Cerca

Aziende

Geotab
L'auto aziendale piace. Anche se...

Alberto Vita
1 / 1

Geotab - L'auto aziendale piace. Anche se...

Durante la pandemia le auto assegnate ai dipendenti sono cresciute del 24%, con ben il 49% delle aziende italiane che le offrono come benefit aziendale. Ci sono, comunque, grandi differenze geografiche tra il Nord, e Milano in particolare, dove il 61% delle società meneghine utilizza questo strumento, e il Sud, con il 34% di quelle palermitane e il 42% di quelle napoletane. Queste le principali risultanze di una indagine realizzata da Toluna per Geotab, il colosso mondiale della telematica, su un campione di 700 driver. Secondo questa ricerca, l’auto come benefit ha perso un po’ di appeal, visto che in ogni analisi passata era sempre tra i primi posti tra le preferenze degli italiani, mentre ora risulta solo al quinto posto (8%) dopo assicurazione sanitaria (33%), buoni pasto (25%), mensa aziendale (11%) e orario estivo ridotto (11%). Tuttavia, quasi la metà (49%) di chi non beneficia di un’auto aziendale crede che sarebbe importante possederne una, con, questa volta, i giovani tra i più interessati: il 59% dei rispondenti appartenenti alla Gen Z riterrebbe, infatti, importante poter usufruire di un’auto aziendale, rispetto al 55% dei Millennial, al 45% della Generazione X e al 40% dei Baby Boomer. E questo perché non possedere un’auto è comodo (70% dei rispondenti) ed è un risparmio di costi (67%).

Guidare green. Anche se l’88% dei dipendenti possibili asegnatari di auto aziendali preferisce auto ibride o elettriche, solo una su tre realmente in flotta (30%) può essere considerata ecologica, contro il 36% spinte da motori diesel o il 17% a benzina. Tra le città italiane prese in considerazione dall’indagine, è Torino quella con la più bassa percentuale di veicoli elettrici o ibridi all’interno delle flotte aziendali (13%), mentre Roma si posiziona sul primo gradino del podio, con il 43% di veicoli ecologici, seguita da Bologna (37%), Milano (34%), Napoli (26%) e Palermo (23%). "Grazie al più ampio set di dati sulle prestazioni dei veicoli elettrici al mondo raccolti con le nostre soluzioni di telematica e a tool innovativi come l’EVSA (Electric Vehicle Suitability Assessment), possiamo fornire insight indispensabili ai decisori aziendali per la corretta valutazione della sostituzione della flotta con veicoli elettrici e del potenziale contributo nella riduzione delle emissioni di CO2, supportando inoltre l’evoluzione della smart mobility" commenta Fabio Saiu, Director Geotab Italia e Leasing and renting European director di Geotab.

Il corporate car sharing. In Italia, malgrado il corporate car sharing sia offerto da meno della metà delle aziende (43%), questo risulta apprezzato dai dipendenti: il 77% degli intervistati che vi hanno accesso ha, infatti, dichiarato di averne già fatto uso con soddisfazione. Tra chi, invece, non ha ancora avuto la possibilità di usufruire del servizio, sono i cittadini di Napoli a essere più interessati, con il 53% dei rispondenti che riterrebbe importante la possibilità di usufruire del corporate car sharing, rispetto a una media nazionale del 42%. Confrontando le diverse fasce d’età, sono i Millennial a distinguersi come i più desiderosi di aderire al corporate car sharing (46%), seguiti dalla Generazione X (40%) e dalla Gen Z (38%). Ultimi invece i Baby Boomer (34%). Tra i veicoli della flotta in CCS quasi due terzi (63%) non sono ancora ecologici, anche se spicca Milano con il 48% del parco auto composto da veicoli elettrici o ibridi. "Malgrado la transizione verso il corporate car sharing fosse già iniziata prima della pandemia, l'emergenza sanitaria ha accelerato il processo per due aziende su dieci (20%), un trend che ci aspettiamo si confermi anche negli anni a venire. La disponibilità di un servizio aziendale di condivisione dei veicoli, insieme alla crescente consapevolezza dei suoi benefici per l’ambiente, rappresentano, infatti, i principali driver che porterebbero ben sei dipendenti su dieci (60%) a rinunciare alla propria auto aziendale", conclude Saiu.