercedes Sprinter

25 / 68

il test Euro NCAP del Mercedes Sprinter

26 / 68

il test Euro NCAP del Mercedes Sprinter

27 / 68

il test Euro NCAP del Mercedes Vito

28 / 68

il test Euro NCAP del Mercedes Vito

29 / 68

il test Euro NCAP del Mercedes Vito

30 / 68

il test Euro NCAP del Mercedes Vito

31 / 68

il test Euro NCAP del Nissan Interstar

32 / 68

il test Euro NCAP del Nissan Interstar

33 / 68

il test Euro NCAP del Nissan Interstar

34 / 68

il test Euro NCAP del Nissan Primastar

35 / 68

il test Euro NCAP del Nissan Primastar

36 / 68

il test Euro NCAP dell'Opel Movano

37 / 68

il test Euro NCAP dell'Opel Movano

38 / 68

il test Euro NCAP dell'Opel Vivaro

39 / 68

il test Euro NCAP dell'Opel Vivaro

40 / 68

il test Euro NCAP dell'Opel Vivaro

41 / 68

il test Euro NCAP dell'Opel Vivaro

42 / 68

il test Euro NCAP del Peugeot Boxer

43 / 68

il test Euro NCAP del Peugeot Boxer

44 / 68

il test Euro NCAP del Peugeot Expert

45 / 68

il test Euro NCAP del Peugeot Expert

46 / 68

il test Euro NCAP del Peugeot Expert

47 / 68

il test Euro NCAP del Peugeot Expert

48 / 68

il test Euro NCAP del Renault Master

49 / 68

il test Euro NCAP del Renault Master

50 / 68

il test Euro NCAP del Renault Master

51 / 68

il test Euro NCAP del Renault Trafic

52 / 68

il test Euro NCAP del Renault Trafic

53 / 68

il test Euro NCAP del Renault Trafic

54 / 68

il test Euro NCAP del Renault Trafic

55 / 68

il test Euro NCAP del Renault Trafic

56 / 68

il test Euro NCAP del Toyota Proace

57 / 68

il test Euro NCAP del Toyota Proace

58 / 68

il test Euro NCAP del Toyota Proace

59 / 68

il test Euro NCAP del Toyota Proace

60 / 68

il test Euro NCAP del Volkswagen Crafter

61 / 68

il test Euro NCAP del Volkswagen Crafter

62 / 68

il test Euro NCAP del Volkswagen Crafter

63 / 68

il test Euro NCAP del Volkswagen Crafter

64 / 68

il test Euro NCAP del Volkswagen Transporter

65 / 68

il test Euro NCAP del Volkswagen Transporter

66 / 68

il test Euro NCAP del Volkswagen Transporter

67 / 68

il test Euro NCAP del Volkswagen Transporter

68 / 68

il test Euro NCAP del Volkswagen Transporter

Per la valutazione sono stati presi in esame equipaggiamento e Adas, sistemi di assistenza alla guida e prevenzione degli incidenti

L'Euro NCAP ha fatto la lista dei buoni e dei cattivi. Ha stilato infatti l'elenco dei migliori e dei peggiori furgoni del 2022 analizzando 19 modelli tra i principali disponibili sul mercato europeo. Per la valutazione, si è basato sugli equipaggiamenti di bordo e sulla dotazione di Adas, sistemi di assistenza alla guida e di prevenzione degli incidenti, con particolare attenzione per l'Aeb, la frenata autonoma d'emergenza (anche con pedoni e ciclisti), il mantenimento di corsia, lo speed assist (che aiuta l'autista a mantenere una certa velocità) e il rilevamento della stanchezza del guidatore. Spoileriamo subito il finale di questo "film" svelando che in testa alla classifica si è piazzato il Fiat Ducato, l'unico al momento ad avere conquistato la valutazione Platino, la massima. 

Lento miglioramento. In generale, il quadro dipinto dall'ente per la sicurezza europeo è quello di un miglioramento lento, ma costante, con diversi esemplari molto meglio equipaggiati rispetto a un anno fa e con sistemi che intervengono in maniera più efficace, anche se la maggior parte dei dispositivi vengono ancora offerti come optional. In sostanza, laddove i produttori hanno apportato aggiornamenti sostanziali ai loro veicoli, si osservano notevoli progressi nelle prestazioni.

Anticipare i tempi. Nel 2019 l'Euro NCAP, dopo che oltre vent'anni di crash test sulle auto, ha iniziato per la prima volta a valutare i veicoli commerciali. E sin da subito ha attirato l'attenzione sullo scarso livello di sicurezza di questi mezzi. Essendo i preferiti dai corrieri e dalle piccole imprese di trasporti, a causa delle loro dimensioni, del carico e della massa, possono rappresentare un pericolo per le auto e gli utenti della strada più vulnerabili se coinvolti in una collisione. La nuova legislazione, nel giro di pochi anni costringerà i produttori a dotare i mezzi di alcuni dei dispositivi di prevenzione di base, già ampiamente disponibili sulle autovetture. Nel frattempo, l'Euro NCAP con le sue valutazioni cerca di incoraggiare le Case ad anticipare i tempi.

Primo e ultimo. Tra i modelli presi in esame soltanto uno è stato valutato come "non consigliato", il Nissan Interstar (che sostituisce l'NV400). Come accennato il nuovo Fiat Ducato ha conquistato la posizione più alta del podio scavalcando la concorrenza e ottenendo la "medaglia" di Platino (l'anno scorso gli era stato attribuito il Bronzo) con un punteggio complessivo dell'88%. Il merito è dell'aggiornamento di dotazioni a cui è stato sottoposto che prevede ora Aeb con rilevamento pedone e ciclista, un sistema che ha eccelso nei test dell'Euro NCAP. Gli altri modelli di Stellantis con cui il Ducato condivide la sua piattaforma - Citroën Jumper, Peugeot Boxer e Opel Movano - non hanno purtroppo ottenuto lo stesso aggiornamento di equipaggiamento e rimangono in posizione inferiore: a tutti è stato assegnato il Bronzo.

Tutte le valutazioni. Tra gli altri esemplari in prova l'Oro è stato attribuito a Ford Transit, Ford Transit Custom, Mercedes-Benz Vito e Volkswagen Transporter, l'Argento a Mercedes Sprinter, Nissan Primastar, Renault Trafic, Peugeot Expert, Volkswagen Crafter, Opel/Vauxhall Vivaro e Iveco Daily; il Bronzo a Citroën Jumpy, Toyota Proace e Renault Master.

Roberto Barone