Peugeot 205

La Peugeot 205 è stata l’auto più importante per la Casa del Leone negli ultimi vent’anni dello scorso secolo. Tra il 1983 e il 1999 è stata infatti prodotta in oltre cinque milioni di esemplari. Disegnata da Pininfarina e lunga poco più di 3 metri e 70, la 205 popola le inserzioni con tre tipologie di carrozzeria: berlina a tre e cinque porte, oppure cabriolet. Il tutto senza contare gli esemplari furgonati Van. Oggi gli esemplari più economici hanno una diffusione limitata, rimasti spesso vittime delle campagne di rottamazione. Sono invece molto ambite dagli amanti delle youngtimer e ricercate dai collezionisti di auto d’epoca le 205 più sportive. Senza arrivare alla introvabile e quotatissima 205 T16 che fece da base per le Gruppo B da rally, vanno ricordate la piccola ma pepata 1.3 Rallye e le GTI 1.6 e 1.9. La piccola transalpina è stata declinata in svariati allestimenti e in tante serie speciali. Tra tutte merita una menzione quella chiamata Roland Garros, con la carrozzeria verde metallizzata e i bordi dei sedili in pelle chiara.

I MOTORI DELLA PEUGEOT 205 USATA
Nel corso della sua lunga carriera la Peugeot 205 è stata prodotta con un gran numero di motorizzazioni. Partendo dal fronte a benzina, da nuova la 205 veniva acquistata soprattutto nelle tranquille versioni 950 e 1.100. Un loro punto di forza comune sono i consumi contenuti, mentre a deludere un po’ sono le loro prestazioni, con in particolare quello di minor cilindrata che lamenta spunti assai blandi. Le 205 1.4 sono invece in generale un po’ più equilibrate, mentre le 1.6 - a parte quelle a cambio automatico - sono più brillanti. Ciò vale soprattutto per le unità in configurazione da 105 e 115 CV. Un gradino ancora più sopra si pone poi il motore 1.9, che può arrivare a erogare 130 CV. Quanto invece alle 205 a gasolio, in Italia sono arrivate solo vetture diesel aspirate di vecchia scuola da 1,7 litri. Le turbodiesel si sono affacciate nella gamma solo negli ultimi anni, quando però la 205 era ormai uscita dal listino italiano.

PRO E CONTRO DELLA PEUGEOT 205 USATA
Chi viaggia sulla Peugeot 205 l’apprezza per l’elevata qualità della vita bordo. Specie nel caso degli esemplari dotati di cinque porte, l’abitacolo è infatti accogliente e offre una buona quantità di spazio in rapporto alle dimensioni esterne. Un po’ più sacrificato è invece il bagagliaio, che ha una capacità solo discreta. Se la 205 è un’auto su cui si viaggia volentieri è però anche per merito delle sospensioni. Queste riescono infatti a trovare un buon compromesso tra le esigenze di confort e guidabilità. Da una parte risparmiano ai passeggeri i colpi più duri sui fondi accidentati. Dall’altra rendono il comportamento su strada gradevole e sicuro, con un’elevata tenuta di strada e reazioni sempre prevedibili. Sorvolando sulle dotazioni ridotte all’osso per gli standard attuali, le 205 entry level e quelle più performanti hanno difetti diversi. Le prime hanno infatti impianti frenanti sottodimensionati e di scarsa efficacia. Le seconde lamentano invece reazioni allo sterzo quando si accelera con decisione con le ruote girate.
Leggi Tutto