Q Premium link is selected /content/quattroruote/it/news/premium-news /content/quattroruote/it/prove/2019/nissan_micra_la_prova_della_ig_t_100_xtronic_tekna
Sono passati poco più di due anni dall’esordio della Nissan Micra di quinta generazione, e già l’utilitaria nipponica si sottopone a un profondo aggiornamento (ma non chiamatelo restyling). Che riguarda i motori, i cambi, il sistema multimediale e le dotazioni di bordo. Settori strategici, che abbiamo approfondito nella nostra prova. Riservando, però, un focus speciale alla meccanica, ossia all’inedita abbinata tra il mille turbobenzina da 100 cavalli e il cambio automatico Xtronic di ultima generazione. Un particolare, quest’ultimo del Cvt, che rende la vocazione della giapponese ancora più cittadina. Senza, però, disdegnare il medio raggio.
Il Cvt simula le cambiate. Ben sistemato al posto guida della Micra, grazie allo schienale a regolazione continua e alla cintura scorrevole in altezza (due rarità nel settore delle utilitarie), sono pronto a partire. Un piccolo neo, però, c’è: per selezionare la modalità Drive del Cvt, tirando all’indietro il selettore, si rischia di arrivare facilmente all’ultima posizione, la L, da usare solo a bassa velocità, quando si ha bisogno di freno motore. Immerso nel traffico, noto subito due cose: il motore e il cambio rispondono con una certa prontezza e, a gas leggero, l’Xtronic si rivela prezioso nel ridurre al minimo fatica e disagio. Se poi c’è bisogno di spunto, basta affondare il piede destro: grazie al kick-down, si marcia ben più spediti, con il mille che sale di tono, ma senza correre dritto ai 6.000 giri, come spesso capita con i cambi a variazione continua. Qui, invece, il Cvt simula intervalli di cambiata, anche se non ci sono paddle al volante, né è prevista la modalità sequenziale. Si fa tutto modulando la pressione del gas: in rilascio, infatti, il regime del “tre” cala subito, insieme alla rumorosità. Il risvolto della medaglia è che, quando si chiede tutto al powertrain, l’Xtronic può diventare un po’ brusco. Anche se per un istante.
Vivace e piacevole. L’efficacia del cambio, comunque, ha ricadute positive sull’erogazione dell’IG-T 1.0, che in questa variante dispone di 144 Nm: non molti in assoluto, in confronto ai 160 della versione col manuale a cinque marce. Ciò non vuol dire, però, che le prestazioni siano inferiori alle aspettative: anzi, chi opta per il 1.0 più l’Xtronic avrà a disposizione una buona risposta all’acceleratore e una vivacità idonea ad affrontare ogni tipo di situazione. Ci si poteva attendere invece qualcosa di più in materia di consumi, che sono apprezzabili, ma certo non ascetici. Qualche esempio: in città la Micra in prova percorre 13,4 km/l, che salgono a quasi 17 in statale, mentre la media supera di poco i 14. C’è chi fa meglio. Il raggio d’azione, comunque, resta sempre superiore ai 500 chilometri. La Nissan riesce a essere piacevole da guidare pure fuori città, in particolare sui percorsi tortuosi. Agile ed equilibrata grazie al buon telaio e allo sterzo piuttosto preciso, si affida a un assetto corposo, che però non penalizza più di tanto le esigenze di chi sta a bordo, in particolare in prima fila.
Prova ripresa da Quattroruote n. 767 di luglio 2019
Pregi e difetti
NISSAN Micra 5ª serie
Micra IG-T 100 Xtronic 5p. Tekna
Pregi
Indole cittadina. Guida intuitiva e cambio Cvt rendono tutto facile.
Ripresa. Tempi piuttosto interessanti, che ben riflettono la sua vivacità.
Difetti
Freni. Sul bagnato-ghiaccio gli spazi d'arresto sono lunghi.
Finitura. In seconda fila mancano i ganci appendiabiti, il bracciolo e la plafoniera.
Velocità
Massima
Accelerazione
0-60 km/h
0-100 km/h
0-120 km/h
0-130 km/h
400 da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
1 km da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
Ripresa
(a min/max carico)
70-90 km/h
70-120 km/h
Frenata
100 km/h a minimo carico
100 km/h su asfalto asciutto + pavè
100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio
Consumi
90 km/h
100 km/h
130 km/h
Percorrenza media e Autonomia
STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
MEDIA RILEVATA
MEDIA OMOLOGATA
NISSAN Micra IG-T 100 Xtronic 5p. Tekna
179,7 km/h
NISSAN Micra IG-T 100 Xtronic 5p. Tekna
4,9 s
11,5 s
17,1 s
21,4 s
18,1 s
121,1
33,6 s
153,0 s
NISSAN Micra IG-T 100 Xtronic 5p. Tekna
4,6 s
12,0 s
NISSAN Micra IG-T 100 Xtronic 5p. Tekna
42,2 m
47,2 m
129,2 m
NISSAN Micra IG-T 100 Xtronic 5p. Tekna
20,3 km/l
18,1 km/l
12,3 km/l
NISSAN Micra IG-T 100 Xtronic 5p. Tekna
16,9 km/l
693 km
13,1 km/l
537 km
13,4 km/l
549 km
14,2 km/l
582 km
20,4 km/l
836 km
Dati dichiarati
Prezzo
Motore
Potenza Max
Consumi Omologato
Consumi Rilevati
Emissioni CO2 Omologato
Emissioni CO2 Rilevati
NISSAN Micra IG-T 100 Xtronic 5p. Tekna
20.030 €
999 cm³ L3 turbobenzina
74 kW (101 CV)
20,4 km/l
14,2 km/l
113 g/km
168 g/km
LEGENDA
N.P. - Rilevazione non possibile
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Infotainment
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Comportamento dinamico
Consumo
NISSAN Micra IG-T 100 Xtronic 5p. Tekna
Listino & costi
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Nissan Micra - La prova della IG-T 100 Xtronic Tekna - VIDEO
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Tre declinazioni dell'ibrido ricaricabile Volkswagen, ovvero la Golf, la Tiguan e la Tayron. Che, in modalità elettrica, percorrono almeno un centinaio di chilometri
Doveva morire, l'elettrico l'ha salvata. Dopo cinque generazioni fatte di alti e bassi, la Micra era destinata a entrare negli annali della Nissan, ma un italiano l'ha sottratta a un destino ormai...
Alla Nissan non ne fanno mistero: c’è stato un momento in cui la Micra sembrava un capitolo chiuso, con oltre 40 anni di storia e cinque generazioni pronti a finire in soffitta a prendere polvere...
La prima notizia è che la Nissan Micra non muore. La serie attuale dell’’utilitaria giapponese avrà un’erede. Il che di questi tempi, che vedono le auto di fascia B sotto una crescente pressione sul ...
La Nissan ha organizzato un test di lunga percorrenza per mettere alla prova la terza generazione del propulsore e-Power, montato sulla nuova Qashqai. I tecnici del Nissan Technical Centre Europe...
La Nissan ha prodotto l’ultimo esemplare della GT-R, la sportiva che ha debuttato nel 2007: si tratta di una Premium Edition T-Spec con carrozzeria in tinta Midnight Purple, destinata a un cliente...
Una sezione di approfondimento imperdibile dedicata ai seggiolini auto, con tutte le ultime novità, curiosità e i falsi miti da sfatare per garantire sicurezza e confort al tuo bambino.