Iveco Massif
La Iveco Massif è una fuoristrada che la Casa italiana ha costruito in collaborazione con la spagnola Santana. Non deve stupire il fatto che a livello di sagoma la vettura mostri qualche somiglianza con la Land Rover Defender. La Massif è infatti sviluppata sulla base della Santana PS 10 Anibal, a sua volta evoluzione della Land Rover 109. La linea è stata personalizzata da Giugiaro e dalla Italdesign e lo stesso vale anche per gli interni. La Iveco Massif è stata declinata in tre varianti di carrozzeria. La prima è quella a tre porte, con una lunghezza di 423 cm. La seconda è quella a cinque porte, lunga 472 e capace di trasportare fino a sette persone grazie a una panchetta posteriore supplementare. A chiudere la panoramica è poi il pick-up lungo 455 cm e dotato di un cassone molto ampio, da ben 180 cm, anche se non tutto livellato. Dalla Massif è stata derivata anche la Campagnola. Quest’ultima rappresenta a tutti gli effetti una variante un po’ più ricca e raffinata della Massif a tre porte.
I MOTORI DELLA IVECO MASSIF USATA
Gli annunci che riguardano la Iveco Massif usata non offrono una grande varietà di motorizzazioni. Sotto il cofano si trova infatti sempre un tre litri turbodiesel common rail a quattro cilindri costruito da Sofim Iveco e utilizzato anche dal veicolo commerciale Daily. Questa unità è disponibile in due varianti. Quella con turbina fissa sviluppa 146 CV a 3.500 giri e una coppia di 350 Nm, disponibili già a 1.400 giri. Quella con turbina a geometria variabile eroga invece 176 CV a 3.500 giri, con una coppia di 400 Nm a soli 1.250 giri. Il cambio è uno ZF manuale a sei marce. La trazione è affidata di norma alle ruote posteriori con quella integrale inseribile manualmente. Tutti gli esemplari dispongono del differenziale posteriore bloccabile. Quanto al telaio, va ricordato che la Iveco Massif adotta un classico schema a longheroni e traverse con sospensioni ad assale rigido e balestre longitudinali.
PRO E CONTRO DELLA IVECO MASSIF USATA
La Iveco Massif nasce come mezzo da lavoro. È dunque inutile sperare di trovare a bordo gli agi e le comodità tipiche delle Suv e anche solo delle fuoristrada più stradali. Il confort è pertanto scarso e l’allestimento risulta molto povero. Alcuni esemplari possono dunque risultare privi di equipaggiamenti quali gli alzacristalli, la chiusura centralizzata e il climatizzatore. Neppure quella dell’Abs è una presenza da dare per scontata. Anche le finiture badano più che altro al sodo, con lamiere a vista e plastiche di aspetto economico, pur se robusto. Anche il posto di guida può risultare scomodo, con il volante che non consente regolazioni. Sulla tre porte i posti posteriori sono accessibili solo dal vano bagagli, con qualche contorsionismo. Pollice girato in basso anche per i freni, che lamentano spazi d’arresto eccessivi, specie in presenza di gomme tassellate, e per lo sterzo. Questo si rivela lento e impreciso e non aiuta a correggere le eventuali perdite di aderenza, che si manifestano soprattutto sul bagnato. La Iveco Massif si prende invece una bella rivincita fuoristrada. Può affrontare qualsiasi ostacolo con disinvoltura, sfruttando le marce ridotte e il bloccaggio del differenziale posteriore.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA IVECO MASSIF USATA
Gli annunci che riguardano la Iveco Massif usata non offrono una grande varietà di motorizzazioni. Sotto il cofano si trova infatti sempre un tre litri turbodiesel common rail a quattro cilindri costruito da Sofim Iveco e utilizzato anche dal veicolo commerciale Daily. Questa unità è disponibile in due varianti. Quella con turbina fissa sviluppa 146 CV a 3.500 giri e una coppia di 350 Nm, disponibili già a 1.400 giri. Quella con turbina a geometria variabile eroga invece 176 CV a 3.500 giri, con una coppia di 400 Nm a soli 1.250 giri. Il cambio è uno ZF manuale a sei marce. La trazione è affidata di norma alle ruote posteriori con quella integrale inseribile manualmente. Tutti gli esemplari dispongono del differenziale posteriore bloccabile. Quanto al telaio, va ricordato che la Iveco Massif adotta un classico schema a longheroni e traverse con sospensioni ad assale rigido e balestre longitudinali.
PRO E CONTRO DELLA IVECO MASSIF USATA
La Iveco Massif nasce come mezzo da lavoro. È dunque inutile sperare di trovare a bordo gli agi e le comodità tipiche delle Suv e anche solo delle fuoristrada più stradali. Il confort è pertanto scarso e l’allestimento risulta molto povero. Alcuni esemplari possono dunque risultare privi di equipaggiamenti quali gli alzacristalli, la chiusura centralizzata e il climatizzatore. Neppure quella dell’Abs è una presenza da dare per scontata. Anche le finiture badano più che altro al sodo, con lamiere a vista e plastiche di aspetto economico, pur se robusto. Anche il posto di guida può risultare scomodo, con il volante che non consente regolazioni. Sulla tre porte i posti posteriori sono accessibili solo dal vano bagagli, con qualche contorsionismo. Pollice girato in basso anche per i freni, che lamentano spazi d’arresto eccessivi, specie in presenza di gomme tassellate, e per lo sterzo. Questo si rivela lento e impreciso e non aiuta a correggere le eventuali perdite di aderenza, che si manifestano soprattutto sul bagnato. La Iveco Massif si prende invece una bella rivincita fuoristrada. Può affrontare qualsiasi ostacolo con disinvoltura, sfruttando le marce ridotte e il bloccaggio del differenziale posteriore.
auto elite srl
Via Rifreddo n.7
85100 - Potenza Potenza
(PZ)
meta auto srl
VIA AUSONIA, 630 KM 7,750
Pignataro Interamna 3040
(FR) Pignataro Interamna
(FR)
azzolatrucks srl
via Luigi Carrara, 61 24027 Nembro
(BG)
sorrento cars srl
80044 Ottaviano
(NA)