Alfa Romeo 146
Attorno alla metà degli anni Novanta l’Alfa Romeo pensò di rimpiazzare la 33 non con un solo modello bensì con due. Si trattava della 145 e della 146. Tali macchine sono accomunate da larga parte della componentistica e dell’aspetto del frontale ma radicalmente diverse nello sviluppo della coda. La prima ha infatti una carrozzeria a due volumi e tre porte, contraddistinta da forme geometriche. La seconda sfoggia invece un taglio da berlina più classicheggiante, con cinque porte e un accenno di coda. A bordo della 146 si ritrova la medesima impostazione della sorella, sia a livello di comandi che di plancia. Questa è caratterizzata da un’ampia rientranza di fronte al passeggero anteriore e da alti e bassi in materia di qualità delle finiture. L’abitabilità nella zona posteriore è discreta e nulla più. Nel tempo la Casa del Biscione è intervenuta a più riprese sulla vettura, aggiornandola in vari modi. All’inizio del 1997 sono stati completamente rivisti gli interni e la gamma motori. Nella seconda metà dello stesso anno Abs e airbag per il pilota sono diventati di serie. Al 1999 risale invece l’ultimo facelift, che ha riguardato i fascioni paraurti e la mascherina.
I MOTORI DELLA ALFA ROMEO 146 USATA
L’Alfa Romeo 146 è una delle poche auto compatte a essere stata venduta sia con motori longitudinali sia con motori trasversali. I primi sono i quattro cilindri boxer proposti al momento del lancio e rimasti a listino per circa un paio d’anni nelle cilindrate 1.3, 1.6 e 1.7. Tutti hanno una spiccata personalità e un sound particolare. Gli alfisti apprezzano questo rombo che tuttavia alla lunga può diventare fastidioso alle andature autostradali. Nel 1997 i boxer sono usciti di scena per far posto alle unità Twin Spark 1.6, 1.8 e 2.0. Quest’ultima, che arriva a erogare 150 e più cavalli, è quella più ricercata dagli appassionati di youngtimer. La 146 è stata venduta anche con un paio di motori a gasolio che oggi sono ormai una rarità tra gli annunci. Gli esemplari più datati montano un 1.900 a precamera, mentre quelli dal 1999 in poi hanno sotto il cofano un più moderno e performante JTD con alimentazione common rail. Tutte le Alfa Romeo 146 sono a trazione anteriore e sono equipaggiate di cambio manuale.
PRO E CONTRO DELLA ALFA ROMEO 146 USATA
L’Alfa Romeo 146 usata può far valere un comportamento su strada piacevole e sicuro. In curva tende ad allargare leggermente la traiettoria con il muso ma resta sempre prevedibile, anche quando il fondo stradale è bagnato. In caso di correzioni o rallentamenti in fase di percorrenza non ha mai reazioni anomale. Le sospensioni assorbono le variazioni di assetto in modo progressivo e prevedibile. Di sicuro la 146 se cava meglio nei percorsi misti che quando c’è da fare manovra in città. Qui emergono infatti limiti in materia di visibilità posteriore, penalizzata dall’inclinazione del lunotto e dalla forma dei montanti. Promossi invece i freni, che sono modulabili e potenti, anche se lamentano un po’ di affaticamento nell’uso più intenso. Alcune vetture possono essere prive di climatizzatore, che peraltro non sempre riesce a risolvere i problemi di appannamento dei vetri.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA ALFA ROMEO 146 USATA
L’Alfa Romeo 146 è una delle poche auto compatte a essere stata venduta sia con motori longitudinali sia con motori trasversali. I primi sono i quattro cilindri boxer proposti al momento del lancio e rimasti a listino per circa un paio d’anni nelle cilindrate 1.3, 1.6 e 1.7. Tutti hanno una spiccata personalità e un sound particolare. Gli alfisti apprezzano questo rombo che tuttavia alla lunga può diventare fastidioso alle andature autostradali. Nel 1997 i boxer sono usciti di scena per far posto alle unità Twin Spark 1.6, 1.8 e 2.0. Quest’ultima, che arriva a erogare 150 e più cavalli, è quella più ricercata dagli appassionati di youngtimer. La 146 è stata venduta anche con un paio di motori a gasolio che oggi sono ormai una rarità tra gli annunci. Gli esemplari più datati montano un 1.900 a precamera, mentre quelli dal 1999 in poi hanno sotto il cofano un più moderno e performante JTD con alimentazione common rail. Tutte le Alfa Romeo 146 sono a trazione anteriore e sono equipaggiate di cambio manuale.
PRO E CONTRO DELLA ALFA ROMEO 146 USATA
L’Alfa Romeo 146 usata può far valere un comportamento su strada piacevole e sicuro. In curva tende ad allargare leggermente la traiettoria con il muso ma resta sempre prevedibile, anche quando il fondo stradale è bagnato. In caso di correzioni o rallentamenti in fase di percorrenza non ha mai reazioni anomale. Le sospensioni assorbono le variazioni di assetto in modo progressivo e prevedibile. Di sicuro la 146 se cava meglio nei percorsi misti che quando c’è da fare manovra in città. Qui emergono infatti limiti in materia di visibilità posteriore, penalizzata dall’inclinazione del lunotto e dalla forma dei montanti. Promossi invece i freni, che sono modulabili e potenti, anche se lamentano un po’ di affaticamento nell’uso più intenso. Alcune vetture possono essere prive di climatizzatore, che peraltro non sempre riesce a risolvere i problemi di appannamento dei vetri.
superauto de angelis
Contrada Fuorchi 84030 Atena Lucana
(SA)
roberto simone autoccasioni
Via zona pip lotto 13 73015 Salice Salentino
(LE)
economia srl
Via Dell' industria snc 64014 Martinsicuro
(TE)
autoinnella
Via Roma, 13 75011 Accettura
(MT)
pezzini auto di pezzini andrea & c s.a.s
Strada Statale Goitese 481 46044 Goito
(MN)
automeccanica s.r.l.
54033 Carrara
(MS)