Mercedes CLC
La Mercedes CLC è l’auto con cui nel 2008 la Casa di Stoccarda rimpiazzò in listino la Classe C Sportcoupé. Da quest’ultima la CLC ereditava il compito di ampliare verso un pubblico più giovane il target di clientela della Stella e il taglio marcatamente a cuneo della carrozzeria. Quest’ultima, lunga 445 cm, aveva nel frontale tratti simili a quelli della Classe C Avantgarde del medesimo periodo. Anche la plancia riprende per sommi capi le forme che caratterizzavano la sorella berlina, con le due estremità leggermente stondate. La cura costruttiva appare ancora oggi tutto sommato di buon livello. Emerge infatti una buona precisione negli assemblaggi e solo in pochi punti ci si imbatte in componenti realizzati in plastica dura e dall’aria economica. A caratterizzare la CLC sono più che altro i sedili anteriori sportivi e un volante multifunzione a tre razze a sua volta dal sapore sportivo. Premesso che tutti gli esemplari sono omologarti per quattro, la zona posteriore dell’abitacolo si dimostra abbastanza ampia e ospita senza grandi problemi anche le persone adulte. Qualche limite emerge solo a livello di accessibilità, poiché raggiungere il divano è un’operazione un po’ laboriosa. Discreto è inoltre bagagliaio. La capacità di carico va dai 310 litri standard ai 1.100 litri.
I MOTORI DELLA MERCEDES CLC USATA
La Mercedes CLC ha avuto una carriera piuttosto breve, ma nei circa tre anni in cui è rimasta sul mercato è stata proposta con un vasto assortimento di motorizzazioni. La maggior parte degli annunci riguarda vetture turbodiesel. Queste possono montare due varianti di un’unica unità da 2,1 litri. La 200 CDI dispone di 122 CV, mentre la 220 CDI ha 150 CV tondi. Quanto alle CLC a benzina, si va dalle tranquille 160 con propulsore 1.6 aspirato alle raffinate 230, 250 e 350 con motori V6. Il tutto passando per le 180 e 200 Kompressor, equipaggiate con un 1.8 abbinato a un compressore volumetrico in due diverse configurazioni, l’una con 143 CV e l’altra con 184 CV. Quanto al reparto trasmissione, le CLC usate sono sempre a trazione posteriore. La maggior parte delle auto in vendita di seconda mano monta di norma un cambio manuale a sei marce. In alternativa, sui modelli a quattro cilindri si può trovare un automatico a cinque rapporti, mentre nel caso dei motori V6 ci si può imbattere nel 7G-Tronic a sette marce.
PRO E CONTRO DELLA MERCEDES CLC USATA
La Mercedes CLC è una coupé realmente versatile, che propone l’interessante formula della sportiva compatta senza esagerazioni. Questa filosofia si coglie bene anche sedendosi al posto di guida, che si adatta bene ai piloti di tutte le taglie: il sedile è comodo e non limita i movimenti, pur trattenendo bene il busto. In manovra emergono sia un pregio sia un difetto. Il diametro di sterzata è molto contenuto, mentre sull’altro piatto della bilancia va una visibilità posteriore molto scarsa. Un plauso va poi all’assetto. Le sospensioni trovano un buon compromesso tra confort e piacere di guida. Solo le buche più secche provocano infatti qualche scossone, mentre tra le curve soddisfano sia la tenuta di strada sia la stabilità.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA MERCEDES CLC USATA
La Mercedes CLC ha avuto una carriera piuttosto breve, ma nei circa tre anni in cui è rimasta sul mercato è stata proposta con un vasto assortimento di motorizzazioni. La maggior parte degli annunci riguarda vetture turbodiesel. Queste possono montare due varianti di un’unica unità da 2,1 litri. La 200 CDI dispone di 122 CV, mentre la 220 CDI ha 150 CV tondi. Quanto alle CLC a benzina, si va dalle tranquille 160 con propulsore 1.6 aspirato alle raffinate 230, 250 e 350 con motori V6. Il tutto passando per le 180 e 200 Kompressor, equipaggiate con un 1.8 abbinato a un compressore volumetrico in due diverse configurazioni, l’una con 143 CV e l’altra con 184 CV. Quanto al reparto trasmissione, le CLC usate sono sempre a trazione posteriore. La maggior parte delle auto in vendita di seconda mano monta di norma un cambio manuale a sei marce. In alternativa, sui modelli a quattro cilindri si può trovare un automatico a cinque rapporti, mentre nel caso dei motori V6 ci si può imbattere nel 7G-Tronic a sette marce.
PRO E CONTRO DELLA MERCEDES CLC USATA
La Mercedes CLC è una coupé realmente versatile, che propone l’interessante formula della sportiva compatta senza esagerazioni. Questa filosofia si coglie bene anche sedendosi al posto di guida, che si adatta bene ai piloti di tutte le taglie: il sedile è comodo e non limita i movimenti, pur trattenendo bene il busto. In manovra emergono sia un pregio sia un difetto. Il diametro di sterzata è molto contenuto, mentre sull’altro piatto della bilancia va una visibilità posteriore molto scarsa. Un plauso va poi all’assetto. Le sospensioni trovano un buon compromesso tra confort e piacere di guida. Solo le buche più secche provocano infatti qualche scossone, mentre tra le curve soddisfano sia la tenuta di strada sia la stabilità.