Omoda 5
La Omoda 5 è una C-Suv compatta, lunga 437 cm, larga 182 e alta 159, con proporzioni dunque abbastanza atletiche. La linea appare originale e filante specie a livello del frontale, con una grande calandra cui tanti piccoli “diamanti” satinati donano un effetto tridimensionale. L’andamento obliquo della fiancata e il taglio dei montanti e delle superfici vetrate danno al tre quarti posteriore un andamento quasi da coupé. L’abitacolo punta molto un look essenziale e hi-tech, con un pannello che racchiude due display da 12,4" ciascuno. La strumentazione è chiara e funzionale, mentre l’infotainment è completo ma non brilla per ricercatezza della grafica e chiarezza delle icone. Sulla plancia, purtroppo, i comandi fisici sono praticamente assenti. Più in basso c’è il mobiletto centrale a ponte, che nella zona inferiore lascia uno spazio utile, per esempio, a riporre piccoli oggetti. Lì si trovano anche due prese di ricarica, una Usb e una Usb-C. Tra gli allestimenti merita una menzione quello chiamato Premium. Nella sua dotazione di serie spiccano telecamere a 360°, tetto trasparente apribile, impianto audio Sony, clima bi-zona, volante riscaldabile e portellone elettrico. Un aspetto da non sottovalutare è il fatto che l’auto sia venduta con una garanzia di 7 anni o 160.000 km. È un bel motivo di tranquillità per chi sceglie di dare fiducia a un marchio poco conosciuto. Per la cronaca Omoda rappresenta una realtà elegante del gruppo cinese Chery.
I MOTORI DELLA OMODA 5 USATA
La Omoda 5 è prevista anche in versione ibrida ed elettrica. Tuttavia il suo debutto nel listino italiano è avvenuto per con una sola motorizzazione 1.6 turbobenzina. Questa unità è prodotta da Acteco – azienda a sua volta della galassia Chery – e ha una potenza di 147 CV, con una coppia massima di 275 Nm. Sul fronte trasmissione c’è un cambio automatico a doppia frizione con sette marce fornito da Getrag. Questo non prevede la classica leva, rimpiazzata da un comando posto sulla destra del piantone di sterzo. Le ruote motrici sono due e la trazione è anteriore. Il tempo dichiarato per completare la classica prova di accelerazione 0-100 è di 10,1 secondi. Quanto invece a consumi ed emissioni, questi sono rispettivamente di 7,4 l/100 km e 168 g/km di CO2.
PRO E CONTRO DELLA OMODA 5 USATA
La Omoda 5 offre nella zona anteriore sedili sportivi con poggiatesta integrato, riscaldabili e anche ventilati. Analizzando gli arredi si scoprono componenti tutto sommato ben fatti, con molte superfici morbide e assemblaggi curati. Anche i passeggeri posteriori godono di uno spazio adeguato mentre il bagagliaio è solo sufficiente in rapporto alle dimensioni della carrozzeria. La sua capacità è infatti di 360 litri, sotto la media delle rivali. Il taglio della carrozzeria penalizza peraltro anche la visibilità posteriore. Manovrando in retromarcia ci si deve affidare a sensori e telecamere. In città l’assetto morbido digerisce con una certa disinvoltura buche, dossi, pavé e pure le rotaie del tram. Sui percorsi extraurbani emerge invece un temperamento tranquillo, con uno sterzo lento e poco preciso e un rollio abbastanza marcato tra le curve.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA OMODA 5 USATA
La Omoda 5 è prevista anche in versione ibrida ed elettrica. Tuttavia il suo debutto nel listino italiano è avvenuto per con una sola motorizzazione 1.6 turbobenzina. Questa unità è prodotta da Acteco – azienda a sua volta della galassia Chery – e ha una potenza di 147 CV, con una coppia massima di 275 Nm. Sul fronte trasmissione c’è un cambio automatico a doppia frizione con sette marce fornito da Getrag. Questo non prevede la classica leva, rimpiazzata da un comando posto sulla destra del piantone di sterzo. Le ruote motrici sono due e la trazione è anteriore. Il tempo dichiarato per completare la classica prova di accelerazione 0-100 è di 10,1 secondi. Quanto invece a consumi ed emissioni, questi sono rispettivamente di 7,4 l/100 km e 168 g/km di CO2.
PRO E CONTRO DELLA OMODA 5 USATA
La Omoda 5 offre nella zona anteriore sedili sportivi con poggiatesta integrato, riscaldabili e anche ventilati. Analizzando gli arredi si scoprono componenti tutto sommato ben fatti, con molte superfici morbide e assemblaggi curati. Anche i passeggeri posteriori godono di uno spazio adeguato mentre il bagagliaio è solo sufficiente in rapporto alle dimensioni della carrozzeria. La sua capacità è infatti di 360 litri, sotto la media delle rivali. Il taglio della carrozzeria penalizza peraltro anche la visibilità posteriore. Manovrando in retromarcia ci si deve affidare a sensori e telecamere. In città l’assetto morbido digerisce con una certa disinvoltura buche, dossi, pavé e pure le rotaie del tram. Sui percorsi extraurbani emerge invece un temperamento tranquillo, con uno sterzo lento e poco preciso e un rollio abbastanza marcato tra le curve.
mondialcar prato s.r.l.
Via Giuseppe Valentini 27/29 59100 Prato
(PO)
mondialcar prato s.r.l.
Via Giuseppe Valentini 27/29 59100 Prato
(PO)
mondialcar prato s.r.l.
Via Giuseppe Valentini 27/29 59100 Prato
(PO)
marinelli motors
Via Polesana per Rovigo, 39/A 45026 Lendinara
(RO)
marinelli motors
Via Polesana per Rovigo, 39/A 45026 Lendinara
(RO)
bongini motors
Via Guido Rossa, 49 - Rosignano Solvay 49 57016 Rosignano Marittimo
(LI)
bongini motors
Via Guido Rossa, 49 - Rosignano Solvay 49 57016 Rosignano Marittimo
(LI)
milano motors 4x4 srl
Via Matteotti 66 20092 Sesto San Giovanni
(MI)
mb rent societa' a responsabilita' limitata sempli
VIA XXV LUGLIO, 132 84013 Cava de' Tirreni
(SA)
rocca automobili di gianfilippo rocca
Piazza Matteotti, 9-10 9 15069 Serravalle Scrivia
(AL)
mondialcar prato s.r.l.
Via Giuseppe Valentini 27/29 59100 Prato
(PO)
grand prix srl
Via Matteotti 7 40055 Castenaso
(BO)
grand prix srl
Via Matteotti 7 40055 Castenaso
(BO)
grand prix srl
Via Matteotti 7 40055 Castenaso
(BO)
grand prix srl
Via Matteotti 7 40055 Castenaso
(BO)