13 SFOGLIA LA GALLERY
€ 165.000
Usato

VIA DEI CAMPI 31/E 28069 Trecate (NO)

SCOPRI ANCHE


Tipologia
Usato
Alimentazione
Benzina
Cilindrata
5900
Carrozzeria
Coupe
Chilometraggio
1.000 km
Kilowatt
243
Porte
5
Cambio
Manuale
Posti
2
Trazione
Anteriore + posteriore inseribile
Colore est.
Marrone

REPLICA FORD GT 40 V8 MK1 SUPERFORMANCE REPLICA dell allestimento Superformance VENDITA DA PRIVATO!! ANNO 1966 MOTORE NUOVO 351 V8 KLEVELAND PANTERA DE TOMASO GTS CAMBIO 5 MARCE MECCANICO GOMME SEMINUOVE CERCHI DA 15' TAGLIANDATA MEZZO DA VETRINA !!! NO PERDITEMPO!! FOTO E TRATTATIVA RISERVATA!!! VISIONE SOLO SU APPUNTAMENTO !!! TRATTATIVA RISERVATA!!! PER INFO [phoneNum:MzkyMjYyOTg3OQ==] la storia: L'INARRESTABILE GT40Alta 40 pollici (un metro e un centimetro), la Ford GT40 è prima di tutto un’auto da corsa bellissima. Le suo origini britanniche trapelano ovunque: il suo design è esotico, sbalorditivo ancora oggi, con uno stile british che tempra quello grezzo degli yankee. il motore V8 4,2 litri da 375 CV a 7.200 giri derivato dalla serie venne sostituito con il V8 4,7 litri della Shelby Cobra, che con una potenza di 306 CV a 6.000 giri risultava più affidabile anche se meno potente. L’auto ottenne la sua prima vittoria alla 2000 km di Daytona. Ma fu il 1966 l’anno decisivo: la Ford GT40 Mk II era pronta, il motore V8 7,0 litri da 532 Cv era un mostro in grado di spingere l’auto fino a 339 km/h, così le tre vetture conquistarono l’intero podio, superando una media di 200 km/h sull'arco delle 24 ore di gara. Per due anni di fila la GT40 dominò nella sua categoria. Nel ’68, per via del nuovo regolamento FIA che limitò la cilindrata a 5,0 litri, vennero rispolverate le Mk1 con cilindrata portata a 4,9 litri e 415 Cv di potenza. Le auto vinsero a Le Mans battendo anche i prototipi, auto molto più leggere ma con una cilindrata limitata a 3,0 litri. Anche nel ’69 gli avversari non ebbero scampo e la Gt40 di Jackie Ickx e Jackie Oliver tagliò il traguardo battendo di pochi secondi le Porsche 918. La Ford Gt40, nacque quasi come un’operazione commerciale per vendere più auto, ma presto divenne la protagonista di una sfida personale tra Ford e Ferrari. Nessuno poteva aspettarsi che una Lola modificata in una piccola officina potesse diventare una delle auto da corsa più vittoriose di tutti i tempi.