Alpine A110

L’attuale Alpine A110 è una coupé compatta che trae ispirazione da un’omonima vettura prodotta a cavallo tra anni Sessanta e gli anni Settanta. L’antenata - molto ricercata dai collezionisti di auto d’epoca - deve la sua fama alle numerose vittorie nelle corse, tra cui spicca quella nel campionato mondiale di rally del 1973. Da lei il modello lanciato nel 2017 riprende il taglio da berlinetta e l’inconfondibile doppia coppia di fari anteriori. Anche la filosofia resta quella di una volta, improntata a una grande leggerezza, frutto di telaio e carrozzeria in alluminio. L’abitacolo è raccolto ma non per questo angusto. il posto di guida è molto sportivo, con un sedile essenziale ma comodo, che lascia la seduta rasoterra e le gambe semidistese. La plancia è un esempio di semplicità ed è integrata da un sottile tunnel centrale, che lascia tutti i comandi a portata di mano. Con il lancio del model year 2022 Alpine ha aggiornato la A110, senza modificarne tanto il look. La novità più evidente è l’introduzione a catalogo di un impianto di infotainment. Nell’occasione la gamma è stata ripensata, con l’introduzione di una versione più chic, chiamata GT. Della Alpine A110 esistono anche molte serie speciali a tiratura limitata.

I MOTORI DELLA ALPINE A110 USATA
Tutti gli annunci che riguardano la Alpine A110 usata hanno come protagonista un quattro cilindri 1.8 turbo che porta la sigla TCe. Per una migliore centralizzazione delle masse, questo propulsore è montato in posizione trasversale centrale direttamente alle spalle dell’abitacolo. Si tratta di un piccola licenza rispetto al passato, dato che la A110 aveva invece il motore a sbalzo. A seconda del livello di allestimento, il propulsore può erogare dai 250 ai 300 CV. A fargli da spalla c’è sempre un cambio robotizzato a doppia frizione con sette marce sviluppato dalla Getrag. Il suo funzionamento è esemplare, dolce in modalità automatica e grintoso in quella manuale. In questo caso il pilota seleziona i rapporti utilizzando grandi paddle di alluminio, che sono fissati al piantone dello sterzo. Neanche a dirlo, tutte le Alpine A110 che popolano le inserzioni sono a trazione posteriore.

PRO E CONTRO DELLA ALPINE A110 USATA
La Alpine A110 è una sportivetta insospettabilmente versatile. A differenza di quanto lascerebbero supporre l’aspetto e l’altezza di soli 125 cm da terra, è adatta anche a un impiego quotidiano. Se si escludono gli esemplari in allestimento pistaiolo, ha infatti una taratura delle sospensioni relativamente morbida. Ciò la rende comoda quasi al livello di una hot hatch. Questa caratteristica si paga però nell’uso al limite. In questo frangente emergono infatti un po’ di rollio e di beccheggio. Anche i sovrasterzi di potenza che si possono verificare una volta disattivati i controlli elettronici si dimostrano veloci e non semplici da gestire per i meno esperti. Se non si arriva a tanto, l’Alpine A110 risulta per contro molto piacevole e coinvolgente, complice anche uno sterzo preciso. Luci e ombre si alternano sul fronte freni, che sono potenti ma vanno un po’ in crisi sui fondi a bassa aderenza e sulle superfici non uniformi.
Leggi Tutto