Citroen Jumper
Il Citroen Jumper è un veicolo commerciale leggero che la casa transalpina ha introdotto in listino nel 1994. Prodotto nell’ambito di una joint venture con Fiat, era in pratica gemello della seconda serie del Ducato. Da allora la collaborazione è proseguita, dando vita a tre generazioni del modello, declinato con piccole modifiche anche come Peugeot Boxer. Le seconda edizione risale al 2006, mentre la terza è datata 2014. In generale il Citroen Jumper è sempre stato proposto in una innumerevole quantità di varianti. Esistono esemplari furgone vetrato, semi vetrato o lastrato, a cabina singola o doppia. Questa scelta si ha anche per i Jumper cassonati per impieghi professionali. Al di là della destinazione d’uso, ci sono versioni con passi, lunghezze e altezze diversi per rispondere alle più disparate necessità di trasporto. Senza arrivare agli allestimenti speciali minibus, i Jumper vetrati possono trasportare fino a nove passeggeri su tre file di sedili. I veicoli possono avere un look un po’ spartano tipico delle navette oppure un aspetto più raffinato, quasi da monovolume oversize. In ogni caso sono vari elementi a tradire il fatto che ci si trovi davanti a mezzo commerciale. Il posto di guida si sviluppa molto in verticale rispetto agli standard automobilistici e presenta il volante piuttosto orizzontale. Gli arredi inoltre badano soprattutto alla sostanza, con materiali solidi ma dall’aria economica. La stessa considerazione si può fare anche relativamente al comportamento stradale. Per quanto i tecnici abbiano lavorato bene sulle sospensioni e sull’assetto, il rollio è abbastanza marcato. Lo sterzo non dà poi lo stesso feeling di quello di un’auto normale. Un motivo in più per preferire gli esemplari con il controllo elettronico della stabilità e dotazioni di sicurezza più complete.
I MOTORI DEL CITROEN JUMPER USATO
La stragrande maggioranza degli annunci ha come protagonisti Citroen Jumper turbodiesel. Gli esemplari più recenti montano soprattutto unità 2.2 BlueHDi, declinate in vari livelli di potenza. Sulle versioni BlueHDi da 140 e 180 CV si può trovare anche un cambio automatico a otto marce, in alternativa a quello classico manuale. Andando a ritroso nel tempo esistono pure Jumper spinti da una tre litri a gasolio sviluppato a quattro mani con Ford. Non mancano però anche rari mezzi datati spinti da motorizzazione due litri a benzina o a doppia alimentazione, benzina e Gpl. Pian piano cresce anche la diffusione degli ë-Jumper elettrici. È inoltre previsto anche un Citroen Jumper a idrogeno.
PRO E CONTRO DEL CITROEN JUMPER USATO
Il Citroen Jumper si sceglie sostanzialmente per la sua grande versatilità. La forma squadrata delle lamiere e le dimensioni generose fanno sì che il volume utile all’interno sia molto generoso. È dunque possibile trasportare qualsiasi tipo di merce, anche la più ingombrante. Lo spazio abbonda pure nella zona passeggeri: anche quando tutti i posti sono occupati non si sta mai stretti. Il comfort è però solo discreto e non solo perché l’insonorizzazione lascia un po’ a desiderare. Sullo sconnesso si avverte qualche contraccolpo, specie quando si viaggia scarichi. Con l’ultima generazione il Citroen Jumper si è fatto via via più pratico, con tanti portaoggetti e utili strumenti da lavoro. La dotazione può comprendere anche il porta documenti, il sedile anteriore trasformabile in tavolino/scrivania e il sistema multimediale con Bluetooth.
Leggi Tutto
I MOTORI DEL CITROEN JUMPER USATO
La stragrande maggioranza degli annunci ha come protagonisti Citroen Jumper turbodiesel. Gli esemplari più recenti montano soprattutto unità 2.2 BlueHDi, declinate in vari livelli di potenza. Sulle versioni BlueHDi da 140 e 180 CV si può trovare anche un cambio automatico a otto marce, in alternativa a quello classico manuale. Andando a ritroso nel tempo esistono pure Jumper spinti da una tre litri a gasolio sviluppato a quattro mani con Ford. Non mancano però anche rari mezzi datati spinti da motorizzazione due litri a benzina o a doppia alimentazione, benzina e Gpl. Pian piano cresce anche la diffusione degli ë-Jumper elettrici. È inoltre previsto anche un Citroen Jumper a idrogeno.
PRO E CONTRO DEL CITROEN JUMPER USATO
Il Citroen Jumper si sceglie sostanzialmente per la sua grande versatilità. La forma squadrata delle lamiere e le dimensioni generose fanno sì che il volume utile all’interno sia molto generoso. È dunque possibile trasportare qualsiasi tipo di merce, anche la più ingombrante. Lo spazio abbonda pure nella zona passeggeri: anche quando tutti i posti sono occupati non si sta mai stretti. Il comfort è però solo discreto e non solo perché l’insonorizzazione lascia un po’ a desiderare. Sullo sconnesso si avverte qualche contraccolpo, specie quando si viaggia scarichi. Con l’ultima generazione il Citroen Jumper si è fatto via via più pratico, con tanti portaoggetti e utili strumenti da lavoro. La dotazione può comprendere anche il porta documenti, il sedile anteriore trasformabile in tavolino/scrivania e il sistema multimediale con Bluetooth.
b.c.g. di guerricchio francesco e chiarolanza gaet
VIA MARTIRI DELLA LIBERTA', 31 - 43052 43052 Colorno
(PR)
autosi srl
Via Baglione 6 00062 Bracciano
(RM)
gruppo sgariglia srl
Via Circumvallazione Esterna, 63/Bis 63/Bib 80019 Qualiano
(NA)
anzidei auto srl
Via Salaria Km 15.300 – Zona Settebagni 1 00100 Roma
(RM)
autolivero
Via Torino, 21 16/C 12045 Fossano
(CN)
autolanciani spa
Via Salaria 421 00199 Roma
(RM)
autosommagroup srl
VIA VIRGILIO 65/67 80053 Castellammare di Stabia
(NA)
c.s. autoriparazioni di sembinelli claudio
Via Brendibusio, 13 13 25050 Niardo
(BS)
nuova megauto srl
Viale Italia, 132 132 91011 Alcamo
(TP)
lillo turchio automobili srl
Via Pietro Cossa, 53 53 10146 Torino
(TO)
fiorauto
Via Pontebbana 1 33017 Cassacco
(UD)
fiorauto
Via Pontebbana 1 33017 Cassacco
(UD)
f.lli barisan srl
Via Refrontolo 4 31053 Pieve di Soligo
(TV)
auto & auto service srl
Via Gammara, snc 91011 Alcamo
(TP)
biauto.com srl
Viale del Lavoro, 3 3 25045 Castegnato
(BS)