Morgan
Per praticità qui si trovano raggruppati tutti gli annunci relativi al marchio Morgan. In fondo il numero delle vetture circolanti è abbastanza esiguo e fare distinzioni renderebbe solo più complicata la ricerca di un’auto usata. Peraltro dal 1936 in poi, in quel di Malvern, in Inghilterra, hanno prodotto soprattutto un modello. Il riferimento è alla Morgan 4/4, rimasta in listino per ben 83 anni, a due o quattro posti, e considerata non a caso l’automobile più longeva al mondo. La scocca di tutte le Morgan ha sempre la caratteristica struttura in legno e a coprirla c’è una carrozzeria da “old british lady”. I parafanghi sono arcuati, come tradizione vuole, e trovano continuità nelle pedane laterali. I cofani, poi, si aprono a libro. Stante questo denominatore comune, esistono però molteplici Morgan. Un esempio viene dalla Plus 4, introdotta nel 1950. Un discorso a parte va fatto invece per le Morgan nate dopo il 2019, anno in cui la maggioranza è stata acquisita dal gruppo italiano Investinindustrial. Sotto la nuova guida l’azienda ha stretto diverse collaborazioni. I modelli più recenti, chiamati Plus Four e Plus Six, nascono infatti sfruttando pianali più evoluti e meccaniche di origine BMW. A completare il quadro generale ci sono anche le Three Wheeler, divenute nel 2022 Super 3. Come i loro nomi lasciano intuire, sono quelle bizzarre proposte a tre ruote, due anteriori e una posteriore, eredi del mezzo guidato da Peter Sellers nel film Hollywood Party.
Il panorama delle Morgan è variegato e anche sotto i loro cofani si può trovare un po’ di tutto. Le ultime Plus Four montano il due litri turbo BMW da 258 CV abbinato al cambio manuale o a quello automatico ZF con otto marce. Questa è invece l’unica opzione possibile con la Plus Six dotata di un sei cilindri, sempre bavarese, da 340 CV. Tra i modelli del passato meritano poi una citazione le celebri Plus 8. Le più datate hanno un V8 di lontanissima origine Buick. Quelle più fresche un’unità da 4,8 litri sempre BMW, con il medesimo frazionamento. Quanto invece alle Plus Four più vecchie, quelle degli Anni 50 e 60 celano propulsori Triumph. La scelta del fornitore è poi caduta su Rover a cavallo tra gli Anni 80 e 90. Dal canto loro, le recenti Super 3 adottano un tre cilindri Ford 1.5 accoppiato al cambio della Mazda MX-5.
PRO E CONTRO DELLA MORGAN USATA
Le Morgan - al netto dell’indubbio progresso tecnologico compiuto negli ultimi tempi - si comprano con il cuore e non con la testa. Sono auto il cui acquisto sfugge a ogni considerazione razionale. Si prendono perché rappresentano un’idea di motorismo d’eccezione, per assaporare emozioni e sensazioni d’altri tempi. È un po’ come se fossero macchine del tempo. Detto ciò, è innegabile che la fattura artigianale di certi componenti sia pregevole. Inoltre alcuni modelli hanno anche prestazioni notevoli. Ciò non toglie però che il comportamento su strada non sia paragonabile a quello delle sportive moderne, neanche nel caso delle più performanti Morgan Aero. Solo gli esemplari di ultima generazione hanno un handling al passo con i tempi e possono contare anche sulla rassicurante presenza dell’Esp. Per il resto è facile trovare il limite della tenuta di strada e la stabilità precaria consiglia di stare sempre in guardia. L’unica assistenza alla guida si può trovare eventualmente in chi siede sul sedile del passeggero.
Leggi Tutto
Il panorama delle Morgan è variegato e anche sotto i loro cofani si può trovare un po’ di tutto. Le ultime Plus Four montano il due litri turbo BMW da 258 CV abbinato al cambio manuale o a quello automatico ZF con otto marce. Questa è invece l’unica opzione possibile con la Plus Six dotata di un sei cilindri, sempre bavarese, da 340 CV. Tra i modelli del passato meritano poi una citazione le celebri Plus 8. Le più datate hanno un V8 di lontanissima origine Buick. Quelle più fresche un’unità da 4,8 litri sempre BMW, con il medesimo frazionamento. Quanto invece alle Plus Four più vecchie, quelle degli Anni 50 e 60 celano propulsori Triumph. La scelta del fornitore è poi caduta su Rover a cavallo tra gli Anni 80 e 90. Dal canto loro, le recenti Super 3 adottano un tre cilindri Ford 1.5 accoppiato al cambio della Mazda MX-5.
PRO E CONTRO DELLA MORGAN USATA
Le Morgan - al netto dell’indubbio progresso tecnologico compiuto negli ultimi tempi - si comprano con il cuore e non con la testa. Sono auto il cui acquisto sfugge a ogni considerazione razionale. Si prendono perché rappresentano un’idea di motorismo d’eccezione, per assaporare emozioni e sensazioni d’altri tempi. È un po’ come se fossero macchine del tempo. Detto ciò, è innegabile che la fattura artigianale di certi componenti sia pregevole. Inoltre alcuni modelli hanno anche prestazioni notevoli. Ciò non toglie però che il comportamento su strada non sia paragonabile a quello delle sportive moderne, neanche nel caso delle più performanti Morgan Aero. Solo gli esemplari di ultima generazione hanno un handling al passo con i tempi e possono contare anche sulla rassicurante presenza dell’Esp. Per il resto è facile trovare il limite della tenuta di strada e la stabilità precaria consiglia di stare sempre in guardia. L’unica assistenza alla guida si può trovare eventualmente in chi siede sul sedile del passeggero.
syncro cars srl
Via XXI Aprile, 91 29121 Piacenza
(PC)
m-m motors - avellino
Via Roma 77 77 83027 Mugnano del Cardinale
(AV)
autopin moto srl
corso umberto I,116 74028 Sava
(TA)