Tesla Model Y
La Tesla Model Y rappresenta una variazione sul tema della Model 3, con la quale condivide all’incirca il 75% dei componenti. Se quest’ultima è indiscutibilmente una berlina dal sapore sportiveggiante, la Model Y ammicca invece al mondo delle crossover. Lo si nota prima di tutto per la maggiore altezza del tetto, 162 cm contro 144, e per la maggiore luce a terra, 16,7 cm contro 14. Su tratta di una misura che permette di affrontare anche qualche sterrato, complice la presenza di una modalità di guida dedicata. Anche il cosiddetto punto H, quello che coincide con il bacino del pilota, si sposta in su di circa 6 cm. Questo assetto rialzato garantisce una grande visibilità. La sensazione di luminosità viene accentuata da un tetto di vetro a tutta lunghezza, oltre che dalla grande pulizia degli arredi, tecnologici e minimalisti. Il maxi schermo centrale è infatti spettacolare e nella maggior parte dei casi funzionale. In certe situazioni, tuttavia, la praticità lascia a desiderare si rimpiange l’assenza di qualche tasto fisico. Sotto l’abitacolo questa Tesla propone il classico schema a skateboard. Ciò significa che la Model Y ha le batterie e i motori posizionati fra gli assi, proprio come nel caso della sorella, cda cui eredita anche sospensioni e inverter.
I MOTORI
La Tesla Model Y usata può essere equipaggiata con diversi sistemi di propulsione. Gli esemplari meno sofisticati portano la sigla RWD e affidano alla trazione posteriore il compito di scaricare a terra i circa 350 CV di potenza. Le vetture a trazione integrale AWD dispongono invece anche di un motore anteriore, la cui presenza fa salire cavalleria e prestazioni. La Model Y AWD Long Range privilegia l’autonomia, sviluppando “solo” 441 CV. Le vetture Performance superano invece i 500 CV. Per tutta la gamma è prevista una batteria da 75 kWh.
PRO E CONTRO
La Tesla Model Y conquista con un posto di guida molto accogliente e con un’abitabilità davvero fuori dal comune. Giusto per fare due esempi, il padiglione dista ben 130 cm dal pavimento, la medesima quantità di spazio che hanno a disposizione in larghezza i tre eventuali passeggeri posteriori. Questi ultimi godono di un trattamento privilegiato e possono quasi accavallare le gambe in viaggio. Tra i pregi va annoverato anche il comportamento su strada. Baricentro più alto e maggior rollio rispetto alla Model 3 non disturbano infatti più di tanto. Anche quando è equipaggiata con i cerchi di minor diametro a catalogo (pur sempre da 19 pollici, ma ce ne sono anche da 21) la Model Y segue le traiettorie impostate con grande precisione, come se viaggiasse sui binari, neutra in inserimento in curva e rapida in uscita. La generosità della coppia e la risposta fulminea del motore consigliano una certa cautela con l’acceleratore in questa fase. Esagerando si rischia infatti di chiamare in causa in continuazione il controllo della trazione, specie quando il fondo è sconnesso o bagnato. La dotazione dei sistemi elettronici è molto ricca sotto ogni punto di vista, a vantaggio della qualità della vita a bordo.
Leggi Tutto
I MOTORI
La Tesla Model Y usata può essere equipaggiata con diversi sistemi di propulsione. Gli esemplari meno sofisticati portano la sigla RWD e affidano alla trazione posteriore il compito di scaricare a terra i circa 350 CV di potenza. Le vetture a trazione integrale AWD dispongono invece anche di un motore anteriore, la cui presenza fa salire cavalleria e prestazioni. La Model Y AWD Long Range privilegia l’autonomia, sviluppando “solo” 441 CV. Le vetture Performance superano invece i 500 CV. Per tutta la gamma è prevista una batteria da 75 kWh.
PRO E CONTRO
La Tesla Model Y conquista con un posto di guida molto accogliente e con un’abitabilità davvero fuori dal comune. Giusto per fare due esempi, il padiglione dista ben 130 cm dal pavimento, la medesima quantità di spazio che hanno a disposizione in larghezza i tre eventuali passeggeri posteriori. Questi ultimi godono di un trattamento privilegiato e possono quasi accavallare le gambe in viaggio. Tra i pregi va annoverato anche il comportamento su strada. Baricentro più alto e maggior rollio rispetto alla Model 3 non disturbano infatti più di tanto. Anche quando è equipaggiata con i cerchi di minor diametro a catalogo (pur sempre da 19 pollici, ma ce ne sono anche da 21) la Model Y segue le traiettorie impostate con grande precisione, come se viaggiasse sui binari, neutra in inserimento in curva e rapida in uscita. La generosità della coppia e la risposta fulminea del motore consigliano una certa cautela con l’acceleratore in questa fase. Esagerando si rischia infatti di chiamare in causa in continuazione il controllo della trazione, specie quando il fondo è sconnesso o bagnato. La dotazione dei sistemi elettronici è molto ricca sotto ogni punto di vista, a vantaggio della qualità della vita a bordo.
link motors - pomigliano d'arco
Corso Vittorio Emanuele, 81-83 80038 Pomigliano d'Arco
(NA)
lillo turchio automobili srl
Via Pietro Cossa, 53 53 10146 Torino
(TO)
capponi srl
Via Nazionale Nord, 31A/33 61048 Sant'Angelo in Vado
(PU)
romeo auto spa
Localita Ponte D'Assi, 9 06024 Gubbio
(PG)
petralli auto s.r.l.
VIA PANNOCCHIA, 61 56028 San Miniato
(PI)
auto italia web srl
Via Aurelia Km 67,580 KM 67,580 00053 Civitavecchia
(RM)
italvia automobili due
Via Di Grotta Perfetta 600 00142 Roma
(RM)
auto reggio emilia srl
VIA GIUSEPPE SOGLIA, 20/A - 42124 42124 Reggio nell'Emilia
(RE)
dimensione auto milano srls
Via vincenzo Monti, 1 20090 Corsico
(MI)
mdm car
Via Emilia Ovest, 86 47039 Savignano sul Rubicone
(FC)
autoland srl
Via Tiburtina, Km 19.800 00012 Guidonia Montecelio
(RM)
m-m motors - milano ovest
Via Lainate, 25 20005 Pogliano Milanese
(MI)
prenestina motors
Via Prenestina, 1255 1253 00132 Roma
(RM)
autoverde
Via Manzù, 1/d 24035 Curno
(BG)