Innocenti Mille
Chi volesse andare alla ricerca di una Innocenti Mille usata potrebbe trovarsi davanti un panorama abbastanza variegato. La Casa di Lambrate ha infatti utilizzato quell’appellativo due volte nel corso della sua storia e per auto profondamente diverse tra loro. La prima Innocenti Mille ad apparire in listino fu la versione restyling della Mini Bertone. Lanciata nel 1980, fu la prima utilitaria italiana equipaggiata con gli alzacristalli elettrici di serie. La dicitura Innocenti Mille è tornata poi a popolare il listino nel 1994. In quell’anno l’Azienda, ormai entrata nell’orbita Fiat, iniziò a vendere con in proprio marchio quella utilitaria a due volumi che fino a qualche tempo prima era stata commercializzata come Fiat Uno CS. Le due lettere stavano per Comfort Super e identificavano un allestimento della Uno sudamericana che veniva prodotta in Brasile. La variante Innocenti, assemblata invece in Polonia, aveva una mascherina specifica e fascioni paraurti leggermente differenti rispetto alla sorella della Fiat. Questi erano collegati visivamente da protezioni laterali in plastica poste lungo i sottoporta. La Innocenti Mille è stata venduta con carrozzeria a 3 e a 5 porte ed era caratterizzata anche dalla presenza delle barre sul tetto, pratiche ma francamente poco gradevoli dal punto di vista estetico. Gli interni avevano a loro volta origine Fiat, simili in tutto e per tutto a quelli della seconda serie della Uno.
I MOTORI DELLA INNOCENTI MILLE USATA
Concentrando l’attenzione sulle Innocenti Mille degli anni Novanta, non si può non notare come la maggior parte di queste sia spinta da un motore che tiene fede al nome del modello. La motorizzazione più diffusa è infatti un mille a quattro cilindri che veniva battezzato in gergo “994 Brasile”, variante dei Fire più comunemente diffusi nel nostro Paese. Questa unità ha una potenza massima di 48 CV, mentre il suo picco di coppia è di 72 Nm. Numeri a parte, è un po’ rumoroso ma vivace. A partire dal 1995 sull’allestimento Clip Super è stato introdotto anche un più brillante 1400 a benzina da 69 CV, mentre nel 1996 è stata la volta di un 1700 diesel aspirato da 57 CV. Tutte le Innocenti Mille montano un cambio manuale e hanno la trazione anteriore.
PRO E CONTRO DELLA INNOCENTI MILLE USATA
La Innocenti Mille è un’auto essenziale e spartana. Lo si nota entrando nell’abitacolo e trovandolo spoglio di accessori e gadget elettrici, anche considerando gli standard dell’epoca. Chiudendo un occhio su questi limiti, nella Mille si ritrovano i pregi della Uno. Lo spazio è più che sufficiente per una piccola famiglia e si può contare su una facile accessibilità a un abitacolo accogliente e luminoso. Inutile però aspettarsi arredi raffinati: la plancia e molti altri dettagli sono in plastica abbastanza rigida. Su strada, poi, non ci sono grandi sorprese. Anche il comportamento ricalca quello della Uno con uno sterzo, senza servo, che non è dei più comodi quando si deve manovrare in città. Tra le curve emerge un naturale sottosterzo accompagnato da un certo rollio. Buona la stabilità, con la coda che non si scompone se non in casi estremi. Attenzione però all’assenza dell’ABS.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA INNOCENTI MILLE USATA
Concentrando l’attenzione sulle Innocenti Mille degli anni Novanta, non si può non notare come la maggior parte di queste sia spinta da un motore che tiene fede al nome del modello. La motorizzazione più diffusa è infatti un mille a quattro cilindri che veniva battezzato in gergo “994 Brasile”, variante dei Fire più comunemente diffusi nel nostro Paese. Questa unità ha una potenza massima di 48 CV, mentre il suo picco di coppia è di 72 Nm. Numeri a parte, è un po’ rumoroso ma vivace. A partire dal 1995 sull’allestimento Clip Super è stato introdotto anche un più brillante 1400 a benzina da 69 CV, mentre nel 1996 è stata la volta di un 1700 diesel aspirato da 57 CV. Tutte le Innocenti Mille montano un cambio manuale e hanno la trazione anteriore.
PRO E CONTRO DELLA INNOCENTI MILLE USATA
La Innocenti Mille è un’auto essenziale e spartana. Lo si nota entrando nell’abitacolo e trovandolo spoglio di accessori e gadget elettrici, anche considerando gli standard dell’epoca. Chiudendo un occhio su questi limiti, nella Mille si ritrovano i pregi della Uno. Lo spazio è più che sufficiente per una piccola famiglia e si può contare su una facile accessibilità a un abitacolo accogliente e luminoso. Inutile però aspettarsi arredi raffinati: la plancia e molti altri dettagli sono in plastica abbastanza rigida. Su strada, poi, non ci sono grandi sorprese. Anche il comportamento ricalca quello della Uno con uno sterzo, senza servo, che non è dei più comodi quando si deve manovrare in città. Tra le curve emerge un naturale sottosterzo accompagnato da un certo rollio. Buona la stabilità, con la coda che non si scompone se non in casi estremi. Attenzione però all’assenza dell’ABS.
autoinnella
Via Roma, 13 75011 Accettura
(MT)
autoinnella
Via Roma, 13 75011 Accettura
(MT)